Skip to main content

Pazza voglia di chip. Cosa significa il mega accordo OpenAI-AMD

La startup californiana e l’azienda americana produttrice di semiconduttori annunciano una partnership storica, in cui la società di Sam Altman potrebbe diventare azionista tramite una originale formula finanziaria. Ma il punto è un altro. Se si vuole proseguire con lo sviluppo dell’AI, queste collaborazioni saranno sempre più frequenti

Sam Altman a caccia di partner. Ecco il motivo dei viaggi in Asia e Medio Oriente

L’amministratore delegato di OpenAI ha compiuto delle visite strategiche a Taiwan, in Corea del Sud e in Giappone. Adesso è il turno degli Emirati Arabi Uniti. L’obiettivo è di trovare nuovi investimenti in grado di finanziare i progetti della sua startup, riflettendo ormai una visione sempre più globale

L'IA fa ricca la Cina. La sfida serrata con gli Usa

La spinta delle aziende tecnologiche porta il mercato azionario a livelli storici. Un risultato frutto di anni di pianificazione, basata su investimenti e stimolo interno, che ha portato la superpotenza asiatica a competere sempre più con gli americani. Ma, avvertono gli esperti, potremmo tutti vivere in una bolla

OpenAI è la startup più preziosa al mondo. Quanto vale

Dopo la vendita di 6,6 miliardi di dollari di azioni da parte dei dipendenti, l’azienda no profit di Sam Altman ha ottenuto una valutazione di 500 miliardi di dollari. Più di Space-X (400 miliardi) e del suo primo rivale Anthropic (183 miliardi). Per festeggiare, è stata lanciata Sora 2, un possibile competitor di Instagram e TikTok

Fare impresa nell'era tech. L'evento di Genesis Accel raccontato da Di Giambattista

Le potenzialità delle nuove tecnologie e del fare impresa protagoniste del Genesis Accel Innovation Summit. “Vogliamo ascoltare i nostri clienti, avere la capacità di capire i loro problemi per realizzare prodotti che possano venirgli incontro”, dice a Formiche.net il co-fondatore Ernesto Di Giambattista

EA Sports diventa saudi-americana. Cosa c'è da sapere dell'accordo

Dietro l’accordo c’è Jared Kushner, genero di Donald Trump, che è riuscito a convincere il fondo saudita Pif a partecipare all’acquisizione, la più grande della storia avvenuta per leva finanziaria. A partecipare sarà anche Silver Lake. Per il futuro si aspettano grandi novità, alcune indigeste, come quella che vedrebbe l’IA sostituire alcuni lavoratori

Deal, finalmente. Usa e Cina trovano la quadra su TikTok

La firma di Donald Trump sull’ordine esecutivo mette fine a una trattativa fiume. Il social verrà sdoppiato, uno americano e uno cinese, con il primo che sarà gestito per l’80% da una joint venture e investitori statunitensi. A Oracle la gestione della sicurezza. Ma da tutto questo, Pechino vorrà qualcosa in cambio

Abrogare il Dma o l'Europa resterà senza iPhone. L'ultimatum di Apple all'Ue

L’azienda di Cupertino passa agli ultimatum. Bisogna cancellare un regolamento che penalizza lei e i suoi utenti mentre favorisce i competitor cinesi, oppure nessun prodotto o servizio verrà messo sul mercato europeo. Uno scenario rivoluzionario

Llama per tutti. Meta rafforza la sicurezza degli alleati europei e asiatici

Il modello linguistico verrà messo a disposizione di alcuni Paesi amici degli Stati Uniti, compresa l’Italia. Andrà a rafforzare le maglie della difesa nazionale e, allo stesso tempo, provvederà a condividere i valori americani sull’IA. Contrapponendoli a quelli della Cina

Da Murdoch a Ellison. Chi sono tutti gli investitori in pista per TikTok Usa

Ad annunciarli è Donald Trump, secondo cui l’accordo è prossimo al raggiungimento. Sei membri su sette del board saranno americani, mentre ByteDance manterrà una quota inferiore al 20% e dovrà fornire una copia dell’algoritmo a una joint venture statunitense. Bisogna però attendere la risposta della Cina

×

Iscriviti alla newsletter