Il gruppo telefonico ha concluso una delle operazioni più importanti dai tempi della privatizzazione, fortemente voluta dal ceo Labriola. Ora con meno debito e più spazio di manovra, potrà concentrarsi sulle attività più vicine alla sua mission, forte anche del sostegno derivante dagli asset in Sudamerica. E anche la Borsa applaude
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Bce e Fed tornano a capirsi. I dubbi di Lagarde (via Sintra)
Dal Forum in Portogallo il presidente della Bce fa capire alla sua maniera che la lotta all’inflazione non è affatto conclusa e che nuovi tagli non sono all’ordine del giorno. Rimettendosi così in scia alla Fed
Più tasse o più soldati. Il bivio fiscale dell'Ucraina
Il deficit sempre più ampio impone a Kyiv la ricerca di nuove entrate, che possono arrivare solo dalle imprese. Il rischio è però quello di strozzare quel poco di sistema industriale rimasto, oltre che porre le aziende dinanzi a una scelta molto difficile. Ecco quale secondo un report del Bard College
L'Italia spinge sulla transizione. Ecco il Piano nazionale per l'energia e il clima
Il governo invia a Bruxelles il Piano nazionale per l’energia e clima, che conferma l’impegno di arrivare entro sei anni a 131 Gw da fonte pulita. E apre all’atomo, visto sempre più come vera alternativa ai fossili e valido alleato di eolico e solare
Il grande fiasco di Taiwan Town. Anche senza tasse la Cina non piace
Taiwan Town è il gigantesco complesso commerciale realizzato nella provincia del Fuijan, testa di ponte con l’Isola, per attrarre capitali e finanziamenti. Ma nonostante un fisco molto amico, il risultato è stato deludente
Le Pen vince ma non sfonda. E questo ai mercati basta
Il secondo colpaccio di Marine Le Pen ha messo di buon umore i listini europei. La destra ha sì vinto, ma senza strafare e la possibilità di un governo di transizione, forse tecnico, sembra piacere agli investitori
In Cina è ancora tempo di dieta. La scure di Pechino sui manager
Dopo i banchieri, costretti a restituire parte dei bonus percepiti negli anni della crescita forsennata, ora tocca a dirigenti e fondi mettere mano al conto in banca per dare l’esempio e soddisfare la sete di equità del partito
Senza debito comune e Pnrr più lungo non è vera Europa. Parla Quadrio Curzio
Senza l’emissione di titoli comuni nel lungo periodo e un allungamento della scadenza del Pnrr, l’Ue rimarrà un progetto monco e incompiuto. Per questo il premier ha detto cose giuste alla Camera e al Senato. Intervista all’economista della Cattolica e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei
Impara dal nemico. Come gli Usa possono battere la Cina secondo il Wilson Center
Per mettere al sicuro le sue catene di approvvigionamento e dunque la propria autonomia e tenere a bada la concorrenza tossica del Dragone, Washington deve tornare a lavorare sugli accordi commerciali nella propria area geografica. Un po’ come ha fatto Pechino
Altro sgambetto cinese alla Russia. Il caso Bank of China
Continuano gli episodi che smentiscono la narrazione che vuole un’alleanza a prova di bomba tra i due Paesi. Bank of China blocca i pagamenti verso l’ex Urss
















