La guerra dei prezzi al ribasso scatenata dall’unicorno cinese dell’auto ha messo in ginocchio i costruttori minori del Dragone e ora rischia di spingere all’angolo anche i concessionari. E provocando un effetto a cascata anche sui Paesi del Global South
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Cosa serve a Washington per competere con Pechino sull'energia pulita. Report Carnegie
Oggi il Dragone è primatista mondiale per tecnologie green, senza contare l’avanzata inarrestabile sulle auto elettriche. Eppure Washington potrebbe non essere destinata per sempre al ruolo di inseguitrice. Basta investire, puntare sui propri cervelli e su parteneriati strategici
Il mercato premia l'Italia. Ecco l'andamento del Btp
L’emissione numero 20 del titolo cucito su misura per i risparmiatori chiude con ordini per 8,7 miliardi, oltre la media delle precedenti operazioni. Un altro buon segno sulla salute delle finanze italiane, dopo gli attestati di stima delle agenzie di rating
All'Europa serve un debito comune. La ricetta di Panetta (Bankitalia)
Il governatore di Bankitalia al suo secondo appuntamento annuale con banchieri, manager e imprenditori a Palazzo Koch. La guerra commerciale costa al globo un punto di Pil, l’Europa abbracci una volta per tutte gli eurobond. La Bce ora ha meno spazio di manovra sui tassi. E attenti al mito delle criptovalute
Un Bitcoin contro la Cina. La cripto arma americana
Dalla Conferenza di Las Vegas il vicepresidente J.D. Vance infila le criptomonete nell’arsenale per battere il Dragone sul terreno della competitività. E anche alla Casa Bianca si accelera per la creazione di un mercato ad hoc
Gas, carbone e realismo. La ricetta di Tabarelli per uscire dalla crisi energetica
Le proposte per abbassare i costi dell’elettricità uscite dall’assemblea degli industriali sono solo in parte risolutive. Se si vuole invertire la rotta bisogna agire sulla struttura del mercato, più che sui meccanismi. E dunque, più gas e recupero del carbone. Nell’attesa del nucleare. Colloquio con Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia
Gazprom è risorta, anzi no. Il trucco che smaschera Putin
Il colosso energetico russo, simbolo della potenza di Mosca, ha ricominciato a macinare ricavi. Ma solo per via di una spregiudicata politica di investimento che si sta traducendo in nuovo debito. E i conti non tornano. Ecco come se ne sono accorti gli esperti del Carnegie
Byd sotto la lente di Pechino. Il caso delle auto usate
Forse innervosito dalla decisione del costruttore di ribassare i prezzi dei veicoli, sparigliando la concorrenza interna, il governo ha deciso di accendere un faro sul fenomeno delle auto usate per gonfiare le immatricolazioni e accedere ai sussidi
A Europa e Italia serve un piano (industriale). L'appello di Confindustria
L’assemblea degli industriali a Bologna sancisce la ritrovata unità delle imprese italiane dinnanzi alle grandi crisi globali. Ora è tempo di nuove intese a prova di shock. Sull’auto l’Europa ha le sue colpe, ma è stata brava ad evitare la collisione con Washington sui dazi. Il nucleare è necessario e sulle bollette serve sganciare il prezzo della luce da quello del gas, oltre ad azzerare gli oneri di sistema. Il messaggio alla Bce e le lodi per Mattarella
Una partita, tre scenari. I dazi tra Usa e Ue secondo Goldman Sachs
La banca d’affari americana prevede tre possibili esiti, in vista della scadenza della moratoria sulla stretta tariffaria. Ma solo uno sarebbe il jackpot per l’Europa