Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Ecco i 2 dubbi costituzionali sul referendum contro il Jobs Act e l'articolo 18

Siamo sempre lì, a quanto diceva Ennio Flaiano: ‘’la situazione è grave, ma non seria’’. Proprio così. Avevamo appena smesso di ridere alla vista del Governo del conte Paolo Gentiloni Silveri, che sono intervenuti altri due eventi ad ingombrare il ‘’letto di Procuste’’ in cui il Paese è confinato. Una bella mattina ci siamo svegliati e ci siamo accorti che…

Susanna Camusso, Cgil

Vi spiego gli effetti (nefasti) del referendum promosso dalla Cgil sull'articolo 18

Finita la ‘’Batracomiomachia’’ sul referendum costituzionale si presenta all’orizzonte un altro guaio ben più gravido di conseguenze economiche e sociali. Si tratta del superquesito abrogativo delle innovazioni legislative degli ultimi tre anni in materia di licenziamento individuale che sarà esaminato (relatrice Silvana Sciarra) dalla Consulta a partire dall’11 gennaio prossimo. L’iniziativa è stata promossa dalla Cgil; sospinta da oltre tre…

borsa, Marco Morelli

Mps in bilico, colpa della vittoria del No al referendum?

"Non c’è dubbio che il cambiamento del quadro politico istituzionale post 4 dicembre ha di fatto reso impossibile rendere vincolanti le manifestazioni di interesse che avevamo ricevuto". E’ quanto ha detto l’ad di Mps, Marco Morelli, in un messaggio video ai dipendenti della banca, riferendosi agli investitori che si erano detti interessati a partecipare all’operazione da 5 miliardi per il…

Cosa dirà (secondo me) il neo ministro Valeria Fedeli agli insegnanti "deportati"

La chiameranno la settimana delle resurrezioni. Sono risorti, infatti, il Senato della Repubblica, il CNEL, le Province, le competenze delle Regioni, Al Bano. Poteva non risorgere anche Giuliano Poletti? ++++ Il 64° Governo della Repubblica passerà alla storia come l’esecutivo del…. Conte. ++++ Chi scrive ha assistito al crollo della Prima Repubblica. Posso testimoniare che quella classe dirigente – benché…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Matteo Renzi, Beppe Grillo e i veri Avatar in politica

Gianni Cuperlo era convinto di essere salito in vettura all’ultimo momento. Invece era solo l’ultimo treno. ++++ Un presidente incaricato con ben due cognomi (Paolo Gentiloni Silveri) non ce lo aspettavamo proprio. Si è ricordato, in queste ore, il ruolo avuto dal bisnonno, nel 1913, nel riportare, in appoggio a Giovanni Giolitti, i cattolici alle urne dopo il non expedit…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Renzi, Gentiloni, le rane e i serpenti

Dalle Favole di Esopo (secondo la versione di Fedro). "Le rane, abituate a girare liberamente nei loro stagni, con gran chiasso domandarono a Giove un re che con la forza reprimesse la maniera sregolata di vivere. Il padre degli dèi rise e diede loro un piccolo travicello che, appena gettato, atterrì con il suo tonfo e con il movimento improvviso…

Matteo Renzi, Pinocchio e Mangiafuoco

All’interno del Pd i partiti nascono come funghi dopo una notte di pioggerella. Sono i ricomparsi i "giovani turchi’’ insieme, dalle nebbie padane, con gli "anziani ferraresi’’. Poi all’improvviso è stata annunciato anche un partito per... Pontassieve. ++++ Il Cardinale Giacomo Biffi sosteneva che nel libro "Pinocchio, storia di un burattino’’, si trova sempre qualche cosa di attuale nei vari…

Maria Elena Boschi ed Elettra

"Il lutto si addice ad Elettra  (Mourning Becomes Electra)’’ è il titolo di una trilogia teatrale scritta dal drammaturgo statunitense Eugene Gladstone O'Neill (Oona la quarta moglie sedicenne di Charlie Chaplin era sua figlia), messa in scena per la prima volta nel 1931 riproponeva la tragedia di Agamennone e della sua famiglia, nel contesto della Guerra civile americana. Donna di grande cultura, non…

Perché (da anti Renzi) non mi convince l'accanimento post referendum contro Matteo Renzi

Il caravanserraglio dei rottamatori della Costituzione del 1948, gli ‘’illuminati’’ che difendevano la legge Boschi perché – nonostante i gravi difetti ammessi e riconosciuti – "andava nella direzione giusta’’ (come se la Carta fondamentale della Repubblica potesse essere venduta un tanto al kg) oggi caricano la responsabilità della sonora ed inequivocabile sconfitta sulle spalle di Matteo Renzi, diventato "antipatico’’ agli…

Ecco le vere ragioni del successo del No al referendum

All’indomani della conquista dell’indipendenza sulla case di Algeri stava scritta questa frase: "Un solo eroe, il popolo’’. Vorremmo ritrovarla anche sui muri delle nostre città. ++++ Matteo Renzi si è assunto la responsabilità di una sconfitta, nel referendum, di tali dimensioni da sorprendere anche i sostenitori del No. A sentire i primi commenti delle "anime belle’’ che consideravano la riforma…

×

Iscriviti alla newsletter