L'Italia investe, ma forse non abbastanza. Basterebbe rimuovere quei due-tre ostacoli e il gioco sarebbe anche fatto. Di questo sono convinti alla Bei, la Banca europea degli investimenti, che questa mattina ha fatto il punto presso la sede della Banca d'Italia, su quanto e come investono le imprese italiane. Obiettivo, capire se gli spettri della grande crisi hanno finalmente abbandonato…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
A che punto siamo con la certificazione energetica?
L'efficienza energetica è la sfida del futuro e la sua certificazione un aiuto per vincerla. Abitazioni e uffici con sistemi all'avanguardia comportano minori emissioni nell'ambiente e, soprattutto, robusti risparmi in bolletta. Se poi l'efficienza è certificata allora il vantaggio diventa triplo, come hanno spiegato i relatori intervenuti all'evento promosso questa mattina a Roma da Accredia, l'ente pubblico per la certificazione, in…
Energia, cosa consiglia Federmanager al governo in vista della nuova Sen
Il primo obiettivo è stato raggiunto, ma adesso arriva la parte più difficile. La strada dell'Italia verso l'efficienza nell'energia è ancora lunga e non certo priva di incognite, tra tutte quella di spendere bene il denaro pubblico, finanziando progetti credibili e poco farraginosi. I manager italiani riuniti questa mattina al Tempio di Adriano da Federmanager lo sanno bene. La Strategia…
Chi e come ha ricordato Marco Biagi
Aggiornare il welfare italiano all'era dell'industria 4.0 e serrare i ranghi tra le varie forme di previdenza, ripensandone la geografia e l'architettura. In mezzo, la questione voucher, su cui il governo non ha ancora sciolto le riserve in merito a possibili correttivi, in vista del referendum del 28 maggio. Di tutto questo si è parlato nel corso di un convegno…
Ecco tutto quello che (non) si dice sull'immigrazione
Esistono coni d'ombra nel fenomeno dell'immigrazione? Certo che sì. Almeno secondo Giuseppe Valditara, Giancarlo Blangiardo e Gianandrea Gaiani (nella foto), autori del volume Immigrazione, tutto quello che dovremmo sapere, presentato in settimana alla Camera, nella sala del Mappamondo. L'OBIETTIVO DELL'OPERA Uno strumento agile e preciso, frutto di un lavoro a sei mani, per scardinare i mantra del politicamente corretto che…
Spiagge alla Bolkestein, tutte le tensioni fra Calenda, Confindustria e Area Popolare
Qualcuno l'ha già ribattezzata la guerra delle spiagge. Una definizione di colore, ma forse non troppo lontana dalla realtà, vista la crescente tensione tra gli imprenditori del mare e il governo. I primi contestano all'esecutivo l'applicazione forzosa della direttiva Bolkestein (qui l'approfondimento di Formiche.net sulla diatriba) e ora l'intenzione di istituire un apposito registro delle concessioni balneari, con l'obiettivo velato…
Finmeccanica, tutti i piani di Moretti per Leonardo su debito, dividendo, Drs e cyber
Una Leonardo (ex Finmeccanica), più solida, meno spericolata e possibilmente redditizia per gli azionisti. Mauro Moretti, dal 2014 al timone della holding dell'aerospazio, prova a rivendicare, con un occhio al futuro, i risultati raggiunti fin qui grazie alla sua gestione del gruppo, a poco più di un mese dalla condanna in primo grado per il disastro di Viareggio del 2009, quando…
Poste Italiane, ecco come Caio cambierà il piano dei tagli agli uffici postali
La quotazione di un'altra fetta di capitale (30%) è ancora tutta da decidere, la riserva legale sugli atti giudiziari è in scadenza e la Banca del Mezzogiorno è stata appena ceduta a Invitalia. Cambiamenti che Poste non teme, anzi. Di questo e molto altro è convinto l'amministratore delegato del gruppo Francesco Caio, ascoltato ieri pomeriggio dai senatori della commissione Industria, presieduta da…
Enel ed Eni, ecco come Calenda cambierà la strategia energetica di Passera
Lenta, ma avanza. L'Italia ce la sta mettendo tutta per centrare gli obiettivi della Strategia energetica nazionale (Sen) (qui il documento), che fissa la road map per la riduzione delle emissioni atmosferiche, attraverso un più ampio ricorso alle rinnovabili. Il punto è stato fatto ieri pomeriggio alla Camera, nel corso di un'audizione, dai ministri Carlo Calenda e Gianluca Galletti, rispettivamente responsabili…
Tutte le contraddizioni della Bolkestein denunciate da Federterme (Confindustria)
Prosegue il viaggio di Formiche.net tra i settori dell'industrie direttamente coinvolti dalle liberalizzazioni imposte dalla direttiva Bolkestein. Questa volta (in precedenza si è parlato di balneari e ambulanti) tocca alle terme (ma la questione ha finito per riguardare anche le aziende di imbottigliamento, ancorché si tratti di imprese industriali e non di servizi), un sistema da 378 stabilimenti, compresi i siti…