Skip to main content

This is Us, la mostra diffusa per le strade di Roma

Ideata dall’artista multimediale Maria Di Stefano e curata da Veronica He, This is Us è un progetto che raccoglie trenta ritratti inediti di ragazzi che danno voce alla complessità e alla ricchezza del loro patrimonio individuale. Fino al 20 dicembre gli spazi pubblicitari lungo il percorso del tram 19 a Roma ospiteranno le fotografie, da Centocelle a Prati

Startup, E-Commerce e Sostenibilità. Le nuove leggi del mercato

Quali sono gli strumenti per le start-up italiane nel nuovo mercato globale? Non perdete l’evento digitale organizzato da Formiche per il 10 novembre 2021 alle ore 10:00. Parteciperanno Paolo Ghezzi, Alessandra Todde, Roberto Macina, Pietro Pellegrini, Sabrina Mensi, Corrado Paternò, Benedetta De Santis, Federica Garbolino, Valentina Cefalù

“Il veleno nella coda”, ascesa e caduta dell'Italian dream

L’Italia del sogno Mediaset, i tentativi e i fallimenti di un personaggio ambizioso, su cui incombe l’ombra del padre, il “dentista di Berlusconi” morto suicida. Il romanzo autobiografico di Francesco Mazza è diventato un cult. Ecco perché

Maciste contro le mafie e il contrabbando. Il progetto presentato a Roma

M.A.C.I.S.T.E., Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settori Tabacchi e E-cig, è il progetto che vuole analizzare e contrastare i fenomeni criminali e di contrabbando nel settore dei tabacchi lavorati e dei prodotti succedanei. All’evento di lancio c’erano Minenna, Patuanelli, Ricozzi, Hannappel, Mattiacci, Gesmundo, Prandini e Caselli

 

Philip Morris investe altri 600 milioni in Italia nel Centro per l'Eccellenza Industriale

È stato inaugurato il nuovo Centro di Philip Morris, in provincia di Bologna, che impiegherà 250 profili altamente qualificati, la più grande al mondo di Philip Morris International per industrializzazione, innovazione di processo, ingegnerizzazione e sostenibilità. Gli interventi di Hannappel, Giorgetti, Freni, Zuppi, Lepore, Centinaio, Bonaccini

Formiche presenta "Il Tesoriere" di Gianluca Calvosa

Mercoledì 27 ottobre, alle h. 18.30 LIVE sulla nostra pagina Facebook e su Formiche.net, Gianluca Calvosa presenta il suo romanzo di esordio insieme a Marco Follini e Antonio Misiani

Il primo corso in Italia per formare (e aggiornare) i consoli onorari

Nel nostro Paese i consoli onorari sono circa 545 e svolgono un ruolo sempre più importante. Eppure non esiste nessuna formazione specifica dedicata a loro. Ora la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa apre le iscrizioni, con il patrocinio del ministero degli Esteri, al primo corso di alta specializzazione e aggiornamento, che inizierà a febbraio 2022. Tutti i dettagli

Tutti all'opera per far partire le infrastrutture. Lo studio Italiadecide

Oggi è stata presentata la ricerca “Tutti all’Opera. Dalla programmazione all’esecuzione: la corsa ad ostacoli per realizzare le opere pubbliche” dell’associazione Italiadecide, presieduta da Anna Finocchiaro. Gli interventi di Mariangela Di Giandomenico, Claudio De Vincenti e Luisa Torchia

L'approccio One Health rivoluzionerà la sanità. L'incontro Formiche-Boehringer

Si è svolto a Roma l’incontro “Persone, animali e ambiente. One Health: un patto di comunità” ideato e organizzato da Boehringer Ingelheim e Formiche con il patrocinio della Camera di Commercio Italo-Germanica, Farmindustria e B20 Italy. Con gli interventi, tra gli altri, di Bruno Tabacci, Morena Sangiovanni, Sergio Dompé, Paola Testori Coggi

Tradizione e innovazione. Il nuovo percorso della filiera del tabacco

Al centro del dibattito che si è tenuto ieri a Villa Blanc la filiera del tabacco, la sostenibilità e l’individuazione di un percorso comune da seguire. Istituzioni, associazioni di categoria e aziende all’evento organizzato da JTI Italia in collaborazione con Confagricoltura. Il sottosegretario Federico Freni, il direttore dell’Agenzia Dogane e Monopoli Marcello Minenna, la direttrice Relazioni Istituzionali di Confagricoltura Annamaria Barrile e il presidente e ad di JTI Italia Gian Luigi Cervesato

×

Iscriviti alla newsletter