Gustavo Piga
Leggi tutti gli articoli di Gustavo Piga
Quale politica economica per il governo giallorosso. I consigli di Gustavo Piga
Saranno i rossi capaci di rinunciare all’austerità? Saranno i gialli capaci di rinunciare al reddito di cittadinanza per fare investimenti pubblici come non hanno mai fatto? I consigli di Gustavo Piga all’eventuale governo giallorosso
Risolvere il problema del debito senza i mini-Bot si può. Ecco come
I mini-Bot (che non sono BOT!) sono, per come sono stati proposti, una valuta parallela all’euro, e quindi vietata dai Trattati europei. Ma è importante risolvere il problema dei ritardati pagamenti e una formula c’è. L’analisi di Gustavo Piga
Gli errori (e la speranza) del governo sulla manovra 2019 spiegati da Gustavo Piga
Le turbolenze di agosto sono uno sbaglio che deriva dalla scelta della maggioranza gialloverde di non anticipare i numeri del Def. Deficit al 3% del Pil e debito su Pil in leggera discesa rispetto al 2018 erano i numeri che andavano messi nel Def di giugno. Il governo non sprechi l’occasione
Il cigno nero e il fiscal compact. Ovvero come salvare l’Europa (e l’euro)
0, 1,5, 3 o 5… Questi i numeri sul tavolo dei mercati a riguardo della situazione italiana del deficit pubblico su Pil per il 2020. L’analisi dell’economista Gustavo Piga
Ecco cosa ho letto (e non) nel comunicato di Paolo Savona
Non dobbiamo nasconderci dietro un dito: il convitato di pietra rimane la questione dell’euro, mai menzionata nel comunicato di Paolo Savona. L’analisi di Gustavo Piga
Ecco perché le proposte di Fioramonti sul Def vanno nella direzione giusta. Parla il prof. Piga
Il professore di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata legge con favore le proposte del Movimento 5 Stelle, ma si chiede: come fare a raggiungere questi risultati?
Le proposte dei partiti per i giovani? Vecchie. Gustavo Piga spiega perché
L’economista Gustavo Piga commenta a Formiche.net le proposte elettorali dei partiti in favore dei giovani e pubblicate dal quotidiano Avvenire. Sottolinea il ruolo, ancora largamente incompreso, di università, imprese e pubblica amministrazione.