La guerra commerciale ha coinvolto anche la terza economia globale, riavvicinatasi alla Cina dopo anni di gelo. E questo apre a potenziali nuovi accordi con il Vecchio continente. Ecco perché secondo lo European centre for international political economy
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
L'Europa si va dissolvendo e la Cina ne approfitterà. L'ultimo allarme di Draghi
A un anno dalla presentazione del suo rapporto, l’ex presidente della Bce, tra gli uomini più ascoltati a Bruxelles, mette ancora una volta l’Ue dinnanzi alle proprie responsabilità. La rivoluzione dell’auto elettrica è un mito, i target al 2035 sono un regalo alla Cina. Basta con sussidi e aiuti di Stato a casaccio, la vera sfida oggi è l’Intelligenza Artificiale
Le sanzioni fanno male alla Russia, ma la Cina salverà Mosca. Messori spiega perché
Il pacchetto numero diciannove di misure ai danni della Russia sarà un altro colpo all’economia dell’ex Urss. Ma finché Pechino comprerà greggio, Mosca sopravviverà. L’Europa negozi con Trump un prezzo massimo di acquisto di oro nero e si convinca che senza mercato unico non si va da nessuna parte. La Francia? Non è l’Italia del 2011, ma può innescare lo stesso una crisi dell’Europa. Intervista all’economista e saggista Marcello Messori
Guardia alta sulle criptovalute. La linea della Consob a difesa del risparmio
Mentre le più sicure stablecoin piano piano prendono piede, i criptoasset rimangono un bacino potenziale di rischio per il risparmio. Per questo le Consob di Italia, Francia e Austria hanno chiesto all’Europa di alzare ancora il livello di attenzione
Putin vassallo di Xi. L'amara verità secondo il Carnegie
Senza Pechino che ancora compra petrolio e gas dall’ex Urss, garantendo la tenuta delle finanze, Mosca sarebbe spacciata e non potrebbe portare avanti la guerra contro l’Ucraina. Ma è un gioco a perdere, con lo zar legato mani e piedi al Dragone
Ceto medio, Difesa e tanta prudenza. La linea Giorgetti verso la manovra
Il ministro dell’Economia, che in questi giorni sta costruendo la quarta legge di Bilancio del governo Meloni, detta la linea. Il taglio dell’Irpef, coperture permettendo, resta al centro dell’agenda, ma non ci sarà spazio per alchimie e giochi di prestigio. Anche perché ci sarà da aumentare la spesa per la Difesa
L'elettrico arretra, l'ibrido corre. La possibile beffa per la Cina secondo Goldman Sachs
Nei prossimi anni l’alimentazione ibrida, che concilia benzina con elettrico, potrebbe superare per vendite il motore green per eccellenza. Tutto a discapito della Cina che con Byd sta puntando alla disintegrazione dei mercati concorrenti
La Francia incassa il primo colpo. Fitch declassa Parigi
L’agenzia taglia il rating di Parigi e lancia un chiaro segnale al nuovo governo, chiamato a un risanamento dei conti pubblici che non sarà gratis. Ora lunedì borse e spread dovranno regolarsi di conseguenza
Eni e gli Stati Uniti sempre più vicini. Accordo strategico sul Gnl
Il ceo del Cane a sei zampe ha incontrato negli Usa l’ambasciatore Tilman Fertitta, il segretario dell’Interno Doug Burgum e il responsabile dell’Energia Chris Wright. Obiettivo, avvicinare ancora di più il mercato italiano ed europeo del gas con quello americano
Soliti guai cinesi. Una nuova bomba debito per Pechino
Visto dall’esterno il Dragone appare invincibile. Ma se si guarda in casa emerge tutta la friabilità di un’economia che produce più debiti che crescita. E il nuovo maxi-piano di salvataggio per gli enti locali da mille miliardi di dollari sta lì a dimostrarlo
















