In un contesto generale di ripresa produttiva e dei consumi, a cui prende parte - sia pure lento pede - anche l’economia italiana, vi sono segnali limitati ma importanti sulla occupazione. L’autorevole Centro Studi della Confindustria nella Congiuntura Flash di fine di luglio sottolinea che, in Italia, è proseguita nel 2017 la tendenza al recupero dell’occupazione: dopo il +0,2% del…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Vi svelo il vero programma del Movimento 5 Stelle in Sicilia
Chi fa opposizione in politica difficilmente rinuncia a rappresentare una realtà completamente negativa, denunciando con accanimento i problemi esistenti, spesso senza prendersi il disturbo di indicare alternative credibili e praticabili. Poi, quando la ruota gira e l’opposizione viene chiamata a governare, succede che tutto resta più o meno come prima, perché le soluzioni proposte non sono idonee o non è…
Ecco verità, bufale e confronti sorprendenti sull'occupazione
Nel suo ultimo articolo pro veritate su Il Foglio Marco Fortis, (nella foto), mette in evidenza un aspetto importante per quanto riguarda il trend dell’economia. In un Paese devastato dalla leggenda metropolitana del precariato, a giugno di quest’anno gli occupati dipendenti a tempo indeterminato risultavano essere poco meno di 15 milioni, soltanto 53mila in meno di quelli raggiunti nell’agosto del…
Cosa penso del Trio Capinera del Movimento 5 Stelle
Chi ha avuto il coraggio (anzi lo stomaco) di assistere (su La7 nella rubrica “In Onda”) all’intervista del Trio Capinera del M5S impegnato nella campagna elettorale per le elezioni regionali in Sicilia avrà sicuramente notato le facce patibolari del pubblico lombrosiano che assisteva alle esibizioni del candidato e dei suoi angeli custodi. A destra di Luigi Di Maio c’era persino…
Tutti i giochetti di Matteo Renzi sulla legge elettorale
C’è un passaggio della recente cronaca politica che non mi è chiaro. Quando si parla di legge elettorale, i Renzi boys (e girls) continuano a sostenere che l’Italicum è caduto insieme alla legge Boschi "ammazza Costituzione", il 4 dicembre scorso. Non era vero, dunque, che si trattava di questioni diverse e separate. ++++ Ricordo che nell’estate del 2011 (allora ero…
Vi racconto i silenzi sulle accuse di Trentin alla Cgil
Sto finendo di leggere i Diari 1988-1994 di Bruno Trentin, pubblicato dall’Ediesse a cura di Iginio Auriemma, nel decennale della scomparsa del leader sindacale. I Diari presentano diversi aspetti discutibili. E’ singolare però la sostanziale disattenzione con cui il libro di Trentin è stato accolto. Qualche recensione di prammatica e alcuni articoli seri di persone che gli furono amiche in…
Angelo Panebianco, l'antiparlamentarismo e il ruolo del Corriere della Sera
Un grande Angelo Panebianco nell’editoriale del Corriere della Sera del 2 agosto definisce il dibattito e il voto sulla legge "ammazza vitalizi" come "prove tecniche di tirannia". "Arriva un momento – aggiunge Panebianco – in cui le classi politiche parlamentari finiscono per accelerare la propria disfatta, sposando, nel disperato tentativo di salvarsi, la fraseologia e i simboli della forze antiparlamentari".…
La strage di Bologna e le proteste settarie
Il 2 agosto è una ricorrenza tragica nella storia d’Italia. Nel 1980 un ordigno esplosivo collocato in una valigia nella sala di attesa della seconda classe devastò un’intera ala della stazione di Bologna provocando decine di morti e centinaia di feriti ed invalidi. La rievocazione di quell’evento è divenuto un obbligo morale per la città e le sue istituzioni. Dopo…
Perché consiglio di (ri)leggere ‘’Magistrati l’ultracasta’’ di Livadiotti
Da dove nascono quei sentimenti tanto violenti e sprezzanti che formano il brodo di coltura dell’antipolitica? Ad essere onesti la c.d. classe politica ha investito tanto del suo per meritarsi un astio così grande e diffuso. Del resto, anche in politica "natura non facit saltus". L’offensiva giudiziaria dei primi anni ’90 ha distrutto una classe dirigente e consegnato il potere…
Ecco i piani del governo sulle pensioni future
È in corso tra sindacati e governo il confronto sulla Fase 2 prevista dall’accordo sulle pensioni, mentre i provvedimenti della Legge di bilancio stanno entrando poco per volta in vigore. A quel tavolo sono forti la tentazione, le spinte e gli stimoli, da parte delle organizzazioni sindacali, di guardare all’indietro anziché in avanti: ovvero ai lavoratori in prossimità di quiescenza…













