Skip to main content

Chi è Giovanbattista Fazzolari, da 25 anni al fianco di Giorgia Meloni

Nato a Messina nel 1972, è cresciuto in vari Paesi (il padre era diplomatico), per il liceo torna a Roma e si unisce a 17 anni al Fronte della Gioventù. Delegato all’Assemblea costituente di Alleanza Nazionale, da allora lavora a stretto contatto con Giorgia Meloni, che lo considera “la persona più intelligente che abbia conosciuto”. Responsabile per il programma elettorale, è stato definito “il Gianni Letta di Fratelli d’Italia”. È stato nominato sottosegretario all’Attuazione del programma

Un manifesto per superare la crisi energetica. Il 2 dicembre con la Fondazione Guido Carli

La Convention “Energie coraggiose. Forze che fanno muovere il mondo”, in programma a Roma, a Villa Blanc, il 2 dicembre, avrà al centro il tema delle energie, intese nel loro duplice significato di beni economici primari e motori di un’innovazione giusta e inclusiva. Aperta dalla Presidente Romana Liuzzo, si articolerà in tre momenti: “Crisi e innovazione”; “Editoria in movimento”; “Energie pro-positive: tra etica e sviluppo”

A scuola di patrimonio culturale per far crescere l'Italia

La International School of Cultural Heritage è un’opportunità di formazione, scambio e dialogo per la collaborazione internazionale nel settore del patrimonio culturale

Il primo video di Giorgia Meloni premier è... con il catering

La sera dell'incarico Giorgia Meloni ordina la cena a domicilio da un servizio di catering all'Eur, il quartiere romano in cui vive. La proprietaria pubblica un video su Instagram: "Oggi consegna super-speciale alla nostra nuova presidente". E Meloni fa prima il segno della vittoria con le dita e poi aggiunge: "La numero uno".   [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PJUJCUUD4b4[/embedyt]  

Pichetto Fratin, per Ambiente ed Energia uno "sgobbone" dell'economia

Dal consiglio comunale di Gifflenga in provincia di Biella, passando per l’attività di commercialista e insegnante negli istituti tecnici, Pichetto Fratin è stato viceministro allo Sviluppo Economico nel governo Draghi. Si è sempre occupato di temi economici e del lavoro, è stato assessore all’urbanistica al comune di Biella e al Bilancio nella giunta regionale piemontese. Ora prende il posto di Cingolani

Chi è Guido Crosetto, nuovo ministro della Difesa

La vita, le passioni e la carriera del co-fondatore di Fratelli d’Italia. Crosetto si trova a dover gestire il ministero in un momento delicato. La guerra in Ucraina, gli impegni assunti di portare al 2% la quota del Pil da destinare al comparto Difesa, la modernizzazioni degli equipaggiamenti. Ha già annunciato di essersi dimesso da tutte le sue attuali cariche, “rinunciando al 90% dello stipendio”

Ecco la lista dei ministri del governo Meloni

Tutti i nomi del nuovo governo Meloni. Tra conferme e novità delle ultime ore: Tajani agli Esteri, Crosetto alla Difesa, Salvini alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili. Entra anche Lollobrigida nel ministero ribattezzato “Agricoltura e sovranità alimentare”, mentre Urso sarà allo Sviluppo Economico, che diventa “Imprese e Made in Italy”

Contro i crimini informatici. Protocollo d’intesa UniBa-Polizia Postale

La collaborazione fra il Compartimento di Polizia Postale e UniBa, della durata di tre anni, si incentrerà prioritariamente sull’elaborazione di un modello operativo di collaborazione per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici, in particolare della pedopornografia

Chi è Lorenzo Fontana, e cosa pensa di Putin e diritti civili

Leghista da sempre, già consigliere comunale e vicesindaco di Verona, parlamentare a Roma e a Strasburgo, ha posizioni conservatrici su famiglia e diritti civili. In passato ha definito la Russia di Putin un modello etico e sociale, e si è opposto alle sanzioni. Ma quest’anno, prima dell’invasione dell’Ucraina, ha schierato la Lega sul fronte atlantico

Una sanità più digitale. Al via alla partnership Novartis-Engineering

L’innovazione dell’ecosistema Healthcare resta il cardine per costruire la sanità digitale del futuro in linea con gli obiettivi del Pnrr. Con modelli data-driven e competenze diversificate, la ricetta Novartis-Engineering per una salute “più connessa”

×

Iscriviti alla newsletter