Nel caso della Grecia, la Ue ha già accantonato quel moto di orgoglio che l'avevano indotta a rompere il negoziato la scorsa settimana. Ora si sta impegnando indirettamente nella campagna elettorale a favore del sì nel referendum di domenica prossima. Tante sono le pressioni a lasciar perdite e a portarsi appresso una Grecia malata cronica, allo scopo di evitare gli…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Isis, Papa Francesco e Margaret Thatcher
Dedicato, in occasione degli ultimi tragici eventi, a Papa Francesco il quale sostiene che la responsabilità dei conflitti in corso nel mondo è da attribuire ai produttori e ai mercanti di armi. ‘’Il principale rischio per la pace non è costituito dall’esistenza di armi di un particolare tipo. Il rischio sta nella tendenza di alcuni Stati a imporre modifiche dello stato di…
Renzi e il Pd si sentono nel mirino delle procure?
Da quanti mesi sentivamo raccontare che i week end erano decisivi per chiudere – in qualche modo – la questione greca? Poi, come nel gioco dell’oca, il lunedì, si ritornava alla casella di partenza fino al prossimo week end nuovamente cruciale, con le immagini di Alexis Tsipras che camminava di buon passo e di Varoufakis che si aggirava per i…
Stipendi statali, 10 domande sulla decisione della Corte Costituzionale
Aspettiamo di leggere con attenzione la sentenza sul blocco della contrattazione del pubblico impiego. Il nostro stato d’animo, però, è rassegnato. Non viviamo più in uno Stato di diritto. Ormai possiamo aspettarci di tutto. L’interpretazione della legge si adatta alle aspettative degli interessi che ritengono di essere stati lesi. E i diritti crescono sull’albero della cuccagna, senza limiti. Ce ne…
È Possibile parlare di Pippo Civati?
‘’Ma il dibattito continuava dentro e fuori del governo. Le obiezioni arrivavano in diverse forme di cangiante sofistificazione, anche se il messaggio centrale era sempre lo stesso: spendere di più e fare più debiti. Usavano argomentare che era necessario aumentare la spesa pubblica per l’occupazione e i progetti industriali, al di sopra di quanto avevamo previsto ed eravamo effettivamente costretti…
Esiste davvero la fuga dei cervelli?
Siparietto in una via del centro di Bologna (ovviamente all’ombra di un portico). Un ragazzo nero chiede la carità. Passa un altro giovane dalla pelle dello stesso colore che apostrofa il primo con cipiglio severo: ‘’Va a lavorare!’’. ++++ Esiste la ‘’fuga dei cervelli’’ e quali dimensioni ha? Secondo l’indagine periodica dell’Istat (riferita al complesso dei 22mila dottori di ricerca…
Stipendi dipendenti statali, ecco come è spaccata la Corte Costituzionale
Oggi si svolge la ‘’madre di tutte le udienze’’ della Corte Costituzionale, che esaminerà il ricorso sul blocco dei contratti pubblici. Corre voce che i ‘’giudici delle leggi’’ ancora una volta siano divisi. Sembra esservi unanimità nel respingere il ricorso (che non ha alcun fondamento giuridico perché non esiste un diritto al rinnovo dei contratti garantito dalla Carta). Una parte di…