Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Renzi, libri

I 4 libri per l'estate che consiglio a Matteo Renzi

Come negli altri anni prima delle brevi vacanze estive con la famiglia, Matteo Renzi sta pensando a quali libri portare con sé. Gli suggeriamo alcuni titoli che ci sembrano adatti a lui e alla sua formazione: Il Giornalino di Gian Burrasca, Capitan Fracassa, Le avventure del barone di Münchhausen. Terminate queste letture potrebbe cimentarsi con un classico: Le avventure di…

Pisapia

Perché Giuliano Pisapia si è autorottamato

Giuliano Pisapia ha dichiarato che non intende candidarsi alle prossime elezioni. I retroscenisti hanno fornito una spiegazione di questa scelta: Pisapia – che voleva riunificare il centro sinistra in tutte le sue componenti, Pd compreso – si è accorto che uno spazio a sua disposizione avrebbe potuto trovarlo soltanto in competizione con Renzi, anche perché il giovane caudillo non era…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Le idee di Tito Boeri e il progetto Sacconi-Damiano analizzati da Giuliano Cazzola

Forse 141 miliardi di maggiore spesa da qui al 2015 e 200mila pensioni in più ogni anno sono una stima per eccesso, anche perché i "due presidenti" (Cesare Damiano e Maurizio Sacconi) sostengono che loro non hanno alcuna intenzione di bloccare (come afferma Tito Boeri nella sua intervista al Sole-24ore di domenica scorsa) il meccanismo di aggancio automatico dell’età pensionabile…

Damiano

Cosa penso del progetto Damiano-Sacconi sulle pensioni

Il diavolo e l’acqua santa. Cesare Damiano e Maurizio Sacconi si sono alleati per smantellare un altro pezzo (tra i più importanti) della riforma delle pensioni Monti/Fornero: l’aggancio automatico all’attesa di vita (introdotto dallo stesso Sacconi – d’accordo con Giulio Tremonti - quando era ministro del Lavoro). Ormai la riforma del 2011 è diventata una tigre di cartapesta. Fa venire…

Avanti, Renzi

Matteo Renzi e Avanti, molti nemici molto onore?

La storia insegna che non vi è mai molto onore nell’avere molti nemici. Soprattutto in politica è sciocco andarseli a cercare. Nelle anticipazioni del suo libro – che ormai sembra diventato un best seller anche se non è ancora uscito il libreria – di bravate se ne scopre una al giorno. L’ultima è stata una battuta infelice sul silenzio di…

Laura Boldrini

La sapete l'ultima soave mattana della presidente Boldrini?

Che cosa intende la presidente Laura Boldrini quando propone di abbattere i monumenti fascisti? Visto che di statue di Mussolini non ce ne sono più, si tratta forse dei palazzi, dei quartieri e di quant’altro è stato costruito durante il regime e che, in questi settant’anni, è stato riconvertito alla democrazia? Questa tentazione iconoclasta sembra quella dell’ISIS a Palmira. ++++…

Barbagallo

Chioggia, la spiaggia e il Duce

Un originale e buontempone imprenditore balneare ha costruito sulla spiaggia, avuta in concessione dal Demanio, uno squallido mausoleo al Duce. Invece che prenderla in ridere è stato presentato – a tambur battente - un progetto di legge che a settant’anni di distanza vuol dare applicazione a quella disposizione transitoria e finale della Costituzione (la XII) che vieta la riorganizzazione, sotto…

Matteo Richetti

Lo sapete che fine ha fatto la legge Richetti "Ammazzavitalizi"?

Il rinvio dell’esame in Aula, alla Camera, del progetto di legge "ammazzavitalizi" a prima firma di Matteo Richetti non è dipeso dalla pervicace volontà dei "magnamagna" di allungare i tempi per tenersi il malloppo, ma ad una circostanza che dimostra come i nuovi sanculotti siano anche un po’ cialtroni. Arrivato il progetto in Commissione Bilancio, si sono accorti che mancavano…

Perché gli scioperi nei trasporti violentano il diritto di sciopero

Il diritto di sciopero è un caposaldo della democrazia. Ed è una materia molto delicata da regolamentare. Ma le frequenti e ricorrenti astensioni dal lavoro (sia nazionali che locali) proclamate da organizzazioni del sedicente sindacalismo di base con motivazioni incomprensibili finiscono per somigliare più ad una provocazione, a un vero e proprio atto di violenza privata verso dei cittadini inermi,…

Tito Boeri articolo 18

Tito Boeri, l'immigrazione e gli strepitii sui conti dell'Inps

La relazione con cui il presidente Tito Boeri, il 4 luglio scorso, ha illustrato il Rapporto dell’Inps per il 2016 ha sollevato diverse polemiche, in larga misura strumentali perché legate alla contingenza politica e fondate su degli equivoci. In particolare ha fatto discutere il riferimento di Tito Boeri all’immigrazione e al contributo cruciale che può venire da questi processi anche…

×

Iscriviti alla newsletter