L’elogio di Charlie Kirk scritto da Alexander Dugin si inserisce in una narrativa che fonde religione e politica, dove il martirio diventa strumento di mobilitazione e la “guerra globale” travalica i confini per trasformarsi in scontro culturale. Il commento di Pasquale Annicchino, professore presso l’Università di Foggia
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
Kyiv pensa in grande. Debutta la versione XXL del Toloka
Kyiv ha mostrato per la prima volta il Toloka-1000, un Uuv lungo 12 metri con raggio dichiarato di 2.000 km. Esponente maggiore della famiglia di droni subacquei creata da Brave1, potrebbe essere un game changer per l’Ucraina nel teatro del Mar Nero
La via cinese ai data center. Tra mercato nero, connessioni e mega-cluster
La strategia cinese per l’AI si fonda su nuovi mega data center e su una migliore integrazione delle risorse esistenti. Strutture remote e spesso sottoutilizzate saranno collegate grazie a reti ad alte prestazioni, mentre i mega-poli saranno costruiti secondo criteri di efficienza massima
Il ritorno del dirigibile? Ecco cosa sta testando la Nato al largo del Portogallo
Un aeromobile dall’aspetto rétro ma dalle capacità hi-tech entra nelle sperimentazioni Nato. Il sistema della compagnia Kelluu, progettato per missioni scientifiche, ora mira a compiti di sorveglianza e raccolta dati su aree costiere e oceani. Ma l’Occidente non è il solo a interessarsi di simili piattaforme
Dalla ricostruzione ai profitti. Così il fondo minerario Usa-Ucraina prende forma
Stati Uniti e Ucraina avviano un fondo congiunto da 150 milioni di dollari per sviluppare il settore minerario e attrarre investimenti privati. La creazione del fondo congiunto si inserisce nell’intesa sui minerali tra Stati Uniti e Ucraina, che lega risorse naturali e investimenti alla stabilità del Paese
La "Starlink russa" è quasi realtà. Parola del capo di Roscosmos
La Russia prepara il lancio dei primi sedici satelliti della costellazione Rassvet entro fine anno. Con questa iniziativa Mosca punta a ridurre il ritardo rispetto alle reti occidentali e cinesi e a integrare il sistema nelle proprie operazioni militari. “La Russia dispone di un solido expertise nell’ambito delle comunicazioni satellitari sin dai tempi dell’Urss, anche in virtù della sua espansione geografica”, dice a Formiche.net Nicolò Boschetti, ricercatore della Cornell University
Mosca, Minsk, ma anche Nuova Delhi. Una fotografia di Zapad 2025
La nuova edizione di Zapad ha lasciato da parte i numeri record del 2021, nel tentativo di limitare i danni diplomatici (o di nascondere il peso della guerra). Fa discutere la presenza del contingente indiano, piccolo ma simbolico
Washington sfida l’influenza cinese nei porti strategici del mondo
Washington lancia un piano globale per ridurre l’influenza cinese nei porti strategici, fornendo incentivi a investitori occidentali e riesaminando i nodi marittimi critici. Il progetto punta a tutelare la supply chain e limitare i rischi di spionaggio o blocchi in caso di crisi
Nuovo raid Usa contro un vascello venezuelano. Lotta al narcotraffico nei Caraibi
Il nuovo raid Usa nei Caraibi, il secondo in due settimane contro vascelli legati al Venezuela, riaccende lo scontro con il presidente Maduro, che accusa Washington di usare la guerra alla droga come pretesto per colpire la sovranità e le risorse del Paese
Stress test. Una lettura dietro le righe dell’incursione dei droni russi in Polonia
L’incidente dei droni russi sul territorio polacco mette a nudo vulnerabilità e dilemmi dell’Alleanza, tra capacità insufficienti contro minacce a bassa quota, costi sproporzionati per neutralizzarle e implicazioni strategiche di un gesto che appare studiato per testare i limiti Nato. O per migliorare la posizione negoziale di Mosca
















