Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Salvini

Matteo Salvini, Vladimir Putin e i napoletani

Durante la missione a Mosca Matteo Salvini ha cenato riservatamente con Vladimir Puntin. Dopo molte libagioni i due si sono messi a cantare. Mentre il premier russo, rapito da un’ubriachezza malinconica, intonava commosso "oci ciaornia", Salvini l’ha presa in ridere è ha cantato il suo pezzo forte: "Senti che puzza, scappano anche i cani. Sono arrivati i napoletani...". ++++ A…

michele emiliano Crozza

Maurizio Crozza e i talk show spazzatura

Nella prima puntata dall’esilio sul canale 9, Maurizio Crozza ha fatto un’imitazione encomiabile dei talk show spazzatura. Un vero e proprio servizio reso alla comunità. ++++ Siamo in grado di svelare una notizia top secret sul viaggio di Matteo Salvini a Mosca. Al leader della Lega è stato affidato un compito importante direttamente dalla Casa Bianca: verificare con i vertici…

La buona lezione per Antonio Ingroia

Sono persuaso che il dr. Antonio Ingroia sarà in grado di dimostrare, a chi lo indaga per peculato, che le somme controverse gli erano effettivamente dovute. Spero però che questa circostanza gli sia di lezione sul piano personale ed umano. Che si renda conto delle sofferenze derivanti a una persona perbene da un’accusa ritenuta ingiusta. I suoi ex colleghi dicono…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

C'era una volta Matteo Renzi, alias Lorenzo Mattei. Il racconto fantapolitico di Cazzola

Se fossi uno scrittore di fantapolitica mi piacerebbe lavorare intorno al seguente soggetto. In un Paese immaginario – che potrebbe chiamarsi Stivalia –  la lobby dei poteri forti (e occulti) con stretti legami internazionali è preoccupata per le condizioni di instabilità permanente in cui versa il Paese. Dopo aver provato a raddrizzarne le sorti con l’imposizione di un governo tecnico,…

luca lotti

Luca Lotti, Tiziano Renzi e Alfredo Romeo. Pensieri e dubbi

Mi sono chiesto quale itinerario logico abbiano seguito i magistrati inquirenti trovandosi nelle mani un pizzino (fortunosamente ritrovato e pazientemente ricostruito dagli strappi) in cui era indicata, a fianco dello scarabocchio di 30mila euro mensili, la lettera T. C’era da risolvere prima di tutto una questione: si trattava dell’iniziale di un cognome o di un nome? I magistrati hanno optato…

Barbagallo

Ecco a che punto è il fenomeno delle start up in Italia

Il ministero dello Sviluppo economico ha presentato al Parlamento la Relazione annuale "sullo stato di attuazione e sull’impatto della policy a sostegno delle startup e delle Pmi innovative". Che cosa sono le startup? In economia, con il termine startup  si identifica una nuova impresa nelle forme di un'organizzazione temporanea o una società di capitali in cerca di un business model ripetibile e scalabile.…

Raffaele Cantone e Luigi Marroni

Matteo Renzi, Luigi Marroni, Alfredo Romeo e la Consip

La Consip è l’agenzia del Ministero dell’Economia incaricata degli acquisti centralizzati della pubblica amministrazione. È stata costituita da un ventennio e copre quasi la metà degli acquisti compiuti. Questa procedura è sempre stata ritenuta essenziale per ridurre i costi (ricordiamo tutti la storia della siringa che ha un prezzo variabile a seconda delle diverse aree del Paese) tanto che, nelle…

Rosy Bindi

La massoneria, Rosy Bindi, gli elenchi e i brividi della gogna mediatica

La presidenza della Commissione Antimafia ha chiesto la consegna degli elenchi degli iscritti alle logge massoniche. Un atto sicuramente illiberale e persecutorio. Soprattutto inutile. In tali casi – chissà perché e come – si scopre al massimo che il ragioniere, nostro vicino di casa, appartiene  ad una loggia minore. Tanti come lui finiscono sui giornali,  e, se interrogati, dichiarano che…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Tutte le colpevoli confusioni tra eutanasia e fine vita dopo il caso dj Fabo

Dj Fabo si è sottoposto al suicidio assistito in Svizzera. Una decisione che va rispettata e, sul piano personale, condivisa. Io sono cristiano, ma credo che avesse ragione Epicuro quando scriveva "In necessitate vitae vivere non necesse". Trovo comunque discutibile che questo dramma umano venga sbattuto in prima pagina come se l’eutanasia fosse una delle questioni più importanti sul piano…

Barbagallo

Cosa penso delle polemichette sui vitalizi dei parlamentari

I paladini dell’antipolitica tornano all’attacco contro il cosiddetto vitalizio dei parlamentari. Dopo essersi resi conto che ormai, dall’inizio del 2012 è diventata una pensione sottoposta – pro rata – al calcolo contributivo e alle medesime regole dei trattamenti ordinari (ancorché sarebbe possibile ed utile un ulteriore lavoro di armonizzazione) i Torquemada della lotta ai privilegi hanno preso di mira i…

×

Iscriviti alla newsletter