Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Cosa penso delle barricate a Goro e Gorino

Gli abitanti di Goro e Gorino (nel Ferrarese) sono riusciti a respingere una dozzina di donne migranti che cercavano ospitalità in un ostello. Loro se ne sono andate portandosi appresso il solito carico di miseria e disperazione. Ed un’amarezza in più. Nelle piazze principali dei due paesi, invece, sarà eretto un monumento alla vergogna. +++++ Domenica il Sole 24 Ore…

Tito Boeri, malati, inps

Cosa non capisco del malsano dibattito sulle pensioni

Il vero aspetto malsano del dibattito sulle pensioni è anche un altro, oltre quello sui lavori gravosi di cui ho parlato qui. Si sta tornando all’idea di un sistema previdenziale pubblico come riparatore dei torti che un lavoratore subisce prima di varcare la fatidica soglia della quiescenza. Grande è la responsabilità delle parti sociali. Se gli andamenti demografici e le…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Vi svelo come la finanza pubblica sarà squassata dalla norma sui lavori gravosi

Gli ambiti in cui nella legge di bilancio saranno individuati, con successivo dpcm, i lavori gravosi – il nuovo colpo d’ingegno del Governo e della Confederazioni sindacali – riguarderanno i seguenti settori e condizioni professionali: edilizia, marittimi, alcune categorie di infermieri (in sala operatoria), scavatori, facchini, macchinisti, autisti di mezzi pesanti, maestri scuole dell’infanzia. Come è noto aver svolto lavori…

Ercole Incalza

Ercole Incalza e gli ultimi frutti marci del giustizialismo mediatico

Invito chi non ne avesse avuto l’opportunità a leggere l’articolo di Giuliano Pisapia su La Repubblica di sabato scorso, intitolato "La strada per firmare la pace tra politica e giustizia". L’ex sindaco di Milano, avvocato di fama e già presidente della Commissione Giustizia della Camera e, soprattutto, persona perbene, prende le mosse dall’assoluzione da accuse infamanti per dei politici, di…

Equitalia, ecco a cosa servirà davvero l'Agenzia della Riscossione

"A decorrere dal 1°luglio 2017 le società del Gruppo Equitalia sono sciolte. Le stesse sono cancellate d’ufficio dal registro delle imprese ed estinte, senza che sia esperita alcuna procedura di liquidazione. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto è fatto divieto alle società di cui al presente comma di effettuare assunzioni di personale a qualsiasi titolo e con…

Taavi Roivas, Mark Rutte, Matteo Renzi, Nicos Anastasiades

Matteo Renzi, ben detto su Israele

"Una vicenda allucinante, ho chiesto al ministro Esteri di vederci subito al mio ritorno a Roma - spiega il primo ministro in collegamento telefonico con Rtl - E' incomprensibile, inaccettabile e sbagliato. Ho chiesto espressamente ieri ai nostri di smetterla con queste posizioni. Non si può continuare con queste mozioni finalizzate ad attaccare Israele. Se c'è da rompere su questo…

Giuliano Poletti

Perché l'accordo governo-sindacati sul lavoro gravoso è piuttosto grave

"Lavorare stanca" scriveva Cesare Pavese, memore del fatto che era stato Dio a cacciare Adamo dall’Eden annunciandogli che da allora in avanti lui e i suoi discendenti si sarebbero guadagnati il pane e il companatico col sudore della fronte (mentre Eva avrebbe partorito con dolore). Nel verbale di sintesi del 28 settembre scorso il Governo e i sindacati si sono…

Perché il voto sul referendum è anche politico e non solo costituzionale

Gli  agit-prop del ‘’Basta un Sì’’ hanno criticato Mario Monti per la sua intervista al Corriere della Sera nella quale annunciava il suo No nel referendum del 4 dicembre motivandolo (lo ha poi chiarito nuovamente ad "8  ½")  non solo per il dissenso nei confronti  di talune revisioni (quella del Senato in particolare) ma anche come risposta ad una politica…

Dario Fo

Perché ai funerali di Dario Fo si è cantato "Bella Ciao"

Alle esequie civili di Dario Fo e durante il corteo funebre i partecipanti hanno a lungo ed in continuazione intonato "Bella ciao’’. Pare che al Premio Nobel piacesse molto fin da quando, da giovane combattente a sua insaputa nell’esercito repubblichino, l’avesse sentita cantare dai partigiani presi prigionieri. ++++ In tanti, in Italia, non inclusi nella lista degli scrocconi della cena…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

I miei No al referendum costituzionale

Il prof. Carlo Fusaro ha sostenuto con costanza, coerenza, competenza e autorevolezza la legge di revisione costituzionale e, di conseguenza, il voto favorevole nel referendum di 4 dicembre. Io mi limiterò a esprimere delle opinioni senza pretendere – come, absit inuiria verbis, fa il prof. Fusaro – di dare per condivisi – e quindi alla stregua di risultati riconosciuti positivi in…

×

Iscriviti alla newsletter