Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

A tutta deflazione. La mossa anti Usa che inguaia la Cina

Per mettere in difficoltà Washington, il Dragone sta cercando di trattenere in patria le merci ancora utili a certi settori dell’economia statunitense. Ma così facendo si aumenta l’offerta in casa propria, affossando ancora di più i prezzi e zavorrando la crescita

Tra transizione ed effetto Trump. Il senso delle imprese per la sostenibilità

Per le aziende italiane gli obiettivi in materia di sostenibilità ambientale e non rimangono quasi un obbligo. Ma lo Stato dovrebbe aiutare e accompagnare meglio le piccole realtà nel percorso. Trump? Non ci sarà un cambio di rotta, nonostante le sue idee. I risultati della ricerca SEC Newgate

Ecco come l'Europa ha dato un assist agli Usa sui dazi

Dal documento da cui ha preso vita l’inizio delle tariffe commerciali americane emergono tutte le contraddizioni del mercato unico più grande al mondo. E che, di fatto, hanno legittimato almeno in parte il nuovo corso statunitense

Effetti collaterali indesiderati. Ecco come Pechino può surriscaldare i mutui americani

La partita del debito offshore statunitense è ormai entrata ufficialmente nel merito della guerra commerciale tra Usa e Cina. E in mezzo ora sono finiti anche i mutui americani per la casa

Sicurezza energetica, così dialoghiamo con gli Usa su nucleare (e non solo). Parla Corvaro

Intervista a Francesco Corvaro, inviato speciale del governo italiano per il cambiamento climatico, di ritorno da un ciclo di incontri negli Stati Uniti. Con Washington c’è tanta strada da fare insieme, sull’atomo le imprese italiane hanno eccellenze migliori di quelle a stelle e strisce. Le rinnovabili? Fondamentali ma è impossibile pensare che bastino a soddisfare la domanda di elettricità

In Russia sale la tensione. Risparmiatori pronti a svuotare i conti correnti

I tassi di interesse sempre più elevati stanno cominciando a provocare le prime vere crepe della fiducia dei correntisti della Federazione. Aumentano insolvenze e rinegoziazioni. E il panico fa capolino

Xi rilancia i Brics. E lo fa con la New development bank

Nel visitare gli uffici della New development bank, il leader cinese ha rilanciato la missione storica dei Brics. E facendo dell’istituto, chiamato a mettere benzina nel motore del blocco alternativo e antagonista all’Occidente, un’arma molto potente

Salario minimo? Per un lavoro di qualità servono più contratti e meno leggi. I consigli di Sacconi

La buona contrattazione è il sale di un lavoro di qualità e ben retribuito. Contro gli infortuni sul posto occorre un approccio più sostanziale e meno burocratico. Il salario minimo? Parliamo della riqualificazione dei lavoratori. Intervista a Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro

Il Dragone si scotta con i dazi. Meno utili per le banche cinesi

I principali istituti della Repubblica popolare hanno chiuso il primo trimestre con meno margini e profitti. Forse tutto previsto, ma il problema c’è. E Pechino torna a coccolare l’Europa

Roma-Riad, così Assolombarda pesa il valore della partnership

A Milano il Forum per le imprese italiane e saudite, organizzato da Assolombarda. Il punto di partenza è un export aumentato dell’87% in quattro anni. Ma si può fare molto di più, specialmente se la guerra commerciale dovesse protrarsi a lungo

×

Iscriviti alla newsletter