Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Barbagallo

Perché la riforma della cittadinanza è una cosa seria

Quando ho visto nei tg la gazzarra scatenata in Aula a Palazzo Madama sul disegno di legge che introduce lo ius soli ho subito pensato: "Se avessi immaginato che la Camera Alta arrivasse a tal punto di teppismo organizzato, il 4 dicembre avrei votato per abolirla". Un secondo dopo mi sono ricreduto: non è colpa dell'istituzione, ma di alcuni tra…

Rizzo, Stella, cazzola, casta

Le caste, i casti e le castronerie

"Sono passati dieci anni dalla pubblicazione del libro di Stella e Rizzo 'La casta'. Da allora sui grandi quotidiani e le testate nazionali abbiamo potuto leggere 3.823 titoli di giornale dedicati alla casta, ai vitalizi, alle pensioni d’oro. Più di un articolo al giorno per dieci anni. Nello stesso periodo di tempo alla disoccupazione giovanile sono stati dedicati soltanto 67 articoli,…

Veneto

Perché il Veneto è un altro mondo (elettoralmente)

Il voto di Verona è sorprendente. A parte i rapporti privati, vanno al ballottaggio la candidata sostenuta dall’ex sindaco Flavio Tosi (già leghista dissidente) e quello della coalizione di centro destra a forte trazione leghista. Il Veneto è proprio un altro mondo. ++++ Con la consueta lucidità, nell’intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, Giuliano Amato sostiene, citando Yves…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Vi racconto tesi e programmi di Bini Smaghi, Prodi e Tony

Parliamo di libri, cominciando dalla citazione di alcuni brandi tratti da "La tentazione di andarsene" di Lorenzo Bini Smaghi (Il Mulino), dove l’autore – come aveva già fatto nel precedente saggio per il medesimo editore "33 false verità sull’Europa"- confuta con dati e considerazioni ineccepibili le posizioni anti-europeiste. In una sorta di post-scriptum non si esime dal fornire alcune precisazioni…

Il "Piano inclinato" di Romano Prodi è un programma di governo?

Ho terminato di leggere "Il piano inclinato", l’ultimo saggio-intervista di Romano Prodi (Il Mulino). Senza entrare nei contenuti – sempre interessanti, non sempre condivisibili – quel testo sembra un programma di governo, non solo per quanto riguarda i punti dell’agenda, ma persino nelle soluzioni tecniche proposte e descritte in modo assai dettagliato ed operativo. Quando una personalità di quella statura…

Pensioni rousseau DANILO TONINELLI-DEPUTATO M5S

Vi svelo l'accordo segreto fra Pd e Svp frantumato alla Camera da M5S, Forza Italia e Lega

La proposta di legge elettorale simil-tedesca è stata rimandata a morire in Commissione: ultimo atto di un sistema politico che soffre della sindrome dello scorpione, il quale non esita a pungere ed avvelenare la rana che lo porta addosso per attraversare il fiume. Affoga anche lui, ma non è in grado di sottrarsi al richiamo della sua natura. Da noi…

Ecco perché i voti per Corbyn ringalluzziranno la sinistra anti Renzi

Theresa May la sconfitta se la è andata a cercare. E, visto che è una signora elegante, si può dire che le sta meglio di un vestito nuovo. Una leader chiamata a gestire l’incidente della Brexit avrebbe dovuto seguire, divenuta premier, una linea di condotta diversa. E, cioè, ricordare (senza farselo dire dall’Alta Corte) che il referendum era consultivo e…

marco bentivogli, Cisl

Perché io, ex sindacalista Cgil, elogio il sindacalista Cisl Marco Bentivogli

"Quando non si sa a chi dare la colpa la si dà alla globalizzazione. E la ricetta per uscirne? La politica industriale, gli investimenti pubblici, in un Paese in cui sono spariti quelli privati. Basta! Eppure le responsabilità non sono mai così lontane, ma è utile trovarne lontano da sè e soprattutto proporre soluzioni impegnative... per gli altri. Il sindacalista…

Ecco le vere novità che arrivano dalla Camera e dal Campidoglio

Arriva in Aula alla Camera la legge elettorale nel testo approvato dalla Commissione Affari costituzionali. A prescindere dalla valutazione di merito (che si darà alla fine) vi è un aspetto che merita di essere segnalato. Da quanti decenni non si realizzava una convergenza così ampia sulle regole comuni? ++++ Nell’arco di un mese la sindaca Virginia Raggi ha sottoscritto per…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Che Parlamento sarà con il Germanellum?

Sono stato eletto alla Camera nelle liste del Pdl nella XVI Legislatura. Per anni di noi si è detto di tutto: quando non ci insultavamo si accontentavano di definirci "nominati". Non sappiamo ancora come finirà il dibattito sulla legge elettorale: ma tutto lascia ritenere che nella prossima legislatura i "nominati" saranno ancora tanti. Il fatto è che nessuno sembra farci…

×

Iscriviti alla newsletter