Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Pensioni Inps, ecco l'ultima (controversa) trovata di Boeri

Prendiamo a prestito, adottandolo alle circostanze, un antico proverbio:  con una proposta al giorno Tito Boeri non si toglie mai di torno. Il presidente dell’Inps è ormai la personalità più audita dalle Commissioni parlamentari; ed ogni volta ne inventa una delle sue. L’ultima è quella di tagliare - in Italia, da dove fuggono all’estero fabbriche, capitali e giovani - l’assegno di quei…

Ma che combina Ignazio Marino?

Pietro Ingrao è stato un testimone qualificato e un protagonista autorevole del ‘’secolo breve’’ e, soprattutto, di quel grande partito che fu il Pci, tanto influente nella cultura, nella politica e nella società italiana. Apparteneva a una generazione per la quale la ‘’formazione del gruppo dirigente’’ (questo era il titolo di un celebre saggio di Palmiro Togliatti) avveniva attraverso un duro processo, intessuto…

Quando fregai Volkswagen

Dodicimila persone, in larghissima maggioranza donne di tutte le età che hanno sofferto di un tumore al seno, hanno partecipato ad una manifestazione a Bologna promossa ed organizzata dall’Associazione Komen: una corsa non competitiva per la prevenzione e la salute, con tanto di numero d’iscrizione e t-shirt. Altre iniziative analoghe avranno luogo in altre città nelle prossime settimane. Le donne…

Ecco cosa sarebbe successo alle pensioni senza la legge Fornero

La recessione ha riproposto il tema della previdenza sotto diversi aspetti. Innanzi tutto, quello (sempre immanente nella realtà italiana ed europea) della sostenibilità dei sistemi pensionistici nell'ambito complessivo dei conti pubblici. Si tratta di un indice contraddistinto da un rapporto: al numeratore sta la spesa pensionistica, al denominatore il Pil. Negli anni della crisi, a fronte di una crescita fisiologica…

Che succede all'Ama?

La decisione del CdA dell’AMA non ha nulla a che fare con la disciplina dei licenziamenti individuali: è solo un pogrom. Perché il licenziamento sia legittimo occorrono una giusta causa o un giustificato motivo, che a sua volta può essere oggettivo o soggettivo. Vi è giusta causa di licenziamento ‘’qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche…

Fatti e sospetti sul terzetto Berlusconi, Renzi e Verdini

Altre defezioni da Forza Italia. Ben sei deputati hanno abbandonato il gruppo. Cinque di loro sono, da sempre, vicini a Denis Verdini. Con il sesto, però, hanno voluto strafare e hanno scoperto il gioco: è proprio l’ex Cav in ‘’grande timoniere’’ del ‘’soccorso azzurro’’ al governo Renzi. Se così non fosse, l’on. Giovanni Mottola, fedelissimo di Berlusconi, non avrebbe mai…

Pensione anticipata, ecco la soluzione

Evocato, nottetempo, in una seduta svoltasi nell’oscurità di un appartamento romano di via dei Serpenti, lo spirito di Pinuccio Tatarella ha fatto risuonare il tavolino come una grancassa per  comunicare che lui non c’entra nulla con il marchingegno per eleggere i componenti del  ‘’Senato delle autonomie’’  di cui si discute nel Pd. ++++ Pensioni: con il pasticcio della flessibilità in uscita si…

×

Iscriviti alla newsletter