Pensavamo che il tavolino spiritico, in auge durante il sequestro di Aldo Moro, fosse l’ultima stramberia usata per compiere delle indagini delicate e difficili. Nel caso della piccola Yara Gambirasio, grazie alla tecnologia avvenieristica del dna abbiamo sentito, invece, intonare persino l’Inno di Garibaldi: ‘’Si scopron le tombe, si levano i morti’’. Sono stati riesumati i cadaveri per mettere nei…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Vi svelo le tasse nascoste nel decreto sul bonus Irpef
Anche nella nuova versione "collaborativa" i "grillini" non rinunciano alla gogna. Nel progetto di legge elettorale su cui cercano il confronto con Matteo Renzi (ovviamente via streaming) non rinunciano alla gogna. Hanno riscoperto la c.d. preferenza negativa in uso nel Pci ai tempi dello stalinismo, come correttivo delle liste bloccate per la elezione del Comitato centrale. Con questo metodo, l'elettore,…
Che cosa penso della riforma Madia
‘’Fatti-più-in-là-che-adesso-lì-dove-stavi-tu-mi-ci-metto-io’’. E’ questa la logica del pacchetto Madia in tema di riforma della pubblica amministrazione: estromettere gli anziani e fare spazio ai giovani. Altri ministri, in altri tempi, prima di lei, ci hanno provato con maggior successo. Ma quel tempo ormai non ritorna più, perché sono finite le risorse che allora correvano in abbondanza. Con tutta la buona volontà, Marianna…
Tutte le analogie tra Fanfani, Occhetto e Renzi. Le punture di spillo di Cazzola
Negli anni ’50 la scoperta del cadavere di Wilma Montesi su di un litorale romano inaugurò la stagione degli scandali all’italiana: destinati cioè a rimanere privi di spiegazioni plausibili, ma ricchi di implicazioni e di conseguenze politiche. Inizialmente si disse che la ragazza fosse rimasta vittima di un pediluvio; ben presto, però, le indagini presero un’altra direzione arrivando ad ipotizzare…
Orsoni, le miserie politiche del Pd e la fissa della gattabuia
Era il 14 luglio del 2008. Le agenzie, le radio e le tv diedero la notizia che, all’alba, era stato arrestato, insieme ad alcuni collaboratori, il governatore dell’Abruzzo Ottaviano Del Turco. Allora io ero deputato, appartenente ad un partito diverso da quello di Del Turco. Ma non esitai ad alzarmi in Aula – nel più totale isolamento – per esprimergli …
Napolitano e il nodo delle riforme
In matematica secondo il principio della proprietà transitiva se a=b e b=c anche a=c. Se il principio si applicasse anche in politica e in particolare al dibattito sulle riforme e segnatamente su quella del Senato ora prepotentemente in discussione, ci verrebbero da svolgere le seguenti considerazioni: 1) ogni volta che c'è un intoppo il Presidente Napolitano si preoccupa, riceve il…
Perché serve la responsabilità civile dei magistrati
Il voto della Camera sulla responsabilità civile dei magistrati, come sempre accade in questi casi, è il risultato di tante circostanze tra loro profondamente diverse da cui, alla fine, scaturisce un fatto di grande rilievo politico. L’emendamento di Gianluca Pini (deputato romagnolo della Lega Nord che era stato protagonista della medesima iniziativa, con un esito positivo e con analoga spaccatura…