L’operazione da quasi 23 miliardi che ha tolto dalle mani dei cinesi una delle infrastrutture più strategiche al mondo rappresenta un gioco di sponda tra fondi e Casa Bianca vincente. Ma non solo
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Alla Bce cade il muro degli asset russi. E i frugali vanno in pressing
Il potenziale disimpegno americano sia dall’Ucraina, sia dalla difesa europea, ha sparigliato le carte e spinto alcuni Paesi a chiedere l’immediato smobilizzo dei fondi congelati a Mosca. E anche la Bce vacilla
La Germania punta i piedi sugli eurobond e complica la strada per il ReArm
Nonostante un piano di extra deficit in casa propria da 500 miliardi per finanziare il riarmo nazionale, la Germania torna all’austerity vecchio stampo, sbarrando la strada all’emissione di nuovi bond comunitari per finanziare il piano di Bruxelles. E anche l’Olanda si accoda
Ora anche la Russia ha paura delle auto cinesi. E Mosca impallina Pechino
La pressione dei costruttori del Dragone sul mercato russo ha costretto la Federazione ad aumentare le tariffe per i veicoli in entrata. E così la Cina diventa una minaccia industriale globale
Per il futuro dell'Ue, il ruolo del nuovo cancelliere tedesco può rivelarsi decisivo. La versione di Paganetto
Non è chiaro cosa abbia davvero spinto la Casa Bianca a inasprire le tariffe per le merci in entrata negli Usa. Una cosa è certa, l’Europa non può pensare di cavarsela solo con una risposta muscolare, ma deve lavorare a una politica estera comune che porti a una nuova Bretton Woods. Conversazione con il presidente del Gruppo dei 20, Luigi Paganetto
La Cina e le amare verità. Che cosa insegna a Pechino il Congresso del Popolo
Il gigantesco piano di emissioni obbligazionarie, il deficit a oltranza, l’ennesimo appello agli investitori stranieri, la riposta ai dazi americani e l’arma dell’Intelligenza Artificiale a basso costo. Tutti elementi che dimostrano come a Pechino siano perfettamente consci dei grandi problemi dell’economia cinese
Deficit a tutto spiano. Il riarmo cinese contro i dazi
Dal Congresso del popolo arriva la chiara indicazione a portare il disavanzo al 4% del Pil, un livello mai toccato in trent’anni. E ci sarà un bazooka di bond da quasi 12 mila miliardi di yuan. Ma basterà?
La Bce toglie altro gas ai tassi. Ma ora uno stop è possibile
Francoforte porta il costo del denaro al 2,50% grazie a un nuovo taglio di 25 punti base. Ma l’inflazione, complici i dazi, è vista in crescita e questo potrebbe impattare sulla tabella di marcia
Opere, transizione e crescita. Il piano di Cdp per i territori
A Via Goito, terzo incontro tra gli enti locali e la Cassa, per rinnovare l’alleanza strategica con cui finanziare la crescita dei vari ecosistemi italiani. Priorità a sostenibilità e aumento delle dimensioni delle imprese
L'Europa tenta un nuovo colpo di mano sugli asset russi
Nell’attesa che Donald Trump e Volodymyr Zelensky ricuciano lo strappo dopo lo scontro alla Casa Bianca, molti Paesi dell’Unione provano a fare asse per monetizzare tutti i 200 miliardi sotto chiave e detenuti in Ue