Chi rientra a Roma dopo qualche settimane nelle Alpi Baveresi, nei Grigioni ed a Salisburgo (e qualche giorno tra Torre del Lago e Pesaro), avverte, nella capitale, un’aria di complotto. Un po’ come quella che ci doveva essere nell’estate 1943 quando tutti complottavano contro tutti. Non deve sorprendere. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha messo, in poche settimane, nel…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Con Rossini si combatte la crisi
La trentacinquesima edizione del Rossini Opera Festival (ROF) si è chiusa ieri 22 agosto e con numeri di tutto rispetto: nonostante una recita operistica in meno rispetto al 2013, il botteghino ha registrato circa 15.250 presenze, per un incasso di circa 946.000 euro. La percentuale di stranieri si è attestata al 63.5%, confermando la capacità del Festival di attrarre un…
Il siluro di Poletti sulle pensioni e l'annebbiata strategia europea dell'Italia
Le vie dell’Inferno – dice un antico proverbio – sono tappezzate da buone intenzioni. L’intervista concessa dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, al Corriere della Sera potrebbe rivelarsi un boomerang nei confronti della strategia europea del governo. CHI TARTASSA COSA È questa la prima preoccupazione, di breve periodo, che si registra a Bruxelles (e non solo). Riguarda…
Aureliano e Armida inciampano al Rossini Opera Festival
Sono sempre stato un sostenitore accanito del Rossini Opera Festival (ROF) che ha un doppio merito a) ha fatto riscoprire i lavori del "Rossini serio" (e creato un’apposita Accademia per fare rinascere, dopo due secoli, la vocalità rossiniana) e b) ha trasformato una sonnolente, ancorché elegante, città di provincia nella Bayreuth italiana dove accorre pubblico di tutto il mondo (i…
Come evitare che l'Italia in Europa punti alla "politica estera del sedere"
"La politica estera del sedere" è una locazione che non contiene alcun doppio senso. E’ stata coniata anni fa dall'ex presidente dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), Stefano Silvestri. E’ da intendersi in modo strettamente etimologico di "‘politica alla ricerca di seggi dove sedersi senza però sapere cosa farci (una volta posato il posteriore sul seggio)". E’ stata per decenni una delle caratteristiche…
Ecco come arrestare la conclamata depressione economica
L’Istat ha certificato che siamo nella più lunga recessione dell’economia italiana dalla fine della seconda guerra mondiale. Gli economisti lo sapevano già: in gennaio i 20 istituti previsionali del sistema del consensus (tutti privati, nessuno italiano) avevano stimato allo 0,2% la crescita del Pil italiano nel 2014 (rispetto allo 0,8% del governo) avvertendo inoltre che si trattava di un dato "fragile" e…
Cosa si dice davvero a Bruxelles di Renzi e Mogherini
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi è uomo sobrio, dalle abitudini semplici. Verosimilmente, nei suoi viaggi a Bruxelles, preso tra una riunione ufficiale e l’altra e l’obbligatorio passaggio alla Rappresentanza Permanente, non ha mai trovato il tempo per passare a La Mort Subite a Rue Montagner-aux-hèrbes-potagères 7. Nel cuore della città vecchia, unico locale aperto ogni giorni dalle 10 dalle 11…
Ecco come Puccini riporta il pubblico a teatro
È in corso la sessantesima edizione del Festival Pucciniano di Torre del Lago, che quest’anno coincide con i 110 anni dalla prima di Madama Butterfly (che il 25 luglio ha inaugurato la manifestazione) ed i 90 anni dalla scomparsa del compositore. Il Festival è tra i pochi che rendono. La Fondazione che lo organizza ha commissionato Simulation Intelligence di Milano…
La Cottarelli Story vista da Giuseppe Pennisi
Scrivo da Salisburgo ed è possibile che quando questa mia nota arriverà sarà pubblicata la "Cottarelli Story" si sarà già conclusa. Non intendo entrare nel merito. A mio avviso – l'ho detto più volte - la spending review non un’attività una tantum da affidare a un Commissario e a (tanti o pochi) gruppi di lavoro. Come avviene nel resto del mondo, deve…
Renzi vuole davvero la riforma del Senato o andare solo al voto anticipato?
Nella Piazza del Mercato di Salisburgo, di fronte alla ‘Collegiata’ (la Chiesa dell’Università) c’è una birreria che risale al 1300. Ogni anno si danno convegno alcuni anziani signori e signore che hanno tre cose in comune: a) avere studiato alla Università Johns Hopkins a Bologna ed a Washington nel 1966-68; b) avere in comune la passione per la musica; c)…