Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Chi ha vaneggiato sulla manifestazione No Gender

‘’La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio’’.  Così recita l’art. 29 comma 1 della Legge Fondamentale. Le norme, anche se di rango costituzionale, non sono state consegnate da Dio a Mosè sul Monte Sinai. La loro interpretazione evolve nel tempo e possono essere cambiate, seguendo i percorsi legislativi previsti. Ma alcune decine di milioni…

Stipendi dipendenti statali, cosa (non) farà la Corte Costituzionale

Si avvicina un’altra scadenza importante per i conti pubblici. Il prossimo 23 giugno la Consulta si pronuncerà  sulla costituzionalità del blocco dei contratti del pubblico impiego. A meno che i ‘’giudici delle leggi’’ abbiano deciso di bombardare a bella posta il Quartier generale, non esiste nella Carta un diritto al rinnovo dei contratti.  Quindi il ricorso dovrebbe essere respinto. L’art.…

Premio Faccia di Tolla ai Cobas della scuola

Se fosse istituito, i sindacati e la sinistra dem meriterebbero il Premio Gran Faccia di Tolla per le loro posizioni sulla questione della riforma scolastica. Pretendere che il governo ridiscuta l’intero progetto e nel frattempo assuma per decreto 100mila precari è un atto di irresponsabile demagogia. Già queste stabilizzazioni erano discutibili (nel senso che non se ne capivano i motivi…

Pensioni, un carteggio segreto (e molto esilarante...)

Siamo venuti in possesso del carteggio segreto, inviato ai superiori, da un funzionario di un organismo internazionale, incaricato di monitorare, riservatamente, il  sistema pensionistico italiano. Il nostro – come prima cosa – ha seguito con attenzione il dibattito che, con cadenza quasi quotidiana, si sviluppa sui media. Così, un giorno, ha mandato in patria un rapporto preoccupato: ’’I pensionati italiani…

Perché Renzi e sinistra Pd sono agli antipodi

Dismesso il Renzi 2 è annunciato il ritorno del Renzi 1. A quando il Renzi 0? ++++ Matteo Renzi e la sinistra dem ormai osservano i processi politici con occhi diversi. L’opposizione interna attribuisce l’insuccesso nelle elezioni amministrative al dissenso di settori dell’elettorato tradizionale nei confronti delle politiche del governo. Renzi sostiene, invece, di non essere stato in grado di…

Tutte le colpe (non italiane) su profughi e Libia

Non è corretto, come fa la Trimurti dei governatori di centro destra, sottrarsi al dovere dell’accoglienza dei profughi sbandierando i dati della popolazione straniera residente nelle loro regioni. Non ha senso infatti considerare allo stesso modo – come se si trattasse del medesimo fenomeno sociale – una componente essenziale di quei mercati del lavoro (senza la quale ‘’non girerebbero le…

Ecco i veri motivi della scoppola di Renzi alle elezioni comunali

Dove stanno i motivi dell’arretramento del Pd di Matteo Renzi nelle elezioni amministrative? Il premier/segretario non è stato in grado di consolidare quello sfondamento nell’elettorato del centro destra che gli era riuscito alle elezioni europee. Sotto questo aspetto è servita certamente la rottura un po’ tardiva del Patto del Nazareno. Berlusconi non ha recuperato i voti perduti ma ha impedito…

×

Iscriviti alla newsletter