Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Vi racconto le ultime bizzarrie del Tar sulla scuola

Se la riforma Boschi avesse previsto l’abolizione dei Tar anziché quella del Cnel, sarei stato tentato di votare a favore. Il Tribunale amministrativo si è messo ad accogliere qualunque ricorso. L’ultima prodezza riguarda la richiesta dei docenti di geografia, abilitati, ad essere soltanto loro a poter insegnare la materia se abilitati, escludendo perciò gli insegnanti di italiano e scienze, specializzati…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Tutte le sorprese della Legge di bilancio

Chapeau! Gianfranco Polillo è una firma eccellente di Formiche.net. Facendo tesoro delle tante esperienze che hanno contraddistinto il suo curriculum (l’ultima è stata quella di sottosegretario all’Economia nel governo Monti) è una specie di cane da tartufo nel frugare tra le pieghe dei conti pubblici e nell’individuarne (anziché il prezioso tubero, che, peraltro, è assai raro scoprire nei bilanci) le…

Barbagallo

Vi svelo cosa mi è successo a Di Martedì condotto da Giovanni Floris su La7

Quando ero in IV Ginnasio la mia classe partecipò ad un torneo calcistico tra tutte quelle dell’istituto. Ci toccò nella prima partita un III Liceo. Perdemmo 14 a 0. Segnò persino il portiere avversario. Il nostro si era tolto gli occhiali. Così tutte le volte che faceva un calcio di rinvio la tirava addosso a me che giocavo terzino. Penso…

Vi racconto che cosa sta succedendo tra governo e sindacati sulle pensioni

Non sono destinati a compiere molta strada gli incontri tecnici sulle pensioni. I sindacati possono contare su di una formidabile prova d’appello. È stato lo stesso Gentiloni – nel vertice di Palazzo Chigi – a far capire che il governo è disposto a "lavarsene le mani", se nei prossimi giorni non si raggiungerà alcuna intesa da tradurre in emendamenti alla…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Il primo centenario della Rivoluzione d’ottobre ricordato da Cazzola

Oggi ricorre il primo centenario della Rivoluzione d’ottobre (l’Impero dello Zar non aveva ancora adottata la riforma gregoriana del calendario). Prima della dissoluzione del blocco dei Paesi del socialismo reale questa giornata veniva celebrata con grandi festeggiamenti a Mosca sulla Piazza Rossa. Grande sfoggio della potenza militare (come vediamo fare oggi, in sedicesimo, nella capitale della Corea del Nord, Pyongyang),…

Vi spiego perché Musumeci ci risparmierà la fuffa dell'antipolitica

Nello Musumeci ha vinto in Sicilia ed è riuscito a contenere l’exploit del M5S. Il neo governatore è una persona seria assai diverso da un saltafossi di vecchio conio come Rosario Crocetta e da un personaggio in cerca d’autore come Giancarlo Cancelleri. Soprattutto Musumeci ci risparmierà i ballons d’essai dell’antipolitica; il che, con i tempi che corrono, non è poco.…

Carles Puigdemont? Soldato che scappa può essere mandato al fronte un’altra volta

Soldato che scappa può essere mandato al fronte un’altra volta. E’ quanto deve aver pensato il presidente della Generalitat catalana, Carles Puigdemont prima di imbarcarsi per Bruxelles dove i tg lo ce lo mostrano mentre passeggia per le strade alla stregua di un normale turista. Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi, perché, quando servirebbero, cambiano aria. ++++…

Vi spiego gli effetti politici degli impicci giudiziari di Silvio Berlusconi

Mi ero convinto che i guai giudiziari di Silvio Berlusconi fossero finiti dopo la condanna per evasione fiscale e l’esecuzione della pena. Gli effetti di quella operazione giudiziaria sono stati  significativi per il (già) Cavaliere: l’espulsione dal Senato e l’interdizione dai pubblici uffici. Ma Berlusconi ha sette vite come i gatti. Così, insieme al suo riapparire sulla scena politica, è…

pensioni

Vi racconto l'ultima puntata della telenovela sulle pensioni

Continua la caccia ai privilegi. Dopo Rosa Russo Jervolino - messa sotto interrogatorio nella scorsa puntata - Di Martedì se la è presa con Maria Pia Garavaglia che ad una gentile ma incalzante intervistatrice (l’incalzare gli ospiti è la regola della trasmissione) ha dovuto ammettere di percepire un assegno vitalizio superiore a 5mila euro mensili, ovviamente netti. Garavaglia è stata per…

Barbagallo

Vi spiego perché difendo la sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni

Non condivido le valutazioni critiche (alcune delle quali ospitate anche da Formiche.net) sulla sentenza del 25 ottobre scorso con la quale la Consulta  ha riconosciuto la legittimità (e la ragionevolezza)  del dl n.65/2015 con cui il governo Renzi  provvide a dare applicazione alla sentenza n.30 dello stesso anno, in materia di rivalutazione automatica delle pensioni la cui dinamica era stata…

×

Iscriviti alla newsletter