Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Tutti tranne la Cina. Così i fondi snobbano il Dragone

I grandi gestori americani di Etf che puntano sui mercati emergenti, dopo aver drenato capitale dalla Repubblica popolare, ora lo dirottano su altre piazze. Ma non quella cinese

Ma quale resilienza. Il report che smaschera il bluff dell'economia russa

Il Fondo monetario internazionale ha da poco aggiornato al rialzo le stime di crescita della Federazione. Ma i dati raccontano solo una parte della verità. La spesa militare ha dopato l’economia in questi due anni di guerra e anche il petrolio sta tradendo il Cremlino. Ecco cosa dice il Forum delle istituzioni monetarie

Italia e Argentina, non è finita. La cena a Villa Madama e la carta Giorgetti

Il presidente è ripartito per Bueno Aires, ma gli appuntamenti per rinsaldare l’asse industriale tra i due Paesi non sono finiti. Domani, dopo la serata presso la residenza della Farnesina, l’incontro tra il ministro dell’Economia e il responsabile degli Esteri, Diana Mondino

Perché i capitali sono fuggiti dalla Cina secondo l'Atlantic Council

Uno dei capisaldi della politica economica di Pechino è sempre stato quello di essere attraenti agli occhi del mercato. Ma la storia è andata diversamente, complice il crollo psicologico degli investitori esteri

Più crescita per tutti. Così l'Europa dovrà fare rispettare il nuovo Patto di stabilità

​Le regole sulle quali si sono accordati i Paesi membri portano certamente in dote una maggiore flessibilità, se non altro nella tempistica per il rientro del debito. Ma tramontata l’era dell’austerity per ridurre i disavanzi non ci sarà altra strada che la crescita. E anche l’Europa dovrà fare la sua parte

Ripensare la mobilità. Sfide e opportunità per politica e imprese

Nella Sala delle Colonne gli Stati generali della mobilità con Domenico Lombardi, Giovanni Orsina, Lorenzo Pireddu, Guido Improta, Fabrizio Ghera, Cesare Pozzi e Veronica Nicotra. Un confronto tra regolatori, enti locali e imprese private per portare il trasporto di linea e non, in una nuova dimensione. Ognuno, però, deve fare la sua parte

Chi sono le aziende italiane (e argentine) chiamate a raccolta da Milei

L’economista ultraliberale in visita a Roma si è portato dietro decine di imprenditori sudamericani, con l’obiettivo di stringere i bulloni che uniscono le due economie. Gli appuntamenti di Confindustria e Villa Madama e l’ombra dei nuovi guai di Buenos Aires

Grosso guaio in Russia. Ora il Cremlino ammette il voltafaccia delle banche cinesi

Dopo il caso della banca commerciale di Chouzhou, che ha negato a Mosca i pagamenti per le importazioni dal Dragone, dal Cremlino ammettono che altri istituti stanno prendendo le distanze, per timore delle sanzioni

Altro sgambetto cinese alla Russia. Stop ai pagamenti per le importazioni

L’istituto di Chouzhou​ è sempre stato il crocevia delle transazioni legate alle importazioni russe dalla Cina, ma improvvisamente la porta è stata chiusa in faccia al Dragone. Ed è anche merito delle sanzioni

Basta con la Cina, i mercati ora vogliono l'India

Da mesi i grandi fondi stanno dirottando i propri investimenti su Nuova Delhi, considerata ormai solida e credibile. Molto più del Dragone, la cui inaffidabilità vista anche nel caso Evergrande, ha gettato alle ortiche anni di crescita e fiducia

×

Iscriviti alla newsletter