Il prof. Angelo Panebianco, dopo aver subito delle dure contestazioni da parte dei gruppi antagonisti dell’Ateneo bolognese (che lo accusano di essere un guerrafondaio ed hanno criticato alcuni suoi articoli sul Corriere della Sera), è costretto da tre settimane a fare lezione sotto scorta della Digos. Bologna è una città civile e democratica: così a Panebianco sono arrivati 1.400 attestati…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Vi racconto perché ho bisticciato in tv con Matteo Salvini
Servirà a poco, ma ho avuto la possibilità, in tv nel "tinello’’ di Giovanni Floris, di ricordare a Matteo Salvini – che sulle critiche alla riforma Fornero delle pensioni "ci campa’’ ancor più che sul tema dell’immigrazione e dell’antieuropeismo – alcune banali verità che nessuno è in grado di smentire. E cioè che gran parte degli effetti della legge del…
Tutte le leggende metropolitane sulle pensioni
Tra i tanti meriti da riconoscere al Rapporto 2016 di Itinerari previdenziali, di cui è animatore e patron Alberto Brambilla, uno dei più importanti e significativi è senz’altro quello di sfatare – dati inconfutabili alla mano – le tante leggende metropolitane che inquinano il dibattito sulla previdenza. Basterebbe citare, infatti, il titolo di un paragrafo ("Un Paese ad alta evasione…
Le cose turche di Davutoglu sui profughi
Il vertice tra la Ue e la Turchia, dedicato al dramma dei profughi, si è concluso in un nulla di fatto. Il premier turco Ahmet Davutoğlu ha chiesto altri 3 miliardi di euro per trattenere ed ospitare sul suo territorio la massa di disperati che si incamminano lungo la rotta balcanica per raggiungere il Nord Europa. Insomma, anche tra i…
Utero in affitto e Rupe Tarpea
Si fa un gran parlare della maternità surrogata (leggi: utero in affitto). Qualche buontempone è arrivato persino a teorizzare che il primo ad avvalersene, secoli fa, è stato lo Spirito Santo con una giovane fanciulla di Betlemme. Che cosa ci toccherà ancora di sentire? ++++ Nelle moderne tecniche riproduttive vi sono altre pratiche sulle quali varrebbe la pena di porsi…
Un paio di verità (urticanti) sui migranti
"Tripoli, bel suol d’amore/ giunga a te lieta questa mia canzon/ sventoli il tricolore/ sulle tue torri al rombo del cannon/ naviga, o carazzata/ placido è il vento e dolce la stagion/ Tripoli, terra incantata/ sarà italiana al rombo del cannon…’’. Così cantavano nei teatri in Italia all’inizio della Guerra libica (1911-1912). Che cosa canteremo oggi? ++++ Per anni abbiamo…
Che cosa medita Maurizio Landini
Da tempo sono assenti dalle cronache due storie caratterizzate da un elemento comune: i loro protagonisti si esprimono abbaiando. Si tratta del barboncino Dudù, vittima innocente di un amore in crisi, del quale si sono perse le tracce. L’altra storia in sonno è quella della ‘’Coalizione sociale’’ fondata da Maurizio Landini, il quale non ‘’abbaia’’ (ci riferiamo solo al tono…
Nichi Vendola, Ritanna Armeni e le associazioni femministe silenti
L’altra sera a Roma, durante una corsa in taxi, non ho potuto fare a meno di ascoltare la trasmissione di una radio privata su cui era sintonizzato il conducente. Si parlava d’amore; i conduttori leggevano belle lettere arrivate in redazione e conversavano amabilmente con chi telefonava per raccontare la propria storia. Il fatto è che, in larga maggioranza, i protagonisti…
Cosa dicono dell'utero in affitto le femministe?
Il piccolo Tobia Antonio è venuto al mondo entrando immediatamente non solo nelle cronache politiche, ma anche nei trattati di medicina come caso esemplare di ingegneria genetica da presentare nei convegni scientifici. Gli auguriamo una vita lunga e serena, perché le "colpe’’ dei padri (lui ne ha persino due) non devono ricadere sui figli. Ci ha sorpreso, in questa circostanza,…
Nichi Vendola e il mercantilismo della maternità
In California, mediante una "maternità surrogata" (leggi: utero in affitto) è nato Tobia Antonio, "figlio" di Nichi Vendola e di Eddy Testa. Lasciamo da parte gli aspetti etici (che ormai non contano più). Omettiamo, pure, di commentare il caso singolare di una personalità delle istituzioni che si reca all’estero per compiere un’azione proibita nel suo Paese. Ma come la mettiamo…
















