Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Buzzi, Carminati e Poletti. C'è del nero nelle coop rosse?

Il presidente Giorgio Napolitano ha avuto parole dure contro la corruzione e la malversazione, ma, con la solita lucidità, ha individuato il vero pericolo che il Paese corre in questa fase quando ha definito l’antipolitica ‘’una patologia eversiva’’. Presidente, ci ripensi. Abbiamo ancora bisogno di Lei. ++++ Guai a gettare il bambino con l’acqua sporca. Ha fatto bene Angiolo Marroni…

Vi spiego perché lo sciopero indetto da Cgil e Uil è inutile e strumentale

Con lo sciopero generale, la Cgil e la Uil chiedono che venga loro rilasciato un certificato d’esistenza in vita. Un modo invero un po’ laborioso e dispendioso. Non sarebbe bastato presentarsi allo sportello degli uffici dello stato civile? +++++ Con tutto il rispetto dovuto all’esercizio di un diritto fondamentale dei lavoratori, quello che si svolgerà venerdì è uno sciopero generale…

Pensioni, ecco le verità numeriche del Censis che sbugiardano molte bugie

La spesa pubblica per pensioni – sta scritto nel Rapporto Censis 2014  – è pari al 61,9% della spesa per prestazioni sociali ed è la quota più elevata in Europa: di ben 16 punti superiore alla media Ue. L’importo lordo medio dei  redditi pensionistici è di 1.284 euro mensili, ma il 41% dei trattamenti erogati è inferiore ai 1.000 euro.…

Quanto mafiano i media su Mafia Capitale?

Fateci caso. Nel trattare il verminaio di Mafia Capitale i tg si somigliano tutti. Trasmettono le medesime immagini (con in alto a sinistra l’emblema dei Ros) e gli stessi servizi. E non fa differenza che si tratti di canali Rai o Mediaset. Come se gli inquirenti non si limitassero a passare i filmati ma scrivessero di loro pugno anche i…

Ecco la vittoria culturale di Renzi con l'articolo 18 stile Jobs Act

Il Jobs Act Poletti 2.0 è legge dello Stato. La svolta vera sul piano giuridico la vedremo nei decreti delegati, a cominciare – in un ampio quadro di riordino del diritto del lavoro - da quello che regolerà il contratto di nuova istituzione con annesse le tutele in materia di licenziamento. A meno che la montagna non partorisca il topolino,…

Vi spiego perché è fragile la tregua fra Bruxelles e Renzi

Dopo il voto della Camera sulle legge di stabilità 2015, toccherà al Senato sciogliere dei nodi cruciali non solo su talune specifiche e delicate materie (come, ad esempio, la tassazione del tfr in busta paga e dei rendimenti delle forme di previdenza complementare e degli investimenti della Cassa dei liberi professionisti), ma anche su partite di carattere strutturale come la…

Che cosa penso di Giuliano Poletti e di Mafia Capitale

La mia solidarietà al ministro Giuliano Poletti. E' soggetto a un linciaggio fotografico indecente e strumentale. Di lui si può dire che ha partecipato a cene romane dove c'erano anche persone di quel mondo che gravita tra la politica e gli affari, attività che non sono di per sé "farina del diavolo". Non si dimentichi mai che la responsabilità penale…

×

Iscriviti alla newsletter