Colpisce l’osservatore di questioni internazionali la quasi totale assenza sui media italiani dell’impatto della pandemia nella Repubblica di San Marino. Un laconico lancio dell’Agi del 3 Aprile comunicava che il micro-Stato detiene il triste primato di paese con “la maggiore percentuale di contagi di Covid-19 al mondo” (sic). Sono beninteso notizie che vanno filtrate (simili rivelazioni statistiche penalizzano i Paesi…
Igor Pellicciari
Leggi tutti gli articoli di Igor Pellicciari
Le tensioni fra UK e Russia? Tutta un’altra storia. Parola di Pellicciari
Durante la pandemia molti schemi tradizionali delle relazioni internazionali – se non proprio saltati – sono stati temporaneamente sospesi e non è sicuro se mai verranno riattivati, a crisi finita. Ragionamenti applicati nel passato quasi automaticamente a loro volta svaniscono e siamo portati a riflettere invertendo polarità come mai prima avremmo osato. Un esempio riguarda come l’opinione pubblica russa ha seguito…
Se in politica estera siamo al “Buoni vs Cattivi". L'analisi di Pellicciari
Chi si occupa di relazioni internazionali dall’inizio si pone una domanda di fondo: in uno Stato, le politiche estere incidono più su quelle interne o piuttosto il contrario ? Il brutto (ma anche il bello) delle scienze sociali è che esse non si affidano a leggi che possano spiegare esattamente gli avvenimenti, ma a teorie che ci aiutano a comprenderli.…
Dopo il Covid-19 la guerra sarà meno fredda? Pellicciari legge Kissinger
Ci chiediamo come sarà il mondo dopo il coronavirus e già molto si va dicendo in questi giorni. Complice il fatto che tutti – analisti compresi – si stia fermi a casa ed il tempo a disposizione è molto per leggere, scrivere e riflettere in un presente sospeso. Chi scrive, di origini bosniache, ha avuto la sfortuna di vivere una…
Da beneficiario a donatore. La mossa di Edi Rama secondo Pellicciari
Non fosse per l’enorme tristezza per l’emergenza sanitaria e l’ansia per la routine quotidiana stravolta, lo studioso di aiuti internazionali di questi tempi non potrebbe che rallegrarsi di quanto sta osservando, incredulo. Letteralmente tutta la politica estera, senza eccezione, si sta esprimendo attraverso flussi di assistenza, dati o ricevuti, tra gli Stati-Nazione, unici rimasti ad animare la scena delle dinamiche…
Militari russi in Italia. Pellicciari svela i tre motivi dietro la mossa del Cremlino
Il clamore suscitato in tutto l’Occidente dagli aiuti Russi e Cinesi all’Italia è di per sé al contempo un segnale della tensione internazionale di questi tempi e notizia che il versante atlantista vive con preoccupazione il rischio che il fronte Nato non si mostri compatto di fronte all’emergenza Covid-19 (si veda l’infausto episodio del blocco in Turchia delle mascherine mediche…
Covid-19, l'Italia poteva rifiutare gli aiuti? I dubbi di Pellicciari
Gli aiuti di Usa, Cina e Russia in Italia per gestire la crisi del Covid–19 sono stati accompagnati da reazioni dal tenore opposto che hanno polarizzato per la verità più gli opinionisti che un’opinione pubblica ancora tramortita dall’emergenza e poco disposta alle polemiche. In un precedente articolo spiegavamo che quando uno Stato ne aiuta un altro, alla base ci sono…
Covid-19, la guerra globale di aiuti. Pellicciari spiega il caso Italia
Ancora si fatica ad abituarsi a nuove routine come il seguire la terribile conta dei decessi dovuti al Covid-19 che – superati gli iniziali sensi di colpa e per esorcizzare la lunga durata della emergenza – ognuno nel suo settore d’interesse si chiede quali saranno i cambiamenti che si lascerà dietro questa crisi. È probabile che sul piano geo-politico le…
Covid-19, se la Russia torna (zona) rossa. L'analisi di Igor Pellicciari
Per interrogarsi sulla reale diffusione del Covid-19 in Russia e verificare i numeri ufficiali insolitamente bassi del contagio di quello che è il Paese europeo più vicino – non solo geograficamente – alla Cina (per non dire del rapporto privilegiato che ha con l’Italia), è bene affidarsi alle proiezioni e pareri dei virologi. E solo a loro. Allo storico/analista di…
Zar a vita? Igor Pellicciari svela i veri piani di Putin
Per l’ennesima volta, la Russia ha preso tutti in contropiede quando si tratta di vicende che riguardino la selezione e\o l’avvicendamento della sua élite al potere. A Occidente di Mosca non si è riusciti nel passato a prevedere il cambio della guardia al Cremlino, né l’identità del nuovo leader, né la data dell’avvicendamento. Brezhnev, Andropov, Chernienko, Gorbachev – e fino…