Coerenti con l’impostazione di tornare su un argomento a “bocce ferme” per fare una riflessione meno esposta all’emozione politica del momento, il momento è buono per parlare del Russiagate da una prospettiva russa (si badi, non necessariamente filo-russa). L’occasione è data dalla letterale scomparsa del tema dalla scena politica americana e a cascata nel resto del mondo a totale vantaggio…
Igor Pellicciari
Leggi tutti gli articoli di Igor Pellicciari
La nuova guerra mondiale? È quella per i turisti. L'analisi di Pellicciari
Tra le previsioni internazionali sulla pandemia in corso si iniziano ad affrontare le conseguenze della crisi del multilateralismo dei primi mesi del Covid-19. Le sue espressioni sono state molteplici e vanno dalla inattività e contraddizioni delle principali organizzazioni internazionali all’assoluto protagonismo, per converso, di Stati anche minori che si sono mossi perseguendo il proprio interesse nazionale. Sul versante della Ue…
Back to Urss. La ri-sovietizzazione russa spiegata da Pellicciari
Tra i molti errori di fondo ricorrenti nell’osservare la Russia odierna forse il più evidente è di considerarla come una prosecuzione automatica e non filtrata del periodo sovietico e di ricondurre la spiegazione di aspetti dell’oggi in toto a logiche del passato, come se nulla fosse cambiato. Il motivo del persistere di questa prospettiva è al contempo storico e pratico.…
Oms, storia di un fallimento già scritto. L'analisi di Pellicciari
È proprio quando si ha l’impressione che su un argomento si sia oramai detto tutto e che l’attenzione (e tensione) giornalistica si sia spostata altrove, che il momento è opportuno per l’analista per tentare un “colpo di coda” che torni su quello stesso tema. Non tanto con l’ambizione di svelare aspetti sconosciuti, quanto di proporre chiavi di lettura alternative sulla…
Covid-19 made in China? Su cosa indagano i militari russi a Bergamo
Abbiamo in un precedente articolo su Formiche.net per primi tracciato i motivi degli aiuti russi in Italia, indicandone tre predominanti, ovvero geopolitico, politico-interno e uno strategico-sanitario. Una serie di articoli de La Stampa ha mosso il sospetto (adombrato anche da alti vertici Nato) che l’intervento russo sia stato finalizzato a non specificate operazioni di intelligence militare in un Paese dell’alleanza…
Perché l'Italia deve aiutare San Marino. L'analisi di Pellicciari
Colpisce l’osservatore di questioni internazionali la quasi totale assenza sui media italiani dell’impatto della pandemia nella Repubblica di San Marino. Un laconico lancio dell’Agi del 3 Aprile comunicava che il micro-Stato detiene il triste primato di paese con “la maggiore percentuale di contagi di Covid-19 al mondo” (sic). Sono beninteso notizie che vanno filtrate (simili rivelazioni statistiche penalizzano i Paesi…
Le tensioni fra UK e Russia? Tutta un’altra storia. Parola di Pellicciari
Durante la pandemia molti schemi tradizionali delle relazioni internazionali – se non proprio saltati – sono stati temporaneamente sospesi e non è sicuro se mai verranno riattivati, a crisi finita. Ragionamenti applicati nel passato quasi automaticamente a loro volta svaniscono e siamo portati a riflettere invertendo polarità come mai prima avremmo osato. Un esempio riguarda come l’opinione pubblica russa ha seguito…
Se in politica estera siamo al “Buoni vs Cattivi". L'analisi di Pellicciari
Chi si occupa di relazioni internazionali dall’inizio si pone una domanda di fondo: in uno Stato, le politiche estere incidono più su quelle interne o piuttosto il contrario ? Il brutto (ma anche il bello) delle scienze sociali è che esse non si affidano a leggi che possano spiegare esattamente gli avvenimenti, ma a teorie che ci aiutano a comprenderli.…
Dopo il Covid-19 la guerra sarà meno fredda? Pellicciari legge Kissinger
Ci chiediamo come sarà il mondo dopo il coronavirus e già molto si va dicendo in questi giorni. Complice il fatto che tutti – analisti compresi – si stia fermi a casa ed il tempo a disposizione è molto per leggere, scrivere e riflettere in un presente sospeso. Chi scrive, di origini bosniache, ha avuto la sfortuna di vivere una…
Da beneficiario a donatore. La mossa di Edi Rama secondo Pellicciari
Non fosse per l’enorme tristezza per l’emergenza sanitaria e l’ansia per la routine quotidiana stravolta, lo studioso di aiuti internazionali di questi tempi non potrebbe che rallegrarsi di quanto sta osservando, incredulo. Letteralmente tutta la politica estera, senza eccezione, si sta esprimendo attraverso flussi di assistenza, dati o ricevuti, tra gli Stati-Nazione, unici rimasti ad animare la scena delle dinamiche…