Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Pier Carlo Padoan, def

Perché tifo per lo scambio Iva-cuneo fiscale

Lo scambio tra aumento dell’IVA e riduzione del cuneo fiscale e contributivo sul lavoro è proposto da tempo dall’Ocse. Adottare questa linea ci renderebbe più forti nel chiedere maggiore flessibilità, perché (come potremmo sostenere) sarebbe la contropartita di quelle riforme che la Ue raccomanda. ++++ Ma Pier Carlo Padoan sta facendo marcia indietro dopo l’incontro con i senatori del Pd…

Pier Carlo Padoan cuneo fiscale

Aumentiamo l'Iva e riduciamo il cuneo fiscale?

Purtroppo la tendenza in atto è quella di volere tutto e di essere, nello stesso, contrari a tutto. Qualche scelta, tuttavia, dovrebbe essere compiuta nel campo della politica fiscale. Il DEF, nella sua vaghezza, asseconda l’incapacità del Paese ad intraprendere una strategia compiuta e a non accontentarsi soltanto delle mezze misure. È aperto un dibattito sull’opportunità, sostenuta dal ministro dell’Economia…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Perché sono strampalate le idee dei 5 Stelle di Grillo sulle pensioni

Continua la consultazione sul programma elettorale del M5S. Dopo l’exploit di Giorgio Cremaschi sul ruolo del sindacato, sul blog è proposto un quesito in materia di pensioni, che, a leggerlo con attenzione, è un insieme di idee pericolose prima ancora che strampalate. Facciamolo insieme: "Con quali strumenti si deve superare l’attuale sistema previdenziale a ripartizione con contribuzione obbligatoria stabilita per…

Perché M5s di Grillo e Di Maio s'affida a Cremaschi per il programma sul lavoro?

A leggere la sua biografia si scopre che Luigi Di Maio, l’enfant prodige del M5S, non è laureato. Dopo il liceo classico (questo va a suo credito) all’università di Napoli (il prestigioso Ateneo intitolato a Federico II) si era iscritto in Ingegneria, ma aveva ben presto cambiato Facoltà passando a Giurisprudenza. Tuttavia  l’impegno nel movimento degli studenti, prima; l’incontro fatale…

cremaschi

Cosa penso delle nuove stelle di Giorgio Cremaschi

Nicola Bombacci, chi era costui?  Bombacci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia dopo la scissione dal Psi al Congresso di Livorno nel 1921. Personaggio complesso e stravagante non esitò a simpatizzare con il regime fascista, fino a prendere parte alla Repubblica sociale italiana e ad essere giustiziato dopo la sua caduta. Sarebbe, però, fargli torto accusarlo di aver…

consip,

Cosa capisco del caso Consip

Chi in questi anni ha avuto la cortesia di gettare ogni tanto uno sguardo sulle mie quotidiane "punture" si sarà accorto che non ho molta simpatia (è un eufemismo) per Matteo Renzi e tanto meno per Beppe Grillo. Non sopporto però lo sciacallaggio in politica (il vizio di colpire  comunque e in ogni modo i propri avversari), ma soprattutto trovo…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Ecco la vera lezione (non solo per Beppe Grillo) del caso Marika Cassimatis a Genova

La vicenda di Marika Cassimatis è allucinante e dovrebbe rendere avvertiti quegli sprovveduti che – con la smania di infilare le braghe al mondo e di scontare chissà quali peccati originali – vorrebbero – dicono loro – dare attuazione all’articolo 49 della Costituzione ("Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare…

Tito Boeri articolo 18

Jobs Act, articolo 18 e i numeri (a sorpresa) svelati da Tito Boeri

L'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori era una "barriera", per le imprese quasi un elemento "dissuasore" alle assunzioni. Da quando è stato abolito con il Jobs act e con l'introduzione del contratto a tutele crescenti ci sono invece state tre milioni di stabilizzazioni. Lo ha sottolineato (ipse dixit) il presidente dell'Inps, Tito Boeri, intervenendo ad un convegno sul tema "Il…

Davide Casaleggio, Matteo Renzi e Albert Einstein

"Stiamo vivendo in un momento davvero singolare della storia. E’ un momento di crisi nel senso letterale. In ogni campo della nostra civiltà spirituale e materiale ci sembra di essere giunti a una svolta critica. Questa sensazione si manifesta non solo nello stato effettivo degli affari pubblici, ma anche nell’attitudine generale verso i valori fondamentali nella vita personale e sociale…

Domenico De Masi e Cesare Damiano

Il Movimento 5 stelle di Grillo e Casaleggio spiegato (bene) da Domenico De Masi

Mai dire mai. In tanti anni non mi era mai capitato di trovarmi d’accordo con Domenico De Masi. Stranamente la sera scorsa mi ha fatto riflettere una considerazione del sociologo durante la kermesse ‘’grillina’’ nel cucinotto di Lilli Gruber, alla presenza di Davide Casaleggio e in vista dell’evento di Ivrea. De Masi ha detto che Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo…

×

Iscriviti alla newsletter