Skip to main content

Laura Magna About Laura Magna

Da piccola sognavo di fare la scrittrice. Quando mi sono svegliata, invece, ho scelto di diventare giornalista: scrivevo e in più avevo anche uno stipendio. Professionista dal 2002, ho lavorato - dal 2003 e per dieci anni - in Epf, editrice di gloriosi giornali finanziari dai fantasiosi titoli Borsa&Finanza e Finanza&Mercati, disintegrati dalla crisi. Prima, mi ero laureata in Scienze della Comunicazione e avevo conseguito il Master della Luiss in Giornalismo e Comunicazione di Impresa. Mi occupo di macroeconomia, mercato italiano e globale, investimenti e risparmio gestito, storie di aziende. Dal Mattino a Salerno, passando per la Rai e la Reuters, a Roma fino al Mondo e a Plus24 a Milano. Nel 2014 ho raccolto "16 storie di imprenditori eccellenti del nuovo made in Italy" finite nel volume Green-economy 2.0, edito da Maggioli. Oggi sono una free-lance, cioè lavoro, da casa, per diverse testate di carta e web, che sembra esaltante (e a volte lo è anche). Ultimo, ma non ultimo, nel percorso ho avuto tre meravigliosi bambini, che ogni giorno mi ricordano il bello e mi danno l’ispirazione. Per vivere e per scrivere.

Per rattoppare la spesa sanitaria, lo Stato diventa dietologo (secondo l’Economist)

L’obesità è un problema? Si tratta di un luogo comune, secondo l’Economist, che ne spiega qui la ragione: “Oltre 2,1 miliardi di persone, ovvero quasi il 30% della popolazione mondiale, sono in sovrappeso o obesi. L’eccesso di peso porta a circa il 5% dei decessi in tutto il mondo. Se il trend proseguirà, quasi la metà degli adulti di tutto il…

Chi sono Wang e Xu, i Signori cinesi dell'energia che fanno shopping in Italia

“Sono giorni caldi per Wang Yundan e Xu Lihong. Aspettano l'esito dell'asta sugli asset elettrici messi in vendita in Italia dal gruppo tedesco E.On, assistiti dal loro advisor Accenture. La partita vale 2 miliardi ed entrerà nel vivo la prossima settimana quando sono attese le offerte vincolanti. E chi vincerà la partita ridisegnerà la mappa italiana del potere elettrico”. Lo…

Come investire in un mondo a tassi bassi. L'outlook di Allianz

“Tassi e rendimenti bassi per molto tempo ancora: il primo effetto della repressione finanziaria che continua”. È questo in estrema sintesi il quadro finanziario tracciato da Andreas Utermann, global cio di Allianz Global Investor in visita a Milano per incontrare i giornalisti. E ci sono alcuni punti fermi che terranno banco nel 2015 – non troppo diverso dall’anno che si…

Intesa Sanpaolo: ecco gli Stati che già gongolano per gli acquisti di bond da parte della Bce

Quantitative easing rimandato al 22 gennaio. E i mercati scalpitano nell’incertezza. Intanto la Bce sta già acquistando titoli privati (covered bond e Abs) sul mercato. Ma in Europa ce ne sono pochi: non più di 850 miliardi, che ovviamente Francoforte non potrà comprare in blocco. Secondo alcune stime, la Bce può acquistare non più di 50-70 miliardi l’anno di titoli…

Contratto bancari, ecco le posizioni di Intesa, Unicredit, Mps & Co. Parla Alessandro Profumo (Abi)

“Sul contratto troveremo una sintesi”, ha detto il presidente del Comitato sindacale dell’Abi Alessandro Profumo. Ecco lo stato dell'arte. CONTROVERSIA APERTA Dopo che la scorsa settimana Lando Sileoni, il segretario generale della Fabi, il sindacato dei bancari, aveva risposto duramente alle accuse dell’Abi di essere “anacronistici” e di “andare contro la legge di gravità”, ribadendo a Formiche.net che non c’è…

Unicredit, Intesa e Bnp Paribas. Ecco le banche che hanno più sprint secondo Mediobanca Securities

Le banche iniziano a scontare dati macro, trimestrali e risultati degli Aqr. E Mediobanca Securities aggiorna le sue previsioni sugli istituti di credito europei con un report a firma del capo analista Antonio Guglielmi. “Cerchiamo di isolare l’impatto al livello di cambiamento di dividendi per azione – scrive Guglielmi – Tutte le banche che copriamo hanno superato gli Aqr a…

Unicredit, Intesa, Mps. Perché i banchieri sbagliano sul contratto Abi. Parla Sileoni (Fabi)

“Siamo anacronistici perché difendiamo il lavoro e perché non abbiamo subìto gli scandali e i processi che hanno subìto loro, siamo convintamente anacronistici”. Così Lando Sileoni, leader della Fabi, risponde su Formiche.net alle accuse di Alessandro Profumo. “I sindacati sono anacronistici”, aveva detto come rappresentante dell’Abi presieduta da Antonio Patuelli per commentare le prese di posizione dei rappresentanti dei lavoratori…

Turchia

Moody's viviseziona la Cassa depositi e prestiti

L'ultimo giudizio di Moody's sul rating della Cdp (Cassa depositi e prestiti) risale a febbraio. Quando l’outlook è stato migliorato da negativo a stabile e il rating confermato a Baa2. Un destino legato a doppio filo a quello della Repubblica italiana visti i molteplici legami del braccio d’investimento con lo Stato. CDP SECONDO MOODY’S Ma il rating non è l’unico…

Chi sono le tecnovisionarie, le donne che cambieranno il mondo

Nei giorni in cui le cronache sono piene dei commenti alle dichiarazioni di Alessandra Moretti, futura candidata Pd a Regione Veneto ed Europee, sulla necessità della bellezza in politica, a Milano è stato assegnato il premio, giunto ormai alla settima edizione, alle tecnovisionarie d’Italia. Un’occasione per ricordare, visto che pare che ce ne sia sempre un gran bisogno, che il…

Intesa, Unicredit, Mps. Perché volano gli sportelli fra banchieri e sindacati

Non si tratta più sul contratto dei bancari. Tra sindacati e Abi la rottura è un dato di fatto e dalla fine di quest’anno i 309mila lavoratori del settore non avranno più il vecchio Ccnl. E sarà sciopero a gennaio. “NON SI PUÒ ANDARE CONTRO LA LEGGE DI GRAVITÀ” "Le banche non possono andare contro la legge di gravità per…

×

Iscriviti alla newsletter