Skip to main content

Lo sapete che in Giappone la banca centrale è ottimista come Kuroda?

La riunione della BoJ si è conclusa senza novità di policy, come atteso, con il mantenimento dello stimolo deciso a ottobre (obiettivo base monetaria: +80 tln di yen all’anno). Nella valutazione dell’economia, si rileva un trend di ripresa moderata, dopo le correzioni seguite al rialzo dell’imposta sui consumi, e un tasso di inflazione intorno a 1% a/a al netto delle…

Che cosa farà la Fed di Yellen

Il Fomc si muove con straordinaria cautela sulla strada della normalizzazione della politica monetaria. I TRE COMANDAMENTI DELLA FED La riunione conclusa il 17 dicembre è stata accompagnata da un comunicato con diversi cambiamenti rilevanti. I punti principali sono: 1) modifica della guidance in direzione maggiormente data-centrica, ma con qualificazioni verbali che riducono la portata del cambiamento; 2) valutazione positiva dello scenario macro e…

Ecco come la Russia si svenerà per sostenere il rublo

Il rublo sta recuperando contro dollaro (66,5) ed euro, dopo il nuovo cedimento seguito ieri al rialzo dei tassi ufficiali da parte della Banca centrale. LE MONTAGNE RUSSE I movimenti degli ultimi giorni riflettono una grave crisi di fiducia, oltre che l’effetto delle sanzioni finanziarie e del calo vertiginoso delle quotazioni petrolifere, proseguito anche ieri. Ormai circola la tesi che…

Come cambia il Giappone dopo le elezioni della Camera bassa

Le elezioni per il rinnovo della Camera bassa di domenica hanno dato, come atteso, un'ampia maggioranza alla coalizione di governo uscente. Con la partecipazione al voto più bassa del secondo dopoguerra, al 52%, la coalizione ha ottenuto una maggioranza schiacciante, con almeno 325 seggi su 475 (di cui 291 all'LDP, da 295 precedenti, e 35 a Komeito, da 31), sulla…

Tltro, perché ora è più vicino lo shopping di bond da parte della Bce di Draghi

La BCE ha comunicato che nella seconda TLTRO le banche hanno preso a prestito 129,8 miliardi, contro gli 82,6 della prima asta del 18 settembre. Il dato è inferiore alle attese di consenso (148 miliardi). Di per sé, ciò aumenta le chance di un QE a inizio 2015. Secondo fonti di mercato le richieste delle banche italiane ammonterebbero a 26-28…

Tutte le nuove previsioni dell'Opec sul petrolio

Nel suo report mensile l’OPEC ha tagliato le stime di offerta nel 2015 di circa 300 mila unità al giorno, a 28,9 milioni di barili. Si tratta di un minimo da 12 anni e di un livello inferiore di circa 1,1 milioni rispetto sia alla produzione del mese scorso che al target riaffermato dall’organizzazione in occasione dell’ultimo meeting dello scorso…

×

Iscriviti alla newsletter