Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Usa e asset russi. Le due certezze di Yellen al G20

Il segretario al Tesoro americano è sbarcata in Brasile per la riunione dei ministri finanziari. Un’occasione per ribadire due concetti: primo, l’economia americana è tornata in salute e questo è un bene per il mondo. Secondo, basta tentennare sui beni sottratti a Mosca

Che cosa ostacola i sogni di Draghi per l'Europa. Parla Lombardi

​Recuperare il terreno perduto nella competitività è sacrosanto e doveroso, ma prima di parlare di numeri e strumenti occorrerebbe assemblare una visione strategica comune a livello europeo, fattore che oggi manca all’appello. Prematuro parlare di taglio dei tassi da parte della Bce, non se ne vedono ancora i segnali. Il Btp Valore? Il mercato premia Meloni ma la fiducia va alimentata. Intervista al direttore del Luiss Policy Observatory e Professor of Practice in Public Policy alla Luiss School of government

Così la Cina si approfitta dei conflitti in Ucraina e Medio Oriente

Mentre l’Occidente si arrovella per capire come porre fine a due conflitti che rischiano di avvitarsi su se stessi, Pechino coglie l’attimo e stringe accordi a destra e sinistra, nel tentativo di rimettersi in gara con l’India

Russia addio. Ora anche il partito comunista molla Mosca

Dopo il caso delle banche commerciali, anche tre dei quattro istituti statali e controllati dal governo hanno deciso di interrompere i rapporti con le aziende sanzionate russe. E il fronte si allarga

I beni russi fanno gola ma niente azzardi. Pelanda spiega pro e contro

Arrivare a una monetizzazione degli asset sequestrati al Cremlino potrebbe rivelarsi un domani un boomerang e fare persino il gioco della Cina. Molto meglio continuare a tenere Mosca sulla graticola. Non è vero che la Cina ha voltato le spalle a Putin, il punto è che Pechino non può permettersi nuove sanzioni. Colloquio con l’economista, grande esperto di geopolitica

Il governo spinge sul Pnrr. La tabella di marcia

​Roma resta primatista in Europa per quanto riguarda gli obiettivi del Piano raggiunti, ma dalla relazione discussa a Palazzo Chigi emerge un ritmo di spesa non così veloce, con una quota di fondi utilizzati non ancora superiore alla metà di quelli ricevuti. Ma il premier e il ministro Fitto danno la sveglia e richiamano l’esecutivo al gioco di squadra

Sugli asset russi l'Ecfr suona la carica per il G7 italiano

Sabato durante la prima riunione del G7, alla presenza del presidente ucraino Zelensky, si comincerà a discutere di come far fruttare i beni sequestrati al Cremlino. Nell’attesa di capire quale sia la via più sicura, una cosa è certa secondo il primo think tank paneuropeo: guai ad avere ripensamenti

L'economia va a rotoli. E il Dragone trasforma gli impiegati in soldati

Per prevenire possibili nuovi disordini sociali, le grandi aziende di Stato hanno rispolverato una vecchia idea di Mao. Trasformare i dipendenti in milizia volontaria, in caso la crisi dei consumi e del mattone si aggravasse

Fisco, avanza la riforma. Il governo riscrive le sanzioni

Approvato il nono decreto attuativo della delega, che adegua agli standard europei il meccanismo punitivo per chi è in ritardo con il pagamento delle imposte. Obiettivo, creare un rapporto tra contribuente e amministrazione il più collaborativo possibile

Oltre le sanzioni, come Huawei ha retto all'urto. Report Ecipe

Il colosso cinese, accusato di spionaggio dall’Occidente e sotto sanzioni da cinque anni, ha dimostrato una resilienza forse inaspettata, fatta di scelte industriali lungimiranti e buona gestione della cassa. Ecco cosa scrivono gli esperti dello European centre for international political economy

×

Iscriviti alla newsletter