Skip to main content

Quali sono le tre strategie della grande guerra Usa-Cina per Krepinevich

L’analista della Difesa Usa descrive in un articolo pubblicato da Foreign Affairs quali siano i possibili scenari che porterebbero all’emergere di un confronto militare tra Pechino e Washington. Spiegando anche come evitare escalation e sviluppi non desiderati

Tra Mosca e Bruxelles, il significato politico del voto in Serbia

Nel Paese dell’ex-Jugoslavia si svolgono oggi le elezioni per il rinnovo del Parlamento, che sono però anche un espressione sull’operato del presidente in carica. E sulla postura geopolitica di Belgrado, nettamente propensa verso Mosca. Alla quale esiste però un’alternativa…

Le linee rosse che collegano Ucraina, Medio Oriente e Asia delineate da Lesser (Gmf)

Secondo il vicepresidente del German Marshall Fund non c’è un collegamento diretto tra il conflitto in Ucraina, le altre crisi in corso e i processi elettorali del prossimo anno. Ma ci si deve soffermare piuttosto sulle reciproche influenze

Cavi sottomarini e dati. Perché la sicurezza subacquea è una questione geopolitica

Il ricercatore della Cornell University Nicolò Boschetti delinea le principali questioni securitarie riguardanti i cavi sottomarini. Il cui grande potenziale è accompagnato da vulnerabilità altrettanto grandi. E suggerisce come ridurre i rischi connessi

Un nuovo containment per Mosca. La ricetta secondo il Cnas

Il nuovo report pubblicato dal Center for a New American Security si concentra sulle vulnerabilità che l’Occidente dovrebbe sfruttare per rispondere alla sfida posta dalla Russia di Vladimir Putin, in un’ottica di lungo periodo

Parola allo Zar, Putin torna in scena. Cosa ha detto

Dopo l’annullamento dello scorso anno, Putin è tornato a rispondere alle domande dei giornalisti nell’abituale conferenza stampa di dicembre. Al centro i rapporti con l’Europa e gli Stati Uniti, le elezioni e Gaza. Oltre, ovviamente, all’Operazione militare speciale

Berlino raddoppia i fondi per l'Ucraina. Messaggio agli alleati dal Consiglio europeo

Mentre si prepara un difficile Consiglio europeo, la Germania si espone nettamente a favore dell’Ucraina. Segnalando che, al netto delle difficoltà, l’Occidente non abbandonerà Kyiv, né nel breve né nel lungo periodo. Mentre si pensa alla nuova fase del conflitto

La "bamboo diplomacy" mette Hanoi al centro dell'Indo-Pacifico

Di Lorenzo Piccioli e Emanuele Rossi

L’intensa attività diplomatica di Hanoi ha portato il Vietnam ad avvicinarsi a molti dei principali attori dello scenario indo-pacifico. Mantenendo però una postura neutrale ed equidistante, così da massimizzare i propri benefici. Da Biden a Xi, perché tutti cercano Hanoi?

Acqua nei tunnel. Così Israele accelera le operazioni a Gaza

Fonti americane riportano l’avvio del processo di allagamento dei tunnel di Hamas da parte delle Idf, incalzate da pressioni estere, per velocizzare la distruzione degli stessi. Ma ci sono alcune controindicazioni

Zelensky alla Casa Bianca, la leadership occidentale può affrontare più crisi. Parla Sendak

Per l’analista del Cepa, è molto importante che l’Occidente mostri la propria leadership su determinate questioni di politica estera, “il mondo se lo aspetta”. Ecco perché la visita di Zelensky negli Usa dimostra che il “villain club” non vincerà

×

Iscriviti alla newsletter