L’esercito parallelo di Mosca conta su soldati regolari, mercenari, foreign fighters e milizie irregolari: uno strumento ibrido che tiene in vita la guerra in Ucraina e minaccia di esportare instabilità a livello globale, dall’Europa all’Africa
Jacopo Marzano
Leggi tutti gli articoli di Jacopo Marzano
Il supporto discreto di Oslo alla guerriglia di Kyiv nel Mar Nero
Nel Mar Nero Kyiv colpisce Mosca con una guerriglia marittima asimmetrica: moto d’acqua, cyberattacchi, droni e sabotaggi contro le piattaforme russe. Sullo sfondo, la mano discreta della Norvegia e una partita che intreccia sicurezza, energia e grano
Pechino osserva i Five Eyes. Dopo Canberra, anche Wellington lancia l’allarme
Dopo l’operazione Autumn Shield e l’allarme dell’intelligence australiana, sale ancora l’allerta dei Five Eyes sulle interferenze straniere. Martedì la prima dichiarazione di colpevolezza di un soldato neozelandese incriminato per spionaggio, giovedì la pubblicazione del report del servizio di sicurezza della Nuova Zelanda, che inquadra ufficialmente Pechino come attore principale per le attività di ingerenza e influenza esterne
Con l'adesione al Safe l'Italia si allinea agli impegni con la Nato. L'analisi di Marrone (Iai)
Palazzo Chigi ha detto sì al Safe: 14 miliardi di euro di prestiti europei per sostenere l’ammodernamento delle Forze armate. Una scelta che consente di partecipare al primo vero banco di prova della strategia Readiness 2030 di Bruxelles. Alessandro Marrone (Iai) ne analizza il risvolto strategico
Difesa e industria, così il governo pensa a una regia nazionale per la sicurezza
Dopo l’adesione al Safe Facility europeo, Palazzo Chigi, secondo un articolo di Milano Finanza, lavora ad una regia nazionale della difesa. Un consorzio pubblico-industriale che possa riunire le maggiori industrie italiane e la classe dirigente, trasformando la Difesa in leva di competitività e resilienza
Interferenze straniere. Così l'operazione Autumn Shield a Canberra riaccende la tensione nell'Indo Pacifico
In Australia l’arresto di una presunta spia cinese svela una nuova attività di intelligence di Pechino sul territorio, questa volta legata allo spionaggio di una comunità buddhista vietata in Cina. Cosa racconta l’operazione Autumn-Shield
Blitz contro la mafia cinese. L'Italia alza il livello nella lotta alle minacce ibride globali
L’Italia mette a segno un doppio colpo decisivo contro la criminalità organizzata cinese, smantellando reti transazionali che intrecciano sfruttamento, droga, riciclaggio e frodi fiscali da miliardi. Un’operazione che segna un cambio di passo nella percezione della mafia cinese, da fenomeno locale a minaccia strategica globale
Paramonov attacca l'Italia. Così la Russia prova (ancora) a logorare il fronte euro-atlantico
Continua la propaganda del Cremlino contro Roma. Questa volta a parlare è l’ambasciatore russo Alexey Paramonov in un’intervista concessa al quotidiano moscovita Izvestija. L’Italia, sostiene, sarebbe prigioniera di due nuovi “virus politici”: la russofobia e l’ucrofilia
Neptune Strike, Italia e Nato insieme per la sicurezza euro-mediterranea
L’esercitazione Enhanced Vigilance Activity Neptune Strike, conclusasi il 1° agosto 2025, ha dimostrato come la Nato stia costruendo una capacità di risposta multidominio capace di operare simultaneamente su mari, cieli e territori strategici dall’Adriatico fino al Baltico
Kyiv fa breccia nel sottomarino simbolo di Mosca. Cosa è successo
Il Knyaz Pozharsky, il più recente sottomarino nucleare della classe Borei-A, è finito nel mirino dell’intelligence ucraina, che ne ha preso dati tecnici, registri operativi e informazioni sull’equipaggio