Nei giorni scorsi mi sono vergognato di appartenere a una comunità nazionale come la nostra. Ciò è avvenuto quando sui teleschermi sono apparse le immagini di agricoltori organizzati dalla Coldiretti che, ai valichi di frontiera, fermavano i Tir provenienti dai Paesi confinanti e, con l’aiuto delle forze dell’ordine (che aprivano i portelli con le tronchesi, anziché difendere l’ordine pubblico) e…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Renzi ottimo (forse) per volantinare al Nuovo Pignone...
Quelli che trascorrono le notti a far ballare il tavolino raccontano di aver intercettato, nei pressi del Verano, lo spirito inquieto di Palmiro Togliatti in procinto di recarsi a Salerno per imbarcarsi e raggiungere la Russia. Non sopporta di vedere ciò che rimane del suo partito finire nelle mani di un ragazzotto che, ai suoi tempi, sarebbe stato incaricato, al…
Che cosa serve dopo la decisione della Consulta
Nella sentenza della Consulta c'è aria di ritorno alla Prima Repubblica e a una legge elettorale proporzionale. Il principio del maggioritario muore, doverosamente, insieme alla Seconda Repubblica. Se non si vuole affossare, però, la governabilità è necessario istituire una soglia minima di accesso che potrebbe essere pari a quel 4% a livello nazionale vigente per le elezioni europee. Ma la…
Perché Napolitano sbaglia a criticare Bruxelles
È un coro stonato quello che commenta le considerazioni del vice presidente Olli Rehn sull'andamento dei nostri conti pubblici e sul mancato rispetto degli impegni assunti dall'Italia in sede europea. Purtroppo il commissario agli Affari economici ha ragione alla luce di una Legge di stabilità traballante come quella approdata alla Camera da cui uscirà appesantita da ulteriori modifiche comportanti nuove…
Cari amici di Scelta civica, andate tutti... in convento!
A noi hanno insegnato che gli errori, in politica, dipendono sempre da un’analisi sbagliata. Quando si parla di analisi ci si riferisce ovviamente all’esame dei processi economici e degli assetti politici, alla linea di condotta delle forze antagoniste e a quant’altro si muove e muta in modo interdipendente nel contesto in cui si deve operare. Oggi – fateci caso –…
Perché Giannino e Alfano vanno seguiti con attenzione
Sabato 30 novembre ha fatto il suo esordio in un teatro milanese, davanti ad alcune centinaia di persone, l’associazione politica Alleanza liberaldemocratica per l’Italia (ALI). Uno dei promotori di ALI è Alessandro De Nicola leader storico della Adam Smith Society, presidente è Silvia Enrico, ma l’endorsement principale proviene da un redento Oscar Giannino. DA DOVE NASCE ALI Se abbiamo ben…
I misfatti giustizialisti contro Berlusconi
E' la seconda volta nel dopoguerra che la sinistra riesce ad eliminare un avversario politico avvalendosi di una "quinta colonna" annidata nel potere giudiziario. Prima Bettino Craxi ora Silvio Berlusconi. Nessun paragone tra le due personalità e tra le responsabilità di ciascuno. Berlusconi è stato in larga misura artefice delle proprie sventure. Ma le eliminazioni per via giudiziaria degli avversari costituiscono…