Nei giorni scorsi i vertici delle Forze Missilistiche cinesi, scomparsi dalla scena già da alcune settimane all’ombra di un’accusa di corruzione, sono stati ufficialmente rimpiazzati dall’establishment di Pechino. Ma i dubbi dietro a questa vicenda sono tutt’altro che scomparsi
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
I militari, Aung San Suu Kyi e il controllo del paese. Che succede in Myanmar?
In una dichiarazione trasmessa in diretta nazionale, la giunta militare al potere in Myanmar annuncia l’estensione dello Stato d’Emergenza e il posticipo delle elezioni previste per il mese prossimo. E a poche ore di distanza, arriva la notizia di una parziale grazia per la loro principale oppositrice politica
Perché serve l'unità strategica tra Usa e Ue sui controlli alle esportazioni
Quella della limitazione delle esportazioni è un’arma cruciale nel contenimento della Cina. Ma in questo il fronte euroatlantico sembra essere tutt’altro che coeso. Secondo il Center for european policy analysis le discrepanze esistenti tra Washington e Bruxelles non solo inficiano il risultato generale del loro operato, ma offrono pericolosi spazi di manovra sfruttabili da Pechino
Perché la controffensiva ucraina procede a rilento
La controffensiva in Ucraina non sembra portare a risultati significativi. Secondo gli esperti, le cause sarebbero la mancanza della superiorità aerea e le difficoltà organizzative interne alla struttura militare. Ma ci sono anche opportunità da cogliere
La rivoluzione unmanned. Taiwan punta sui droni per la sua strategia di difesa
Le lezioni militari della guerra in Ucraina hanno spinto Taiwan a puntare sui droni per incrementare le proprie capacità difensive. Grazie a un piano nazionale che coinvolge sia le imprese private che gli apparati militari. E che punta a trasformare l’isola in un punto di riferimento regionale
Di malware in peggio. La Cina vuole colpire l'esercito americano?
Perché l'Oceania è al centro dei tour diplomatici di Francia e Usa
L’offensiva diplomatica Usa nel Pacifico mira a rinforzare la presenza militare occidentale nell’area, oggetto di infiltrazioni da parte della Cina. Ma i risultati sono alterni. E ci sono altri attori in gioco, come la Francia, che parla di “potenze predatorie” senza specificare esattamente a chi si sta rivolgendo…
Il mea culpa di Londra sulla gestione del caso Wagner
Un report pubblicato dal Comitato Affari Esteri del Parlamento britannico denuncia l’impreparazione del governo di Sua Maestà ad affrontare la minaccia del caso Wagner. Ma propone anche alcune soluzioni e mantiene alta l’attenzione su altre realtà
Più che amici. La visita di Shoigu segna un cambio di marcia tra Mosca e Pyongyang
La trasferta del ministro della Difesa russo suggerisce l’importanza che stanno assumendo i rapporti tra Mosca e Pyongyang. Oltre a sostenersi reciprocamente sul piano materiale, i due Paesi mirano a costruire un fronte diplomatico comune che ha come minimo comune denominatore l’antagonismo a Washington
L'assalto corazzato di Kyiv che mira a rompere le linee russe a Zaporizhia
Le notizie dal fronte riportano di uno sfondamento ucraino nella regione meridionale. Anche se il terreno guadagnato è pochissimo, questi sviluppi potrebbero avere un’importanza tutt’altro che marginale. E potrebbero portare le forze di Kyiv fino alle coste del Mar d’Azov
















