Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny (Ascesa e caduta della città di Mahagonny) di Kurt Weill, libretto di Bertolt Brecht, arriva oggi 6 ottobre al Teatro dell’Opera. E’ una coproduzione importante in co-produzione con il Teatro La Fenice di Venezia ed il il Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia. E, dopo l’opera di John AdamsI was Looking at…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Ecco i rischi per l'Italia del dollaro bucato
The Economist in edicola dal 3 ottobre contiene un inserto speciale di 14 pagine sul dollaro, sui suoi problemi e su quelli che può arrecare al resto del mondo. L’analisi è tarata a quella che Richard N. Garden, ambasciatore USA in Italia nella seconda metà degli Anni Settanta, chiamò The Sterling Dollar Diplomacy in un memorabile libro del 1956, aggiornato…
Volkswagen, lo scaricabarile non salva la Commissione europea
Lo scaricabarile in corso in questi giorni tra la Commissione Europea e gli Stati membri rafforza la posizione del Presidente del Consiglio Renzi secondo cui quanto meno la Commissione si intromette in materie di pertinenza dei singoli Stati membri tanto meglio è. Si minimizzano i danni dei suoi interventi. Appare stucchevole la posizione di un portavoce della Commissione secondo cui…
Volkswagen, il segreto di Pulcinella e il pasticciaccio di Bruxelles
Quindi i trucchetti della VW alle emissioni diesel erano il classico segreto di Pulcinella. In un primo momento, il Financial Times ha dato la notizia che sin dal 2013 - dunque ben prima che i ricercatori americani si accorgessero del marchingegno - la Commissione Europea era informata di tutti i dettagli. Successivamente, vari quotidiani (in Italia Il Sole 24 ore) hanno pubblicato ampi stralci…
Lo scandalo Volkswagen e la figuraccia europea
Stropicciarsi le mani di fronte all’imbarazzo che lo scandalo Volkswagen (VW) sta provocando all’intera Germania indica poca conoscenza della storia economica (e della letteratura) e un’ottica molto miope. La storia economica della principale potenza industriale del continente è costellata da scandali industriali. Ne citiamo tre. Il primo è la serie di “trucchi” e “trucchetti” che, nello smisurato romanzo che fruttò…
Che cosa (non) c'è nel Def
Per illustrare l'aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (su cui nell’ultimo fine settimana si sono arrovellati sia economisti italiani che la tecno-burocrazia di Bruxelles), è bene ricorrere a termini musicali. In estrema sintesi, questa versione del DEF sembra un moderato, cantabile (titolo, tra l’altro, di un celebre romanzo di Marguerite Duras da cui Peter Brook trasse un film d’arte…
Fed, perché Obama tifa per i tassi mosci
Gli scommettitori danno al 45%-55% le probabilità che domani il Comitato per le Operazioni sul Mercato Aperto della Federal Reserve aumenterà, per la prima volta in nove anni, i tassi direttori dell’intero sistema. Si tratterebbe di un aumento lieve, per dare un segnale che con una crescita economica attorno al 4% del Pil, un tasso di disoccupazione al di sotto…
"Le dissonances" al Festival Enescu
Alcuni numeri riassumono il Festival Enescu che ogni due anni a settembre è diventata la prosecuzione naturale di coloro che in luglio-agosto si recano al Festival Estivo di Salisburgo: 22 giorni di festival; 22 lavori di Enescu eseguiti dai maggiori complessi mondiali; tre Baronetti britannici tra gli artisti; Simon Rattle; Roger Norrington e Andreas Schiff; dieci vincitori del concorso internazionale…
Tutte le guerre monetarie (presenti e future)
Leopardi scriveva "La Quiete Dopo la Tempesta". Dopo la riunione del G20 ad Ankara, sembra respirarsi calma piatta sul fronte monetario internazionale; i maggiori commentatori parlano di "ferma decisione" del G20 di impedire una guerra valutaria che, nel contesto attuale porterebbe guai principalmente all’eurozona, smorzando i tremuli segni di ripresa ed accentuando invece quelli di deflazione. Ma se guardiamo con…
Legge di stabilità, dalla tassa sul morto alla tassa sul povero?
Promises! Promises! (Promesse!, Promesse!) era intitolato un bel musical del 1968 (giunto anche in Italia) tratto dal piccolo capolavoro di Billy Wilder (The Apartment) in cui la vicende verte su cosa succede quando si fanno troppe promesse a troppe belle ragazze. Il presidente del Consiglio farebbe bene a vederlo, dopo avere promesso non agli elettori (tra cui, però, ci sono…