Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

L'utile lezione di Merkel per l'Italia

Quella di Angela Merkel è una vittoria di tutta l'Unione Europea, la quale, grazie all'influenza della Cancelliera, potrà proseguire sulla via della stabilità, che è la condizione indispensabile per la crescita, e portare avanti riforme in grado di cambiare un modello sociale divenuto insostenibile. Se sarà necessario, in Germania, promuovere un'alleanza con la Spd noi italiani potremo constatare che le…

Perché difendo Saccomanni

Le considerazioni del ministro Fabrizio Saccomanni nell’intervista al Corriere della sera sono assolutamente condivisibili. In queste ultime ore si è riaperto uno scenario preoccupante sul piano dei conti pubblici che potrebbe ancora una volta richiedere politiche di risanamento destinate a ripercuotersi negativamente sull’economia reale che, secondo il rapporto del Centro Studi della Confindustria, comincia a dare timidi e precari segnali…

Il Comune di Bologna vuole abolire "padre" e "madre"

All’Università il professore di diritto costituzionale comparato spiegava così la centralità del Parlamento nel sistema istituzionale del Regno Unito:  alla Camera dei Comuni tutto è permesso tranne che trasformare l’uomo in donna e viceversa. L’Amministrazione comunale di Bologna, invece, intende raccogliere la sfida e si lancia nell’avventura di abolire due parole - padre e madre - che esistono in tutte le…

Vi svelo le amnesie del Pd dopo il video di Berlusconi

Dopo l’ultima performance tv del Cavaliere vien fatto di prendere a prestito (con qualche adattamento) una celebre battuta di Winston Churchill: Silvio Berlusconi è il peggiore dei leader politici italiani, eccezion fatta per tutti gli altri. Il destino giudiziario Proprio così. L’uomo di Arcore ha subìto una condanna penale in via definitiva; è consapevole di aspettarsene delle altre; sta, in…

Rehn bacchetta l'Italia e ha ragione

Olli Rehn ha ragione da vendere. Purtroppo nel nostro Paese ci sono tanti - tra quelli che oggi hanno criticato le sue considerazioni in Commissione Bilancio della Camera - che non esitano mai a farsi riconoscere. Il commissario però non deve preoccuparsi: da noi i suoi censori sono i beniamini della satira politica.

Caro Berlusconi, un vero statista si comporterebbe così

Il Cavaliere compia un gesto da statista. Dichiari che dal Senato se ne va con le sue gambe senza farsi cacciare da un esercito di quaqquaraquà che con le loro forze e con la loro iniziativa politica non sarebbero mai stati capaci di sconfiggerlo. E dica che il suo sacrificio è fatto in nome della stabilità del governo. Li lasci…

Caro Monti, su Casini e Pdl non mi hai convinto

Non è facile raggiungere Caorle, ridente cittadina in provincia di Venezia. Dopo due tratti di autostrada sull’A13 prima, sull’A4 poi, occorre infilare un pezzo di strada provinciale, costeggiando cittadine fiorenti e campi dismessi. Più volte sbagliando strada ingannati dal navigatore, ci interroghiamo sul motivo per cui Scelta civica abbia deciso di svolgere la sua prima Festa nel profondo Nord Est,…

×

Iscriviti alla newsletter