Skip to main content
inps, Boeri, pensioni

Tutti i deja vu del governo del cambiamento sulle pensioni

Nel prossimo futuro del "governo del cambiamento" appare un "vecchio" strumento della politica fiscale e previdenziale nazionale: il contributo di solidarietà. Destinato però, a quanto pare, a colpire esclusivamente una categoria di percettori di reddito, cioè i pensionati. E, fra questi, solo quelli che percepiscono un assegno mensile medio-alto, quantificabile – secondo la vulgata nazionale – in 90mila euro lordi…

Di Maio salvini

Così il governo è stato smentito sul taglio delle pensioni

Irrazionale, probabilmente incostituzionale e punitivo di un ceto sociale in cui si colloca la classe dirigente di questo Paese, che ha contribuito al suo sviluppo economico ed alla crescita sociale: è questo il quadro che emerge dalle audizioni svoltesi nei giorni scorsi presso la Commissione lavoro della Camera, sui provvedimenti legislativi che dovrebbero modificare il trattamento economico delle pensioni. In…

manovra

Manovra, da fisco e investimenti possibili risorse per la crescita

In azienda le verifiche degli obiettivi annunciati si fanno sui risultati e più i primi sono sfidanti e appaiono di difficile raggiungimento, più l’ottenerli dà lustro al management e soddisfazione agli azionisti: se il paragone con il governo e il varo della Nota di aggiornamento al Def può reggere, bisogna ammettere che dare oggi i voti per promuovere o bocciare…

Pensioni d'oro? Uno spauracchio. Il vero problema è l'evasione fiscale

Sull’argomento pensioni d’oro ci siamo cimentati spesso, difendendo le categorie professionali che rappresentiamo: lo abbiamo fatto, sempre, in punta di diritto, come una questione di principio e mai come una rivendicazione – pur legittima – degli interessi sacrosanti di dirigenti, quadri, alte professionalità. Oltre alle argomentazioni giuridiche, fattesi sempre più articolate visto che ormai si sta tentando di operare retroattivamente…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Pensioni, il governo fermi questa giostra e apra il confronto con le parti sociali

La polemica sulle pensioni non sembra affievolirsi, ma oltre a rivendicare le proprie ragioni, forse è giunto il momento di fare un primo bilancio e chiedere una pausa di riflessione. E partendo dall’unica cosa certa: il progetto di legge di revisione dell’attuale meccanismo di calcolo degli importi pensionistici, redatto e depositato il 6 agosto dal governo. Occorre però una premessa:…

Marchionne, il manager con i sogni stretti in pugno, non chiusi nel cassetto

Ho conosciuto Sergio Marchionne all’inizio della sua esperienza in Fiat e si avvertiva una forte personalità caratterizzata da un mix di durezza e di profonda umanità. Aspetti caratteriali da un lato, studi impegnativi e molta "auto-formazione" dall’altro, avevano forgiato in Marchionne le doti necessarie per la guida di un’organizzazione complessa come la Fiat/Fca, in una fase storica in cui c’era…

Pensioni d’oro e non, dagli slogan al confronto. I manager ci stanno

L’utilizzo degli slogan serve a semplificare i concetti, ad ‘appiattirli’ sminuendone la complessità e la necessità di approfondimento. È un meccanismo ben noto a chi si occupa di comunicazione o di pubblicità, ma che in politica ha un effetto perverso perché sposta il confronto dal piano del contenuto a quello dell’immagine, anzi della percezione stessa che le parole tendono a suggerire.…

Pensioni d'oro, con gli slogan difficile governare il Paese. L'opinione di Ambrogioni (Cida)

Il governo, in particolare il ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio è tornato ad annunciare il taglio delle cosiddette ‘pensioni d’oro, in quanto sono un privilegio, come i vitalizi degli ex parlamentari, e un modo per ‘ridare i soldi ai cittadini’: temiamo che entrambi i ragionamenti siano frutto di grossolani equivoci, o meglio risentano ancora di…

Rappresentanza in crisi? Nient’affatto. La ricetta dei manager di Cida

Una ricerca per capire come i manager percepiscono la propria rappresentanza e cosa si attendono dagli organismi che la esercitano; un Osservatorio permanente per cogliere e mettere a sistema le istanze della base in modo da anticipare le tendenze del mercato del lavoro ed elaborare proposte innovative da condividere con i nostri stakeholder. Queste le novità che l’assemblea di Cida,…

errori. governo, difesa, def

Cida, basta liturgie. Restituire fiducia al Paese

Le audizioni sul Def che si stanno svolgendo davanti alle Commissioni speciali di Camera e Senato rivelano due cose: che il nuovo Parlamento funziona, pur se a regime ridottissimo in mancanza di tutte le altre Commissioni, e che può svolgere il suo compito istituzionale; che l’economia italiana è in bilico su un precipizio: dopo aver preso slancio grazie alla ripresa…

×

Iscriviti alla newsletter