Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.
Cina

Tutte le novità sull'ultima calata della Cina in Italia

La Cina allunga ancora le mani sull'Italia. Certo, non è un mistero l'appeal che l'Italia esercita sul Dragone, ma in questi giorni a Roma e dintorni c'è un gran movimento. Un movimento che profuma di affari. Da una parte ci sono 47 imprenditori cinesi tra i più quotati e ricchi all'ombra della Grande Muraglia, il cosiddetto club dei 47, che…

Il futuro è sbarcato a Roma con Maker Faire

Non è come stare sul set di 2001 odissea nello spazio. Ma quasi. Chiunque entri a Maker Faire ha la sensazione di trovarsi su un altro pianeta, dove la tecnologia e le macchine sostituiscono gli uomini. Poi però ci si ricorda che le invenzioni sono opera degli stessi uomini. E allora si ritorna sulla Terra. CHE COS'E' MAKER FAIRE Succede…

Bcc, le idee di Azzi tra forcing di Renzi e dibattiti cooperativi

La riforma delle Bcc? Non sarà un pranzo di gala. Qualcuno, uscendo dalla sala al termine del convegno, lo sussurra. E forse in molti altri lo pensano. Scomodando persino Mao per descrivere con meticolosità lo stato d'animo, tutt'altro che sereno, all'interno di quel credito cooperativo in corsa contro il tempo per autoriformarsi. Prima che la Bce (e il governo) perdano la pazienza. Ma facciamo un passo indietro. IL…

Piano Juncker, ecco come Merkel monopolizza anche il Feis

Difficile che le cose andassero diversamente. Angela Merkel ha vinto ancora una volta. Sarà infatti l'austriaco Whillem Molterer a guidare il Fondo europeo per gli investimenti, il pozzo da 21 miliardi con cui costruire una rete di investimenti (dalle tlc alle infrastrtture) da 315 miliardi di euro, secondo i dettami del Piano Juncker. Ieri sera, poco dopo le 19.00 il Parlamento…

Bad bank, cosa (non) pensa il Tesoro dei dubbi di Bruxelles

Che si dice nel governo della bad bank? O meglio, che si dice dei dubbi - che sembrano non svanire, anzi - di Bruxelles sul progetto architettato da Tesoro e Bankitalia? La Commissione europea, come raccontato da Formiche.net sulla base di alcune indiscrezioni, sarebbe pronta a bocciare il progetto di bad bank messo a punto dal ministro dell'Economia Pier Carlo…

Pubblica amministrazione, così Renzi e Madia vogliono attuare la riforma Brunetta

C'è qualcosa che agita in queste ore i sindacati della Pubblica amministrazione. E' il drastico taglio dei comparti in cui è suddiviso il pubblico impiego (aziende, ministeri, sanità e così via) previsto dalla riforma Brunetta, rimasta nel congelatore dal 2009, perché mai attuata. L'OBIETTIVO DEL GOVERNO RENZI Il governo Renzi vuole ridurli dagli attuali 12 a un massimo di 4,…

Editoria, ecco come il Pd (non) vuole mettere al bando i bandi di gara

Può una norma appena stralciata rientrare dalla finestra? Sì. Succede alla Camera, più precisamente in quella commissione Ambiente che ha approvato una serie di emendamenti al disegno di legge di delega per il recepimento delle nuove direttive Ue sugli appalti. La norma in questione è quella che riguarda l'obbligo di pubblicare su almeno due quotidiani gli avvisi e i bandi di…

Fondo Juncker e non solo. Così la Germania continua a occupare i Palazzi europei

Merkel di lotta e di poltrone, verrebbe da dire. Chi intravvede all'orizzonte una Germania oscurata agli occhi del mondo e fiaccata dal caso Volkswagen potrebbe rimanere deluso. Berlino sarà pure alla prese con i motori truccati della casa di Wolfsburg, che sì rischiano di dare una batosta all'economia teutonica, ma sul fronte del peso politico in Europa il vento è…

Eni, tutte le fibrillazioni sulla chimica di Versalis

Chissà cosa penserebbe Raul Gardini, l'uomo che a fine anni 80 tentò di fondere chimica privata (Montedison) con quella pubblica (Eni) se la chimica italiana se ne volasse tra qualche settimana negli Usa. Non è dato saperlo. Così come non è dato sapere quanto ci sia di vero nelle indiscrezioni che vogliono Versalis, principale azienda chimica (pubblica) in Italia, ceduta…

Inps, così i pensionati accusano Boeri sulle trattenute sindacali

Si infittisce il mistero intorno alle cosiddette trattenute sindacali, le ritenute applicate sulle pensioni degli iscritti alle rappresentanze dei lavoratori la cui riscossione spetta all'Inps, che poi le gira ai sindacati stessi. Ieri Formiche.net ha dato conto delle intenzioni dell'Istituto guidato da Tito Boeri di rivedere gli importi delle trattenute applicando uno sistema a scaglioni. Per alcune rappresentanze della dirigenza…

×

Iscriviti alla newsletter