Il Tribunale salva Vincenzo De Luca dalla sospensione dalla carica, decretata in applicazione della legge Severino. Lo fa in nome del rispetto dovuto all’espressione della sovranità popolare e all’esigenza di assicurare la governabilità della Regione Campania. Inoltre, ipotizza profili di incostituzionalità delle norme in conseguenza di alcune incoerenze interne in tema di sanzioni. Se la Consulta dovesse condividere tali rilievi…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Che cosa non capisco di Renzi, di Bossetti e di molto altro
Massimo Bossetti, accusato dell’omicidio di Yara Gambirasio, è perseguitato dalle relazioni adulterine. Quella, presunta, della madre gli ha procurato una rocambolesca imputazione a colpi di dna (‘’si scopron le tombe, si levano i morti’’). Poi, è stata la volta delle frequentazioni della moglie Marita a fornire, secondo gli inquirenti, un movente per il delitto del marito. Come possa una banale…
Come ha reagito il sinistro partito delle tasse alla renzata di Renzi
Grande comunicatore quel Matteo Renzi. Con la trovata dei 50 miliardi di tagli alle tasse in cinque anni ha fornito un argomento ai media con cui passare l’estate e far discutere gli italiani sotto l’ombrellone e nelle baite montane. Ma soprattutto ha spiazzato i suoi avversari esterni ed interni (gli unici, questi ultimi, a dargli qualche grattacapo), svelandone, agli occhi dell’opinione…
Crocetta, croci e gogne
Il caso di Rosario Crocetta si è trasformato in una guerra intestina tra i sancta sanctorum dell’Antimafia. La Procura di Palermo conferma che non è mai esistita quell’intercettazione-canaglia che ha messo nei guai il presidente della Regione (al quale si rimprovera di non aver interrotto bruscamente, al momento giusto, una conversazione telefonica con il suo medico). Il settimanale l’Espresso, invece, ribadisce l’autenticità del…
Che cosa penso del caso Crocetta
Avvinghiato in una trepidante milonga con Stefano Fassina (chi?), Renato Brunetta si lascia scappare un ‘’mi ritrovo ad aver paura di questa Europa che ha trattato la Grecia come aveva trattato il mio governo nel 2011’’. In realtà, in quella circostanza tragica, l’Unione europea, insieme alla Comunità internazionale, promuovendo l’uscita di scena del Governo Berlusconi ormai in caduta libera, impedì…
Tutte le ultime genialate dell'Allegra Brigata Kalimera
Secondo i ‘’viaggiatori’’ dell’Allegra Brigata Kalimera il Parlamento greco avrebbe dovuto bocciare l’accordo-capestro nonostante la ricca dote di ben 80 miliardi di euro. Al contrario, i Parlamenti dei Paesi che quei miliardi dovranno corrisponderli pro quota (prendendoli dalle tasse dei loro cittadini) sono tenuti a non fare storie, se non vogliono essere accusati di stare al soldo di Angela Merkel. A mio avviso, c’è…
Chi sono i commedianti della tragedia greca
Il suo nome era Tsipras Alexis, ma lo chiamavan Drago/ gli amici del Bar del Pireo dicevan ch’era un mago. ++++ I greci stanno applicando il teorema di Euclide (Tsakalotos, il neo ministro delle Finanze). ++++ Secondo un sondaggio commissionato da La 7 il 64% degli italiani ritiene che il ruolo esercitato dal governo italiano nell’affaire greco sia stato piuttosto scarso…
Cronaca (semiseria) della mogia Brigata Kalimera di ritorno da Atene
Bollettino della sconfitta: ‘’I resti di quella che fu la Brigata Kalimera risalgono in disordine e senza speranza sugli aerei che li avevano portati ad Atene, rigonfi di orgogliosa sicurezza’’. ++++ In una intervista televisiva l’ateniese Stefano Fassina (chi?) si è augurato che il Parlamento greco bocci l’intesa raggiunta. Informato, Alexis Tsipras ha commentato laconicamente: ‘’Dagli amici mi guardi Iddio che…