Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Maurizio Crozza, Walter Veltroni e io

Il voto di Ostia dimostra che anche per la destra vale la regola per cui, quando si scende sul terreno del populismo e della demagogia, l’elettorato preferisce scegliere il prototipo originale e non un sottoprodotto. ++++ Senza nominarmi, nel suo ultimo spettacolo Maurizio Crozza ha preso atto del suggerimento (qui le Punture di Spillo in questione) ed ha segnalato che…

Maurizio Landini, Francesca Re David

Vi racconto gli ultimi sganassoni ricevuti dalla Fiom nelle fabbriche

Ribaltone alla GD, hanno titolato le pagine bolognesi dei quotidiani. Nelle elezioni della Rsu il sindacato di base, fino ad ora pressoché assente nelle aziende metalmeccaniche, ha sfondato alla GD divenendo la prima organizzazione. Quella fabbrica – appartenente al gruppo Seragnoli, di primaria importanza internazionale nella produzione di macchine automatiche per la lavorazione del tabacco, da sempre dominata dalla Fiom…

Pietro Grasso

Analogie e differenze tra Pietro Grasso e Gianfranco Fini

Tanti si stanno chiedendo se siano stati corretti Laura Boldrini e Pietro Grasso a scendere in campo mentre ancora sono impegnati in un ruolo istituzionale. Costoro hanno dimenticato che Gianfranco Fini, da presidente della Camera, rilasciava quasi quotidianamente una dichiarazione ostile e polemica nei confronti di Silvio Berlusconi, allora presidente del Consiglio. ++++ Chi ha seguito l’intervista di Pierluigi Bersani…

Casa Puond

Il Pd, CasaPound e le politiche sociali

A “Di Martedì” un giornalista – credo Marco Damilano – ha voluto ricordare a Matteo Orfini che, a Roma, nelle ultime elezioni comunali, la lista di CasaPound aveva preso settemila voti, mentre nelle recenti consultazioni per la sola Circoscrizione di Ostia è arrivata a quota seimila. Il fenomeno è inquietante. Al posto di alcune forze politiche di sinistra mi preoccuperei…

Walter Veltroni

Walter Veltroni, Maurizio Crozza e Good Bye Lenin

Ieri sera una delle mie gattine ha voluto essere consolata e mi è venuta in braccio mentre ero seduto davanti alla televisione. Mia moglie stava guardando il programma “Le Iene”. Così, per non disturbare la gattina, mi sono rassegnato – cosa che non faccio quasi mai – a seguirlo. Si raccontava – con testimonianze, interviste, esposizione di documenti, denuncia delle…

MASSIMO GILETTI

Vi spiego la differenza tra Massimo Giletti ed Elsa Fornero

Il fascismo abolì la libertà di stampa. I quotidiani delle opposizioni (dopo che le loro sedi erano state devastate più volte dalle squadracce) furono proibiti, mentre gli altri giornali vennero asserviti alle “veline” del Minculpop. Eppure, nemmeno un Mussolini redivivo avrebbe osato escludere dal palinsesto televisivo un programma come L’Arena. ++++ Massimo Giletti ha spiegato più volte di aver accettato…

Barbagallo

Perché sono finito tra i Nuovi Mostri a Striscia la Notizia con Maurizio Costanzo

Il video di un mio diverbio televisivo con Maurizio Costanzo (a Di Martedì) è finito su "Striscia la notizia" al quarto posto su sette nella rubrica "I nuovi mostri". È quello che capita a quanti non prestano attenzione a chi si frequenta. Ovviamente la considerazione vale anche per Costanzo nei miei confronti. ++++ Una volta Umberto Eco promise che se…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Vi racconto le ultime bizzarrie del Tar sulla scuola

Se la riforma Boschi avesse previsto l’abolizione dei Tar anziché quella del Cnel, sarei stato tentato di votare a favore. Il Tribunale amministrativo si è messo ad accogliere qualunque ricorso. L’ultima prodezza riguarda la richiesta dei docenti di geografia, abilitati, ad essere soltanto loro a poter insegnare la materia se abilitati, escludendo perciò gli insegnanti di italiano e scienze, specializzati…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Tutte le sorprese della Legge di bilancio

Chapeau! Gianfranco Polillo è una firma eccellente di Formiche.net. Facendo tesoro delle tante esperienze che hanno contraddistinto il suo curriculum (l’ultima è stata quella di sottosegretario all’Economia nel governo Monti) è una specie di cane da tartufo nel frugare tra le pieghe dei conti pubblici e nell’individuarne (anziché il prezioso tubero, che, peraltro, è assai raro scoprire nei bilanci) le…

Barbagallo

Vi svelo cosa mi è successo a Di Martedì condotto da Giovanni Floris su La7

Quando ero in IV Ginnasio la mia classe partecipò ad un torneo calcistico tra tutte quelle dell’istituto. Ci toccò nella prima partita un III Liceo. Perdemmo 14 a 0. Segnò persino il portiere avversario. Il nostro si era tolto gli occhiali. Così tutte le volte che faceva un calcio di rinvio la tirava addosso a me che giocavo terzino. Penso…

×

Iscriviti alla newsletter