Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

La strage di Bologna e le proteste settarie

Il 2 agosto è una ricorrenza tragica nella storia d’Italia. Nel 1980 un ordigno esplosivo collocato in una valigia nella sala di attesa della seconda classe devastò un’intera ala della stazione di Bologna provocando decine di morti e centinaia di feriti ed invalidi. La rievocazione di quell’evento è divenuto un obbligo morale per la città e le sue istituzioni. Dopo…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Perché consiglio di (ri)leggere ‘’Magistrati l’ultracasta’’ di Livadiotti

Da dove nascono quei sentimenti tanto violenti e sprezzanti che formano il brodo di coltura dell’antipolitica? Ad essere onesti la c.d. classe politica ha investito tanto del suo per meritarsi un astio così grande e diffuso. Del resto, anche in politica "natura non facit saltus". L’offensiva giudiziaria dei primi anni ’90 ha distrutto una classe dirigente e consegnato il potere…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Ecco i piani del governo sulle pensioni future

È in corso tra sindacati e governo il confronto sulla Fase 2 prevista dall’accordo sulle pensioni, mentre i provvedimenti della Legge di bilancio stanno entrando poco per volta in vigore. A quel tavolo sono forti la tentazione, le spinte e gli stimoli, da parte delle organizzazioni sindacali, di guardare all’indietro anziché in avanti: ovvero ai lavoratori in prossimità di quiescenza…

Matteo Richetti, Vitalizi

Vi racconto le ultime follie parlamentari sulla legge Richetti

Se fossi Matteo Richetti non mi accontenterei dell’approvazione, alla Camera, del disegno di legge "ammazza vitalizi". Potrebbe completare la sua vergognosa operazione, con la presentazione di un nuovo progetto intitolato "Profitti di regime". In sostanza, una volta ricalcolato (chissà come?) l’infame vitalizio, si procede al sequestro cautelare dei beni mobili ed immobili dell’ex parlamentare, sui quali si effettua l’esproprio in percentuale…

consip, Alfredo Romeo

Avete letto cosa scrive la Cassazione di Alfredo Romeo e Consip?

"Non si comprende dall'ordinanza impugnata di quali contenuti operativi consista ed in quali forme e modalità concrete s'inveri il 'metodo’ o il 'sistema’ di gestione dell'attività imprenditoriale da parte del Romeo, cui si fa riferimento per giustificare l'ipotizzato esercizio di una capacità d'infiltrazione corruttiva in forme massive nel settore delle pubbliche commesse". Lo scrive la Cassazione, che ha accolto il…

Matteo Richetti

Cosa penso del progetto di legge Richetti sui vitalizi dei parlamentari

Arriva in Aula il progetto di legge a prima firma Richetti sull’abolizione e trasformazione retroattiva dei vitalizi. È un testo incostituzionale, indecoroso sul piano tecnico (la Commissione Bilancio ha posto diverse condizioni) e vergognoso su quello politico perché si propone di punire ed umiliare la rappresentanza parlamentare, come se dovesse scontare delle colpe di fronte ai cittadini. Ma ciò che…

Il 25 luglio e il Movimento 5 Stelle

Nelle prime ore del 25 luglio del 1943, dopo un pomeriggio ed una notte di discussione, il Gran Consiglio del Fascismo (che non si riuniva da quattro anni) approvò a larga maggioranza (19 voti contro 7, un astenuto ed un gerarca che non partecipò al voto) l’ordine del giorno Grandi che in pratica sfiduciava Benito Mussolini dal momento che chiedeva…

Tito Boeri articolo 18

Perché le esternazioni di Tito Boeri su Inps e immigrati vanno pensionate

Nicola Scalzini interviene su facebook sulle esternazioni di Tito Boeri a proposito del contributo degli immigrati al sistema pensionistico italiano. Scalzini, oltre ad essere un caro amico di lungo corso, è uno studioso di vaglia. Riporto quindi integralmente la sua opinione. "Boeri interviene su una infinità di argomenti. Le sue affermazioni sono avolte condivisibili, a volte no. Ma le furberie e…

Mafia capitale, Mondo di mezzo e Leonardo Sciascia

La delusione di Tommaso Cerno per la sentenza del tribunale di Roma nel processo sul ‘’Mondo di mezzo’’, ribattezzato ‘’Mafia capitale’’ emerge in modo esplicito nell’editoriale del direttore dell’Espresso. Cerno tira in ballo Leonardo Sciascia. ‘’Diciamo che qualcuno dovrebbe rileggersi Leonardo Sciascia. Se si ricorda chi sia – sostiene un indignato Cerno - denunciava già nel 1961 questa tendenza italica,…

Tito Boeri, malati, inps

Tito Boeri, le pensioni, gli immigrati e le bistecche

Gran clamore hanno suscitato le esternazioni di Tito Boeri a proposito del contributo dei lavoratori stranieri al finanziamento del sistema di protezione sociale. Il presidente dell’Inps, in audizione, ha presentato anche un conteggio: gli immigrati (regolari) che lavorano (e sono certamente indispensabili in parecchi importanti settori della nostra economia) versano all’Inps 8 miliardi l’anno mentre ricevono solo 3 miliardi di…

×

Iscriviti alla newsletter