Qualcuno deve aver pensato che sulla banda larga si fosse andati un po' oltre. Troppe tensioni, troppe accuse e qualche mossa fuori posto. Qualcuno come i membri della commissione parlamentare di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti, azionista insieme a Enel di quell'Open Fiber finita ai ferri corti con Tim sul terreno scivoloso della banda larga. E allora meglio accendere un faro…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Perché il sistema idrico fa acqua. Report governativo
Il governo lo ha ammesso apertis verbis. Sull'acqua i buchi nella rete sono il vero problema che si cela dietro la crisi idrica nazionale (qui lo speciale di Formiche.net che anticipa la questione). Il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti è stato ascoltato questo pomeriggio in commissione Ambiente della Camera, per fare il punto della situazione, su quella che ha tutta l'aria…
Ecco cosa è successo allo stabilimento Fiat di Termoli
Il classico brutto quarto d'ora. Nell'Italia che brucia, alle prese con incendi, piromani e siccità, persino la Fiat non trova pace. Tutto è successo a Termoli, dove il Lingotto possiede uno dei maggiori stabilimenti del territorio internazionale, addetto alla produzione di motori Alfa Romeo. Che cosa è successo? L'INCENDIO Le fiamme, divampate poco dopo le 14 da un deposito vicino…
Cos'è la neonata Cise e cosa farà
Rimettere in sesto le infrastrutture italiane. Missione impossibile, dopo anni di proclami? Non per la neo-costituita Cise (Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico), presentata questa mattina alla Camera. Di che cosa si tratta? CHI C'E' DIETRO L'ASSOCIAZIONE I padri fondatori della Cise sono il Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale della provincia di Napoli (Asi), il Consorzio per lo Sviluppo…
Vi spiego perché la Cise è un'idea utile all'Italia. Parla Iervolino
Tante idee, voglia di studiare e qualche paradosso. C'è tutto questo nella giornata che ha visto a Montecitorio la nascita della Cise (qui il resoconto di Formiche.net). Danilo Iervolino è presidente dell'Università Mercatorum, l'ateneo telematico per chi vuole capirne di più sul mondo delle imprese e dell'industria nonché socio fondatore della Cise. PARADOSSI ITALIANI E' davvero strano che in un…
Tim, ecco tutte le piroette mediatiche sull'uscita di Flavio Cattaneo dall'ex Telecom Italia
L'unica certezza è che il 27 luglio, giorno della trimestrale di Telecom, sarà l'ultimo atto formale di Flavio Cattaneo alla guida del gruppo telefonico. Una scelta, quella di lasciare consensualmente la compagnia tlc controllata dai francesi di Vivendi di Vincent Bolloré, dopo soli 16 mesi di mandato, maturata dopo settimane di capriole mediatiche sul suo possibile, o meno, addio a Telecom. Cattaneo incasserà…
Acea, Raggi, Zingaretti e i buchi della rete idrica (a Roma e non solo)
Va bene la siccità e il fatto che non piove copiosamente da sette mesi a Roma e dintorni (ma anche sul resto d'Italia). Va bene il grande caldo che non dà tregua. Ma dietro la crisi idrica che sta colpendo la il Paese e in particolare Roma con annesso sempreverde polverone politico (Acea contro Regione, Comune contro tutti e due), c'è dell'altro.…
Ecco come i bancari della Cgil stroncano Renzi sul lavoro
Che tra la Cgil e il Pd non corresse buon sangue è cosa nota. Se però in mezzo finiscono i numeri, magari impietosi, allora il sapore è quello di un vero e proprio attacco. In settimana la Fisac-Cgil, il sindacato dei bancari e degli assicuratori, ha pubblicato un'analisi (qui il documento) che fa le somme e le sottrazione di circa…
Alitalia, ecco come si muoverà il governo
Alitalia ha ancora un senso per questo Paese? Forse sì, a meno che non venga fatta a pezzi. Graziano Delrio, ministro dei Trasporti, è stato perentorio quando ha dovuto fare il punto della situazione sulla crisi della compagnia, davanti ai deputati delle commissioni Trasporti e Attività Produttive. Se davvero qualcuno vorrà accollarsi l'ex vettore di bandiera, dovrà farlo per intero.…
Che fare con il Fiscal compact? Ecco come ferve il dibattito tra esperti
Fermi tutti, sul Fiscal compact serve un bel respiro profondo e qualche attimo di riflessione. Per un semplice motivo. Il patto sui conti pubblici firmato nel 2012 da 25 Stati membri finora non ha portato i benefici sperati. Anzi, oltre a trasformare l'austerity in una sorta di isteria tutta europea, ha generato duri scontri tra governi nazionali (l'Italia in primis)…