Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Tutte le (nuove) bufale su esodati e legge Fornero

"Chi vuole andare con Berlusconi, con Renzi, con Salvini, vada, noi andiamo avanti con il progetto di riunione dei moderati italiani". Sono parole di Angelino Alfano, durante un’esibizione del suo quid. Ma con l’aria che tira nell’NCD, usare il pronome ‘’noi’’ diventa sempre più difficile. Presto Alfano sarò costretto a rassegnarsi all’io. Da soli, però, non si porta avanti nulla.…

Il vespaio sui Casamonica

SPQR: Senatus Populusque Renthianus ++++ La responsabilità penale è personale. Vera e Vittorino Casamonica sono incensurati, ma, a quanto pare, fanno parte di un clan che è diventato il principale nemico della Repubblica. La loro performance a ‘’Porta a Porta’’ ha suscitato un vespaio di polemiche. Bruno Vespa, in risposta ai critici, ha ricordato, tra l’altro, che il grande Enzo Biagi intervistò personaggi assai…

Forum Ambrosetti o Circo Barnum?

Li chiamavano ‘’fenomeni  da baraccone’’ e venivano esibiti da impresari privi di scrupoli (si veda un bellissimo film, girato  in bianco e nero da David Lynch nel 1980, intitolato ‘’Elephant  man’’) nelle fiere di paese. A volte si trattava di veri e propri travestimenti truffaldini (come, ad esempio, la donna-sirena); ma solitamente venivano usati degli sventurati disabili (come la ‘’donna-cannone’’, protagonista di una bella canzone di Francesco…

Perché non mi convincono le reprimende dell'Unar a Meloni e Bernardini

Francia e Regno Unito hanno deciso di attaccare il Califfato con raid aerei. Matteo Renzi ha subito messo le mani avanti: l’Italia non parteciperà perché è contraria ad inventi spot (sic!). Il premier ha proprio scelto il giorno adatto per squagliarsela: ora e sempre 8 settembre. ++++ Almeno Massimo D’Alema, da presidente del Consiglio, non si fece venire dei complessi…

Tutte le incoerenze dei prof. urlatori alle feste dell'Unità

Alle feste dell’Unità continuano le contestazioni degli insegnanti nei confronti della legge sulla Buona scuola e del ministro Stefania Giannini. Eppure vengono in evidenza i  principali difetti di quel provvedimento che riguardano proprio la politica della stabilizzazione dei precari. Come scrisse, a suo tempo, Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, la promessa di assumere gli insegnanti inclusi nelle graduatorie ad esaurimento non è stata…

Massimo d'alema

Jobs Act, ecco vincitori e vinti

Con il varo degli ultimi decreti legislativi si conclude, almeno per quanto riguarda l’aspetto dell’impianto normativo, il processo di revisione del diritto del lavoro contenuto nel jobs act ed indicato, in termini di principi e di criteri generali, nella legge delega n. 183/2014 (il destino, forse con un pizzico di malizia, ha voluto che quel provvedimento fosse contrassegnato con il…

Tutte le frottole sulla deportazione degli insegnanti

Si fa presto a parlare di "deportazione degli insegnanti". E' facile, probabilmente porta consenso a chi lo fa, ma è estremamente disonesto. Comprendiamo le difficoltà di chi deve spostarsi, ma se la maggior parte delle cattedre sono nelle città del Centro Nord, mentre gli insegnanti da stabilizzare sono in prevalenza al Sud, che cosa deve fare il ministero? Spostare gli…

×

Iscriviti alla newsletter