Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Maria Elena Boschi non ha sedotto la sua Arezzo

Per il Pd vanno male i ballottaggi nelle elezioni amministrative. Perde a Venezia con Felice Casson. E’ questa sicuramente la sconfitta più importante, anche per il profilo, la storia personale dell’ex pm. Ma le batoste più significative sono avvenute in Toscana: a Viareggio, a Pietrasanta; e soprattutto ad Arezzo, la città di Maria Elena Boschi, la quale si rivela così un bel…

Tutti gli ultimi (buoni) pezzi del Jobs Act

Altri due "pezzi" del Jobs act Poletti (il decreto sulle forme contrattuali e quello sulle problematiche della conciliazione lavoro/famiglia) diventeranno leggi dello Stato. Inoltre, il Consiglio dei ministri ha sfornato, in un sol colpo, gli schemi mancanti per dare – una volta acquisito il parere delle Commissioni competenti - completa attuazione alla legge delega n.183 del 2014. Quando si conosceranno…

Che cosa penso di Enrico Berlinguer (e di Beppe Grillo)

Giorni da ricordare il 9, 10, 11 di giugno, peraltro tenuti insieme da un comune destino. Il 9 e il 10 giugno del 1985 si svolse il referendum per l’abrogazione del decreto legge del Governo Craxi che, il 14 febbraio 1984, allo scopo di contrastare il mostro a due teste (e a due cifre) dell’inflazione, aveva tagliato, sulla dinamica della…

Guardie, ladri e mucche. Cosa penso di Cloaca Capitale

‘’Rassegno le dimissioni da parlamentare, ma non dalla politica, perché dalla politica non ci si dimette’’. E’ quanto ha dichiarato Enrico Letta dopo aver sottoscritto ed inviato alla Presidente della Camera Laura Boldrini la lettera con la quale l’ex premier ha restituito il mandato ricevuto dagli elettori. Molto strano. Avevamo capito che dalla politica (almeno da quella vera) si erano dimessi…

Consigli reaganiani a Renzi sulla Buona Scuola

Una volta, quando si volevano indicare intervalli temporali eccessivamente lunghi, si diceva ‘’ad ogni morte di Papa’’. D’ora in poi si dirà ‘’ad ogni direttore di Repubblica’’. Quel grande quotidiano, infatti, dal momento in cui ha iniziato le pubblicazioni, ha avuto solo due direttori: il Fondatore e il Prosecutore. Di Pontefici ce ne sono stati, nel frattempo, almeno cinque. Anche…

craxi

Scala mobile, ecco cosa è cambiato dal 1985

Esattamente trent’anni or sono, il 9-10 giugno del 1985, si svolse il referendum sulla cosiddetta scala mobile promosso da Pci per l’abrogazione del decreto emanato, l’anno precedente dal Governo Craxi, che aveva soppresso tre punti dell’indennità di contingenza (il meccanismo di rivalutazione automatica delle retribuzioni al costo della vita) nel quadro delle iniziative  di contrasto di quell’infernale meccanismo che consolidava…

La coalizione di Landini e le mondine di Rodotà

Che cosa dobbiamo aspettarci quando una combriccola di mariuoli – imbroglioni, intrallazzatori, innamorati dei cellulari, ciarlieri e pettegoli come le allegre comari di Winsor - viene descritta negli atti giudiziari come una sorta di Spectre penetrata in tutti i gangli decisionali della capitale d’Italia? E’ più grave il fenomeno in sé o la rappresentazione che se ne dà? E’ meglio…

mafia capitale, Flaiano

Mafia Capitale o Romanzo Criminale?

Quando, da ragazzo, preparavo di esami di diritto e procedura penale, il docente insisteva sempre su un punto: un bravo inquirente non deve mai accontentarsi – come prova – di una confessione, ma deve sempre cercare dei riscontri di fatto che ne attestino la veridicità. Riflettevo su questo insegnamento d’altri tempi, scorrendo le pagine che i media stanno dedicando alla…

Dipendenti statali, cosa deciderà la Corte Costituzionale?

L'autore, Giuliano Cazzola, sullo stesso tema ha scritto anche questo articolo. “L’appetito vien mangiando”: recita il proverbio. All’indomani della sentenza n. 70 che ha dichiarato l’illegittimità del comma 25 dell’articolo 24 del decreto Salva Italia del 2011 recante il taglio, negli anni 2012 e 2013, della perequazione automatica sulle pensioni superiori a tre volte il minimo, in qualche sede sindacale…

×

Iscriviti alla newsletter