Le affermazioni nel volume di Tim Geithner non possono essere smontate come "una vulgata corrente". Ha ben precisato un politico di lungo corso come Rino Formica che, ove ci fossero state interferenze da Stati o politici stranieri, si sarebbe trattato di un evento gravissimo. Ad una lettura attenta delle frasi del volume, ed a conversazioni con amici americani, tuttavia, gli inviti…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Vi spiego perché la strategia europea di Renzi e Padoan è fiacca
Nella campagna elettorale in corso, c’è quasi una congiura del silenzio sul "semestre europeo", i sei mesi dal primo luglio 2014 in cui l’Italia avrà la presidenza degli organi di governo dell’Unione Europea (UE). Sono sei mesi cruciali in quanto coincidono con l’inizio della legislatura del Parlamento Europeo (PE) che verrà eletto tra il 22 ed il 25 maggio. LA…
Teatro San Carlo, un cartellone lungo un anno
Il San Carlo di Napoli ha appena presentato la stagione 2014-2015: nove opere (di cui quattro nuovi allestimenti, sette balletti e venti concerti: il Teatro San Carlo propone un’offerta culturale "aperta alla città ed affacciata sul mondo" e lancia con un anticipo di cinque mesi la Stagione d'Opera, Sinfonica e di balletto 20014-2015, realizzata sotto la gestione del Commissario Straordinario…
La nuova stagione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Il 12 maggio è stata presentata la stagione 2014-2015 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Non è questa la sede per illustrarne i dettagli di un programma che si estende dal 21 giugno 2014 al 23 giugno 2015. I lettori interessati possono trovarli qui, oppure andare al sito dell’Accademia. Occorre sottolineare alcuni aspetti: da dove anni l’Accademia, pur mantenendo un livello di…
Musica e politica dell'"Elisir d'amore"
L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti è opera popolarissima e, quindi, allestimenti di successo vengono ripresi anche per meglio ammortizzare costi di messa in scena, operazione essenziale in questi anni di vacche magre. A La Fenice, ad esempio, viene riproposta quasi ogni stagione una bella edizione (regia di Bepi Morassi e le scene i costumi di Gianmaurio Fercioni) tradizionale ma accattivante. A…
Europee 2014, una guida utile per gli indecisi
I sondaggi che appaiono quasi quotidianamente in materia di elezioni in programma il 25 maggio suggeriscono che in Italia un terzo circa degli elettori non sa per chi voterà. Numerosissimi chiederanno alla propria coscienza quale lista e quale candidato scegliere soltanto negli ultimi giorni. Senza volere entrare in decisioni ovviamente personali e riservate, alcune indicazioni possono essere utili per guidare…
Avanti tutta con l'unione europea delle pensioni
Si sta avvicinando il "semestre europeo" non nel senso secondo cui gli Stati dell’Unione Europea (UE) devono armonizzare il calendario dei loro documenti di politica economica (e nei limiti del possibile) renderli compatibili gli uni con gli altri per ottenere sinergie. Nel senso, invece, secondo cui l’Italia avrà la Presidenza degli organi di governo dell’UE – un’occasione che si riproporrà…
Un libro per capire "Les Dialogues de Carmélites"
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia riporta a Roma uno dei capolavori del Novecento ‘Les Dialogues de Carmélites’ di Francis Poulenc. Non sarà un’esecuzione integrale: dal 10 al 13 maggio, le pagine salienti dell’opera vengono accoppiate con lo ‘Stabat Mother’ sempre di Poulenc. Avrei preferito, dato l’importanza dell’opera (che ebbe la prima assoluta al Teatro alla Scala - che la aveva…
Dallapiccola mette d'accordo Napolitano e Barroso
Domenica 27 aprile, dopo la cerimonia della doppia canonizzazione, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (accompagnato dalla signora Clio) ed il Presidente della Commissione Europea Barroso sono andati al Parco della Musica ad ascoltare un concerto diretto da Antonio Pappano. Li ha attirati soprattutto il tema del concerto: la libertà, letta tramite la scena della prigione di "Fidelio" e gli ultimi…
Chi sono gli amici dello Spesometro
Entra nella galassia dei diritto tributario italiano un nuovo strumento: lo spesometro. Già il nome fa paura: ricorda i film horror giapponesi o coreani, dove pullulano le camere e gli strumenti di tortura. Sappiamo a chi non va giù: a tutti coloro (il 90% degli italiani) che si troveranno a dovere compilare moduli telematici che finiranno in un "cervellone" per decifrare…