Skip to main content

Festa del lavoro, un pensiero alle donne, alle famiglie e ai giovani

La riflessione del coordinatore del Centro Studi Sociali “Alcide De Gasperi” Giorgio Girelli in occasione della Festa del lavoro, che manifesta altresì vicinanza e solidarietà a tutte le famiglie che vivono con grande apprensione questi difficili momenti

Comprendere e rispettare il passato

L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Un incidente diplomatico

Specie le visite ad alto livello internazionale, come quella compiuta in Turchia dalla presidente Ursula von der Leyen, sono precedute fa minuziose intese tra i responsabili del cerimoniale dello Stato ospitante e quello della delegazione ospitata, i cui capi  ne possono ben vagliare il contenuto. Se la presidente von der Leyen in esordio di incontro era "in chiaro imbarazzo e stupita",…

Quel concerto dei Vigili del fuoco che infiammò i cuori

L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini

Sottosegretario Morani: signorile distacco sulla mancata riconferma

L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Rossini

Crisi di governo. In questa situazione atipica, guardiamo in avanti

L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

"Identificarsi” solo con il bene comune

L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali “A.De Gasperi”

Restauro sede Conservatorio Rossini, convergenze da imitare

È fatta. La Camera ha votato il bilancio di previsione 2021. C’era stata esultanza il 22 dicembre alla approvazione definitiva da parte della Commissione bilancio dell’emendamento finalizzato, in sostanza, a dare una buona sistemata a Palazzo Olivieri, sede del Conservatorio Rossini. La norma, presentata dal capogruppo di Forza Italia Maria Stella Gelmini in accordo con gli altri gruppi, dispone infatti…

Santa Cecilia: musica, valori e storia

Il post di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini

De Gasperi e l'identità italiana. La memoria che serve al Paese

Alle fondate motivazioni già addotte sulle annuali commemorazioni della scomparsa di Alcide De Gasperi promosse dal Centro Studi Sociali di Pesaro intitolato allo statista trentino, scomparso 66 anni fa, se ne aggiunge un’altra, rilevantissima, che emerge da una recente riflessione di Ernesto Galli della Loggia sul “ modo in cui la Repubblica ha costruito la sua memoria e ne ricorda…

×

Iscriviti alla newsletter