Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Garanzia Giovani, ecco i veri numeri

Un recente rapporto dell’Isfol traccia un bilancio del programma europeo Garanzia Giovani e delle iniziative legislative in materia di lavoro (contratto a tutele crescenti, esonero contributivo, legge sulla "buona scuola"). Le finalità del piano europeo sono note e sono rivolte, in particolare, ad attivare i Neet (fino a 29 anni), offrendo loro, entro alcuni mesi dal completamento del ciclo formativo,…

Perché contesto qualche numeretto sparato da Tito Boeri sulle pensioni

Tito Boeri, nel presentare il Rapporto sociale dell’Inps, non ha resistito alla tentazione di avvalersi dei dati statistici per sostenere le proprie tesi e magari spezzare una lancia a favore delle proposte che da tempo ha avanzato (nel silenzio del governo) più come autorevole studioso che nel ruolo di importante civil servant. Poi, naturalmente i media hanno svolto il loro…

Virginia Raggi

Mps, Raggi e Padoan. Le punture di spillo di Cazzola

Monte Paschi tu sei una banca a cui guarda il risparmiatore/ perché è preso da un grande timore/ di vedere il suo conto sfumar. ++++ La Giunta capitolina è stata sottoposta ai Raggi X. ++++ La raccolta delle firme per il referendum abrogativo dell’Italicum si è fermata a 420mila. I promotori si sono chiesti il perché del loro fallimento, in…

Cosa penso della sentenza della Consulta sul contributo di solidarietà a carico delle pensioni più alte

La sentenza della Consulta sul contributo di solidarietà a carico delle pensioni più elevate, a partire da 90mila euro lordi l’anno, è corretta e conferma un orientamento giurisprudenziale consolidato della Corte in questa materia. Non è, infatti, la prima volta che vengono varati (lo hanno fatto, magari in forme diverse, governi di centro sinistra e di centro destra) provvedimenti solidaristici…

Direzione Pd? Ricchi premi e cotillon

Ricchi premi e cotillon. Così dovrebbe essere scritto nella lettera di convocazione delle riunioni della direzione del Pd. Quelle di Matteo Renzi non sono relazioni, ma veri e propri spettacoli, con proiezione di slide, video, filmati e quant’altro consiglia un’effervescente comunicazione. Poi, a smorzare gli effetti scenici, interviene – con quell’aria da seminarista invecchiato – Gianni Cuperlo che attacca il…

Due pensierini sparsi sulla strage di Dacca

Nell’Angelus di domenica Papa Francesco ha rivolto parole commosse nei confronti delle persone massacrate a Dacca (tra cui nove italiani) ricordando un brano del Vangelo di Luca (che faceva parte della liturgia della messa) quando Gesù incarica i settantadue nuovi discepoli a diffondere la Buona Novella dicendo loro: ‘’Vi mando come agnelli in mezzo ai lupi’’. Il Pontefice, tuttavia, non…

italicum

E se la Consulta bocciasse l'Italicum?

Virgilio presenterebbe Maria Rosaria Rossi - ex Tesoriera di Forza Italia - a Dante Alighieri con queste parole: "Vedi là Rosaria che s'è dritta: da la cintola in sù tutto 'l vedrai". ++++ "Ai giorni nostri il Medio Oriente sembra destinato a ripercorrere tutte le sue esperienze storiche contemporaneamente – impero, guerra santa, dominazione straniera, guerra settaria di tutti contro…

migranti

Perché l'Europa sta sbagliando col Regno Unito dopo la Brexit

Non mi sembra una scelta appropriata e condivisibile quella di mettere il Regno Unito con le spalle al muro, a partire dal vertice di settembre, come se fosse responsabile di una sorta di "lesa maestà’’ nei confronti della Ue. Soprattutto, perché il referendum ha un valore consultivo ed interno, privo di ogni automatismo rispetto all’adesione o meno alla Comunità (una…

David Cameron, Winston Churchill e la Brexit

Pare che in una delle notti scorse un gruppo di aristocratici, autorevoli membri della Camera dei Lords, si sia radunato intorno ad un tavolino zoppo per interrogare lo spirito di Winston Churchill sulla Brexit. Dopo pochi minuti il tavolino si è messo a danzare come una telescrivente, ripetendo più volte, in modo ossessivo: "Not in my name’’. ++++ Dopo qualche…

Cosa deve fare l'Italia?

Luigi Bisignani, persona solitamente bene informata, in un articolo-lettera su Il Tempo, sostiene che il Presidente  Sergio Mattarella è preoccupato e sta studiando una via d’uscita nel caso della vittoria del NO nel referendum istituzionale. ‘’La soluzione più gettonata, per quanto teorica, …….. è quella di un governo istituzionale di scopo per la legge elettorale guidato da Pietro Grasso ed…

×

Iscriviti alla newsletter