Ho nella mente un chiaro ricordo di Shimon Peres. Ho avuto il privilegio di incontrarlo dodici anni fa quando era presidente della fondazione “Peres Center for Peace”, impegnata nel difficilissimo percorso verso la pace nel Medio Oriente. Era stato insignito dieci anni prima del premio Nobel per la Pace insieme a Yitzhak Rabin e Yasser Arafat per le estenuanti trattative…
Gian Luca Petrillo
Esperto di relazioni istituzionali e commerciali con una profonda esperienza dei settori dell’innovazione tecnologica, delle telecomunicazioni e del tabacco. E’ Consigliere di Amministrazione di Utopia. Ha lavorato per il Governo, per il Parlamento e per multinazionali come Ibm, Microsoft e Bat. Dirigente, in British American Tobacco è stato Head of Regulatory Affairs and Commercial Engagement; in Microsoft è stato Government Affairs Manager nel team internazionale Lca. In Ibm ha avuto responsabilità commerciali verso la Pubblica Amministrazione ed è stato Funzionario per la Sicurezza.
È stato consigliere di ministri delle Comunicazioni, con deleghe su Internet, l’innovazione tecnologica, la banda larga fissa e mobile, la sicurezza delle reti, la protezione delle infrastrutture critiche informatizzate, la protezione dei minori. Componente della delegazione diplomatica italiana nei bilaterali, nelle missioni europee e internazionali. Ha collaborato con la Polizia Postale e delle comunicazioni. Presidente del Comitato ministeriale per la Sicurezza Ict e componente dell’Osservatorio nazionale per la sicurezza delle Reti nella funzione di esperto di sicurezza informatica.
Ha fondato Infratel Italia Spa su mandato del Governo, per il quale ha definito il piano di sviluppo della banda larga, ricoprendo il ruolo di Consigliere di amministrazione della società.
E’ stato componente: del Consiglio superiore delle comunicazioni; del Comitato esecutivo per la larga banda e del Comitato esecutivo della Naming Authority.
Ha partecipato al programma Ivlp del dipartimento di Stato Usa.
In Parlamento ha lavorato come consulente IT seguendo le prime e pioneristiche campagne elettorali su Internet e la regolamentazione delle telecomunicazioni.
Ha avuto incarichi universitari e ha svolto docenze sui temi della “Sicurezza delle Reti” e delle “Relazioni Istituzionali” presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Scuola della Polizia Postale e delle Comunicazioni, la Scuola Superiore di Telecomunicazioni dell’Iscom, la Lumsa, l’Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari, l’Università degli Studi di Milano (Bicocca).
E’ coordinatore del Chapter Roma dell’Associazione Amerigo e componente del Direttivo dell’Associazione La Scossa con l’incarico di tesoriere.
È sposato con Maria Antonietta Spadorica e ha due figli Leonardo e Alessandro.