Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

La buona e giusta notizia su Ottaviano Del Turco

Di Giuliano Cazzola, Michele Magno e Alessandra Servidori

Un altro passo in avanti nell’impervio cammino verso una piena opera di giustizia nel processo di Ottaviano Del Turco. La Corte di Cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza di appello per quanto riguarda l’imputazione più grave ed infamante dell’associazione per delinquere. Senza venire meno al rispetto dovuto alle sentenze, abbiamo la convinzione che la Suprema Corte non se la…

Milena Gabanelli candidata premier del Movimento 5 Stelle?

Luigi Bisignani è sicuramente una persona introdotta. A volte nelle sue rubriche sul quotidiano Il Tempo fornisce delle anticipazioni di ciò che sta per succedere. Spesso, invece, più che di notizie vere si tratta di ipotesi verosimili. Bisignani si guarda attorno, osserva dei fatti e li connette tra di loro, rovesciando in tal senso il principio filosofico del vecchio Hegel:…

Matteo Renzi, pensionati

Pensionati e dipendenti statali, cosa combina il governo?

L'elicottero del Governo continua a buttare soldi con una spregiudicatezza inaccettabile. Prima con i pensionati, adesso con i pubblici dipendenti. Che i loro contratti si dovessero rinnovare è pacifico e giusto. Ma che lo si faccia senza neppure prendersi il disturbo di trovare qualche pretesto, a poche ore di distanza dalla apertura dei seggi per il referendum è un atto…

LAPO ELKANN

Cosa insegna l'ultima lapata di Lapo Elkann?

Avete notato con quanta attenzione le trasmissioni televisive – specie quelle del pomeriggio – hanno commentato l’ultima bravata di Lapo Elkann? Psicologi, psichiatri, commentatori, anime belle, vip in servizio permanente effettivo, tutti a dire la loro su discutibili propensioni sessuali e scelte di vita del rampollo (un po’ stagionato) di un grande Casato italiano. Spero che avrete anche capito, allora,…

Matteo Salvini

Pensioni, la legge Fornero, l'Ape e il colabrodo di deroghe

La riforma delle pensioni, intestata ad Elsa Fornero, sta diventando un colabrodo di deroghe. Anche a cercarlo con la lanterna di Diogene sarebbe difficile trovare qualcuno che è andato in quiescenza sulla base dei requisiti previsti dall’articolo 24 del decreto Salva-Italia. Ben otto salvaguardie consentiranno a duecentomila lavoratori di avvalersi delle regole precedenti (saranno in prevalenza trattamenti di anzianità); poi,…

Matteo Renzi, Spread

Riforma Madia, cosa non capisco delle intemerate contro la Corte Costituzionale

Per delegittimare qualcuno è sufficiente, ormai, accusarlo di essere un burocrate. Il giovane caudillo si accanisce a definire ‘’burocrati’’ i commissari dell’Unione, dimenticando che ciascuno di loro potrebbe sbattergli in faccia un cursus honorum, acquisito nel Paese di cui è rappresentante, ben più fornito del suo. Dopo la sentenza sulla legge Madia sono diventati ‘’burocrati’’ anche i giudici della Consulta.…

Rocco Casalino e Beppe Grillo

Referendum, ecco chi vincerà sicuramente (secondo me) il 4 dicembre

L'autorevole Economist, a suo tempo beniamino degli antiberlusconiani, questa volta è andato contro corrente rispetto ad un establishment politico, finanziario, imprenditoriale e giornalistico schierato pancia a terra con Matteo Renzi nel voto del 4 dicembre. Eppure il settimanale coglie, a mio avviso, la questione vera della sfida aperta che in Italia ci ostiniamo a sottovalutare. La legge elettorale è fatta…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Referendum, cosa temo sul voto degli italiani all'estero

Quando il presidente del Comitato del No ha minacciato di impugnare i risultati del referendum se vincessero i Sì grazie al supporto degli italiani all’estero, mi sono detto: "Questi mettono le mani avanti perché temono di perdere’’. A dire il vero non mi era sembrata una mossa elegante. Poi, ieri sera, in un servizio di Striscia la notizia (non sarebbe…

laurearsi, sindacati roma Giuliano Cazzola, consulta

Chiedo scusa su Grillo e colpo di Stato dei Carabinieri, però...

Quando partecipo all’Aria che tira mi succede spesso di perdere le staffe e dire qualche parola "politicamente scorretta" che poi mi viene rimproverata sulla rete. L’ultima volta mi sono lasciato scappare l’auspicio che, in caso di vittoria di Grillo, l’Arma benemerita dei Carabinieri faccia un colpo di Stato. Nel chiedere scusa per queste affermazioni, domando ai miei critici: "Ma se…

Giorgio Napolitano

Papa Francesco, Giorgio Napolitano e Angela Merkel

Furto con scasso in casa di Rita Bernardini. I Carabinieri, subito accorsi, hanno "arrestato’’ qualche pianta di marijuana. ++++ Angela Merkel ha deciso di presentare la propria candidatura alle prossime elezioni politiche, dopo ben 11 anni ininterrotti di governo. La sua posizione è tanto forte che i socialdemocratici sono in imbarazzo a presentare una loro candidatura. A prova che la…

×

Iscriviti alla newsletter