Renato Zangheri è stato sindaco di Bologna per 13 anni. Nel 1970 subentrò a Guido Fanti (anche lui recentemente scomparso) divenuto primo presidente della Regione Emilia Romagna. Se Fanti proveniva da un’esperienza di partito (era stato il segretario della Federazione del Pci bolognese protagonista della svolta che aveva liquidato il gruppo dirigente stalinista al potere nell’immediato dopoguerra), Zangheri, professore universitario,…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Nuovo patto Gentiloni?
Adesso abbiamo capito. Se Matteo Renzi avesse proposto Monica Maggioni per il Quirinale e Sergio Mattarella per la presidenza della Rai, il Patto del Nazareno avrebbe avuto una storia diversa. ++++ In forza di una norma stupidamente giovanilistica tre consiglieri di amministrazione eletti dalla Commissione di vigilanza alla Rai non potrebbero ricevere alcun compenso perché costretti a lavorare gratis, essendo…
Perché tanta frenesia sul Senato renziano?
"Gli incarichi, le cariche e le collaborazioni di cui ai periodi precedenti sono comunque consentiti a titolo gratuito. Per i soli incarichi dirigenziali e direttivi, ferma restando la gratuità, la durata non può essere superiore a un anno, non prorogabile né rinnovabile, presso ciascuna amministrazione". In questo senso è stata corretta una delle norme più discutibili del decreto legge n.90/2014 (legge Madia 1.0), che…
Pubblica amministrazione, bene la riforma Madia (ma non festeggiamo troppo)
Trattandosi di una legge delega gli effetti innovatori della riforma Madia 2.0 si potranno valutare compiutamente quando saranno varati i decreti attuativi e soprattutto da come le nuove norme incideranno sul funzionamento della pubblica amministrazione. Non è la prima volta che il settore viene investito da ambiziosi progetti di riforma che, all’atto pratico, hanno lasciato le cose come stavano. ++++…
I turbamenti (popolari) sulle unioni civili
"Mi sento di dirvi che la battaglia odierna per la difesa del nostro millenario modello antropologico è tutt'altro che clericale". "Offenderemmo una visione adulta della laicità se non la riconoscessimo come laicamente umanitaria. La posta in gioco siamo noi stessi, i nostri figli, il loro futuro". Si conclude così la lettera che Maurizio Sacconi ha inviato ai colleghi di Area…
Bravo "Margaret" Renzi sugli scioperi
"Sono passati da lungo tempo i giorni in cui solo i datori di lavoro erano danneggiati da uno sciopero. Oggi gli scioperi danneggiano i membri del sindacato e le loro famiglie non meno che tutti noi. Un solo sindacato può facilmente privarci tutti del carbone o di viveri o di trasporti. Ma c’è una cosa che non può fare: non…
Le tesi stantie (e a senso unico) della Svimez sul Mezzogiorno
La Svimez ha fornito alcune anticipazioni del Rapporto sulla situazione del Mezzogiorno. Ha lamentato, come fa da decenni, i soliti guai, a partire dai processi di deindustrializzazione determinati dalla crisi. Che dire, allora, dell’insistenza e della pervicacia con cui si sta cercando di chiudere la più grande acciaieria d’Europa con sede a Taranto? E della noncuranza ostile con cui (non) si commentano…