Sentenza Corte costituzionale n. 70 del 2015. Il Governo poteva non sapere? Prima mettiamo in fila le date. Poi rivolgiamo due domande a tutti, a partire dall’esecutivo per arrivare ai media. a) l’udienza è il 10 marzo, si decide l’incostituzionalità del blocco alla perequazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo (impatto stimato sui saldi 2012-2017 oltre 1 punto di Pil…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Perché Alfano non mi ha convinto sui fattacci di Milano
E' parso vomitevole il tentativo di talune forze sgangherate di opposizione di attribuire al governo e al ministro Angelino Alfano la responsabilità della guerriglia urbana che, il Primo Maggio, ha devastato alcuni quartieri di Milano. Parlare, però, di "strategia vincente'" - come ha fatto il ministro in Aula alla Camera - mi sembra esagerato. Quando si è costretti a contenere…
Pensioni, chi ha fatto lo gnorri?
Seguiamo, sul calendario, le tappe della sentenza sfascia/bilanci della Consulta, nel loro intreccio con altri eventi che si sono verificati nel frattempo. Il 10 marzo la Corte Costituzionale prende, in modo rocambolesco, una decisione che "costa" a regime poco meno di 17 miliardi. Esattamente un mese dopo il governo presenta il Def. Il documento non affronta il problema degli effetti…
Pensioni, ecco le trovate del Trio Lescano della previdenza (Boeri, Poletti e Taddei)
Maurizio Landini è tornato nel tinello di Giovanni Floris a La 7. Attendiamo ora notizie di Dudù. ++++ Con la sentenza n. 30 del 2015 (in tema di rivalutazione automatica delle pensioni) la Corte Costituzionale ha gravemente esorbitato dal suo ruolo istituzionale. Quando l’atto di un organo giurisdizionale (sia pure definito ‘’giudice delle leggi’’) costringe a spostare risorse tanto significative…
Tutte le colpe dei No Expo per le violenze dei Black Bloc
Unanime è stata la condanna della devastazione di alcuni quartieri di Milano nel pomeriggio del Primo Maggio. Abbiamo visto in azione i Black Bloc con tecniche di guerriglia urbana sperimentate e pianificate. Le Forze dell’ordine avevano un direttiva precisa: limitare e contenere i danni. Lo hanno fatto con abnegazione e professionalità. Nessuno ha parlato della responsabilità oggettiva degli organizzatori della…
Pensioni post Consulta, cosa può fare il governo
Sulla questione della rivalutazione automatica delle pensioni la Consulta ha lasciato dei margini di iniziativa al governo, il quale può intervenire valutando con attenzione i provvedimenti da adottare, dal momento che non vi è alcun meccanismo di applicazione automatico della discutibile sentenza della Corte, la quale non ha cassato la norma nell'insieme ma solo per la parte che riguarda le…
Fca, ecco come Marchionne ha piegato Landini
L’errore più grave che può compiere un leader è quello di non ammettere le sconfitte e di non trarre da esse le lezioni della storia. Nel conflitto, anche di natura personale, che ha contrapposto per anni, Sergio Marchionne a Maurizio Landini non c’è dubbio che, allo stato degli atti, il vincitore sia il primo. La costituzione della Fca, a coronamento…
Le mie idee sulle pensioni
Le proposte riguardanti il c.d. pensionamento flessibile, all’esame della Camera, sono, di certo, , ma non si misurano con gli oneri che si renderebbero necessari. Nei fatti, tale impostazione finirebbe per abbassare i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla riforma Fornero, determinando, quindi, effetti economici negativi, stimabili a regime in almeno una decina di miliardi. Non va dimenticato, infatti, che…